Il mondo FQ

Spread ancora giù, scivola sotto 190 punti. E’ la prima volta da giugno 2011

Chiude attorno alla parità Piazza Affari, dopo una mattinata in rosso. Pesa il crollo a sorpresa dell'indice Zew, che misura la fiducia degli investitori tedeschi. Ma anche i dati sulle esportazioni italiane, in calo dello 0,1%: il peggior risultato dal 2009
Commenti

Spread sempre più in discesa. Dopo il calo di lunedì, nel giorno in cui Matteo Renzi ha ricevuto dal Colle l’incarico di formare un governo, il differenziale tra titoli italiani e tedeschi è tornato sotto la soglia dei 190 punti base (189,8), per la prima volta dal 30 giugno 2011, per poi chiudere a quota 189. Il rendimento del decennale italiano è sceso così al 3,56%, ai minimi da inizio 2006.

Chiude attorno alla parità (+0,09%), intanto, Piazza Affari, dopo una mattinata in rosso. Sui mercati di tutta Europa ha pesato il crollo dell’indice Zew, che misura la fiducia degli investitori tedeschi sulla base delle aspettative relative ai prossimi sei mesi, sceso a sorpresa a 55,7 punti dai 61,7 di gennaio. Il dato è di gran lunga peggiore delle stime degli analisti, che puntavano su un leggerissimo calo a 61,5. La ripresa negli altri Paesi dell’Eurozona resta fragile ed è motivo di preoccupazione perché potrebbe mettere a rischio la crescita in Germania, spiegano gli analisti, sottolineando che la zona euro è il principale mercato di sbocco per l’export made in Germany.

Sull’andamento della Borsa hanno pesato anche i dati sull’export italiano. Le esportazioni nel 2013 restano infatti pressoché ferme rispetto all’anno precedente, segnando una contrazione dello 0,1%, mentre l’import registra una forte discesa, in calo del 5,5 per cento. Lo rileva l’Istat spiegando che per le vendite si tratta del peggior risultato dal 2009. Inversione di tendenza, quindi, rispetto a dicembre, quando le esportazioni sono aumentate del 5,1% dal mese precedente.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione