Cultura

Giornata delle Ferrovie Dimenticate: alla scoperta dei tesori d’Italia

Domenica 2 marzo si terrà la settima edizione dell'appuntamento promossa dalla Confederazione per la Mobilità Dolce, un'occasione per visitare realtà e paesi lungo le antiche linee ferroviarie. Partner dell'iniziativa Il Fatto Quotidiano

di RQuotidiano

Domenica 2 marzo si svolgerà la settima giornata nazionale delle Ferrovie Dimenticate (vai al sito). Un viaggio ricco di appuntamenti ed escursioni attraverso l’Italia, alla scoperta di tratti ferroviari dimenticati o recuperati. Un’occasione per scoprire paesi disseminati in tutta la Penisola, ricchi di tradizione e cultura (guarda il programma). Centinaia di volontari e appassionati muoveranno treni a vapore, ripercorreranno con biciclette, a piedi e a cavallo il tracciato di ferrovie abbandonate, apriranno scali e depositi, esploreranno gallerie, rievocheranno il ricordo con mostre storiche.

L’iniziativa è promossa, per il settimo anno consecutivo dalla Confederazione per la Mobilità Dolce (Co.Mo.Do.), con l’obiettivo di riportare all’attenzione dell’opinione pubblica e degli amministratori l’importanza del patrimonio ferroviario minore, per lo sviluppo turistico delle aree marginali della penisola, per la mobilità sostenibile e per la memoria dei nostri territori.

Tra gli eventi di maggiore interesse la passeggiata a cavallo e a piedi lungo la ferrovia storica tra Siena e Grosseto. Mentre l’escursione alla vecchia ferrovia Spoleto-Norcia si trasformerà per i visitatori in un’occasione per scoprire i tesori naturali che corrono lungo la vecchia linea. L’iniziativa è patrocinata dalla Commissione Europea, dal ministero dell’Ambiente, dalla Fondazione Fs Italiane e da 7 tra regioni e province. Tra i partner anche Il Fatto Quotidiano.

Giornata delle Ferrovie Dimenticate: alla scoperta dei tesori d’Italia
Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Precedente
Precedente
Successivo
Successivo
Playlist
Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione