Il mondo FQ

Politica

Ultimo aggiornamento: 21:12 del 31 Gennaio 2014

Imu-Bankitalia, Bindi: “M5S ha ragione sui decreti disomogenei”

Imu Bankitalia, Bindi: "M5S ha ragione su decreti disomogenei"
"I grillini si sono comportati male e rischiano di offuscare le loro ragioni. Ma su una cosa concordo: quando ero al govenro a me i decreti disomogenei non li firmavano". Così la senatrice del Pd sul passaggio del decreto Imu Bankitalia alla Camera
0 seconds of 2 minutes, 18 secondsVolume 0%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
02:18
02:18
 
Commenti

“I cinque stelle si stanno comportando così male che rischiano di offuscare anche le ragioni che pongono”. A sostenerlo è la senatrice del Pd Rosy Bindi, che sul decreto Imu-Bankitalia passato alla Camera tra le proteste dei grillini dopo la “ghigliottina” della presidente Boldrini sulla discussione in aula, ragiona: “Non si può parlare di regalo alle banche, però su una cosa M5S ha ragione: quando sono stata al governo non me li hanno mai firmati i decreti disomogenei”. A Milano per un incontro con alcuni sindaci della provincia lombarda per un’iniziativa contro il gioco d’azzardo, la senatrice ha parlato anche di legge elettorale: “Se l’impianto dell’attuale accordo non dovesse essere modificato in Parlamento qualche problema ancora ci sarebbe, soprattutto dal punto di vista costituzionale”. Intanto nel Pd c’è chi ha già dichiarato di non voler votare quella che definisce una truffa di Renzi. “E’ la legge che Berlusconi vuole da vent’anni, voglio le preferenze”, attacca oggi la deputata dalemiana Enza Bruno Bossio. “Speriamo che si risolva il problema delle liste bloccate, e che alla fine la si possa votare tutti”, si è limitata a commentare la Bindi, che sul ruolo del segretario Matteo Renzi mette i puntini sulle ‘i’: “Resuscitato Berlusconi? Di certo non sono stata io”  di Franz Baraggino

 

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione