Il mondo FQ

Cgil, irruzione Cremaschi a incontro con Camusso. Volano schiaffi e spintoni

Accade a Milano. L'ex segretario delle tute blu: "Volevamo che un nostro delegato intervenisse, ma hanno reagito con la violenza. Scissione? Devono buttarci fuori"
Commenti

Alta tensione all’attivo regionale della Cgil a Milano dove venerdì mattina è arrivato il segretario nazionale Susanna Camusso. All’incontro non era presente la Fiom, che non era stata invitata. E’ successo quindi che un gruppo guidato da Giorgio Cremaschi, storico esponente del sindacato dei metalmeccanici ora tesserato Cgil-Spi (sindacato dei pensionati), ha fatto irruzione nella sala dove era in corso l’assemblea per protestare contro l’accordo sulla rappresentanza che nelle ultime settimane ha decretato la spaccatura tra la stessa Camusso e il segretario Fiom Maurizio Landini.

All’irruzione sono seguite parole pensanti, ma anche spintoni e schiaffi. “Volevamo che un nostro delegato potesse formalmente intervenire, ma hanno reagito con la violenza per impedirlo”, ha attaccato Cremaschi, che annuncia: “Presenteremo una denuncia alla Procura della Repubblica: anche la Camusso è responsabile, le abbiamo chiesto di poter parlare e non ha fatto nulla”. E ancora: “Abbiamo presentato un volantino che ricorda che oggi è il trentesimo anniversario del decreto Craxi che abolì la scala mobile, riteniamo che l’accordo del 10 gennaio sia altrettanto grave”. Poi la stoccata finale. “Scissione? Devono buttarci fuori”. 

Camusso a Milano, la Fiom fa irruzione tra schiaffi e spintoni: "Ci vogliono escludere"
Alta tensione all'attivo regionale della Cgil a Milano dove questa mattina è arrivata Susanna Camusso. Alcuni rappresentanti della Fiom, non invitata all'incontro, hanno fatto irruzione nella sala dove era in corso l'assemblea
0 seconds of 2 minutes, 19 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
02:19
02:19
 

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione