Il mondo FQ

Levategli il vino

Icona dei commenti Commenti

La parola all’esperto. “Vi invito a partecipare a questo interessante convegno che si terrà a Milano venerdì 21 febbraio: ‘Disposizioni urgenti per il contrasto alla violenza di genere: aspetti teorici e prime applicazioni. Tavola rotonda con gli on. Sisto, Ferranti, De Biasi, Bulbarelli, Pollastrini e Dambruoso, questore della Camera dei deputati’” (Stefano Dambruoso, Scelta civica, noto per aver picchiato in aula la deputata M5S Loredana Lupo, Facebook, 6-2). Ecco, lui illustrerà le prime applicazioni.

Il direttore del circo. “Questo è il regalo che ci hanno lasciato le passate amministrazioni. All’epoca, il Comune era un circo equestre… occupato da faccendieri e da finti disoccupati e senza tetto” (Vincenzo De Luca, sindaco Pd di Salerno e viceministro dei Trasporti, dopo la condanna a risarcire i proprietari di suoli espropriati nel 1996, 6-2). E chi era il sindaco nel 1996, quando il Comune era un circo equestre pieno di faccendieri e finti disoccupati e senza tetto? Vincenzo De Luca.

Quo vadis? “Il Pd si interroga se rimandare in diretta streaming la direzione” (la Repubblica, 8-2). Perchè, il Pd va in qualche direzione?

Nutre fiducia. “Il premier conta di resistere e confida su Quirinale e Alfano” (Corriere della sera , 7-2). Comunque vada, è in buone mani.

Non intende. “Letta non perde l’aplomb: non intendo certo galleggiare” (La Stampa, 7-2). Infatti affonda.

Terzo grado. “Chiamparino: con me niente rinviati a giudizio” (La Stampa, 7-2). Solo condannati definitivi.

Che due marò/1. “Parlano i marò: ‘Dispiaciuti per i pescatori uccisi’” (Corriere , 7-2). É andata così.

Che due marò/2. “Scatta la trappola per i marò. Patibolo no, ma galera certa” (Libero , 6-2). Si auspica una medaglia al valore.

Grave precedente. “La decisione del presidente Grasso (il Senato parte civile nel processo a Berlusconi per compravendita di senatori, ndr) è senza precedenti: ha prevalso l’approccio del pm” (Linda Lanzillotta, vicepresidente del Senato, Scelta civica, Repubblica , 6-2). Meglio l’approccio dell’imputato.

Sbankitalia. “Visco: ‘Nessun regalo alle banche con la rivalutazione delle quote. Gli istituti si avvantaggeranno di un dividendo accresciuto nell’immediato’” (la Repubblica, 4-2). Quindi un regalo agli istituti.

Laura Banchini. “La ghigliottina non si ripeterà” (Laura Boldrini, Sel, presidente della Camera, la Repubblica, 6-2). In effetti tagliare due volte una testa sarebbe problematico.

Levategli il vino/1.“Alberto Lorusso ‘agente provocatore’ inviato dal pm Di Matteo a raccogliere informazioni che lo riguardavano personalmente. Il pm voleva sapere se Riina avesse intenzione di farlo ammazzare” (Enrico Deaglio, Venerdì di Repubblica, 7-2). Ne avesse azzeccata una. Lorusso fu scelto dalla Procura nazionale antimafia e dal Dap senz’alcun coinvolgimento del pm Di Matteo né della Procura di Palermo. Gli agenti provocatori servono a indurre qualcuno a commettere reati, mentre Lorusso non ha indotto Riina a commettere alcun reato, nè ha mai chiesto a Riina se volesse far ammazzare Di Matteo. E meno male che Deaglio è un esperto di mafia: figurarsi se fosse inesperto.

Levategli il vino/2. “Oggi un Riina che spiffera, gesticola e minaccia, chissà perchè non riesce più a fare paura” (Deaglio, ibidem). Ma certo, tanto ha minacciato Di Matteo, mica Deaglio.

Le Grandi Riforme. “Bilancio di previsione 2014: il Colle risparmia nove milioni” (La Stampa, 8-2). Drastico taglio alle forniture di pannoloni e mentine.

Sochi in affari/1. “Sono qui a Sochi anche per la difesa dei diritti e contro le discriminazioni” (Enrico Letta, presidente del Consiglio, La Stampa, 8-2). In effetti la scomparsa di Platinette dal video è uno scandalo intollerabile.

Sochi in affari/2. “Il monito per i diritti umani è arrivato forte e chiaro al presidente Putin. Mosca ha capito il messaggio” (Enrico Letta, Corriere, 8-2). Quello che non ha capito è chi fosse quell’imbucato a Sochi che l’ha lanciato.

Compagni che scarcerano. “L’abolizione dell’ergastolo è una battaglia di civiltà e costituzionalità” (Roberto Speranza, capogruppo Pd alla Camera, 7-2). “Macchè regalo ai mafiosi, dobbiamo liberarci del populismo giuridico” (on. Danilo Leva, Pd, 7-2). Riina ha già chiesto il copyright.

Compagni che incarcerano. “L’apertura dell’indagine su Grillo non è questione di soddisfazione: non si può istigare le forze dell’ordine a fare un colpo di Stato” (on. Fausto Raciti, coordinatore Giovani Pd, commenta l’indagine della Procura di Genova su Beppe Grillo nata da una sua denuncia, 7-2). Giusto, ci vuole l’ergastolo.

Miraggi. “Tensione alla Camera, tornano le manette in Aula” (Corriere della sera, 5-2). Ma è solo un attimo.

Voce del verbo Violare/1. “So che è difficile, ma mi permetta di dire che se Berlusconi riuscisse a separare più spesso le sue vicende personali dalla vita del Paese, sono certo che ne guadagnerebbero lui e soprattutto il Paese” (Luciano Violante, Pd, a proposito dei processi di Berlusconi, il Giornale, 8-2). Ecco: i processi per corruzione, concussione, frode fiscale, prostituzione minorile del leader del centrodestra, tre volte presidente del Consiglio, sono “vicende personali”. Gossip.

Voce del verbo Violare/2. “Trovo sbagliato contestare il dialogo con Berlusconi. L’unico fianco scoperto è quello della sinistra al cachemire, che non è decisivo come si è visto più volte” (Violante, ibidem). Meglio la sinistra al cachemerd.

Falsi grassi. “Michele Santoro e Flavio Briatore sono della stessa pasta. Due populisti di successo. Si accompagnano a belle donne, a un soddisfatto accenno di pinguedine” (Aldo Grasso, Corriere, 8-2). Grasso invece è magro.

Voto di costità. “Formigoni: ‘Ncd non vuole ammucchiate a tutti i costi’” (La Stampa, 5-2). Giusto: dipende sempre dal costo.

Il Fatto Quotidiano, lunedì 10 febbraio 2014

 

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione