Il mondo FQ

Tecnologia

Ultimo aggiornamento: 20:18 del 22 Marzo 2014

Robotica, gli informatici: “Noi eccellenza senza risorse. All’estero facciamo faville”

Robotica, gli informatici: "Eccellenza con poche risorse, all'estero facciamo faville"
www.ilfattoquotidiano.it di Irene Buscemi
0 seconds of 4 minutes, 39 secondsVolume 0%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
04:39
04:39
 
Commenti

Il meglio della robotica in Italia nella Capitale per la Romecup 2014. Scuole, università, start up mostrano i loro prototipi di intelligenza artificiale e le nuove frontiere dell’informatica. Stampanti 3d, robot capaci di mappare luoghi angusti, di prendere oggetti, di riconoscere porte e ascensori, di trasportare rifiuti tossici al posto degli infermieri in ospedale, di comunicare con il cervello umano. Tutto senza un telecomando, ma in maniera autonoma e grazie all’utilizzo del sistema italiano Arduino, una scheda elettronica open suorce, non brevettata che può essere usata e potenziata da tutti. Mentre gli studenti degli istituti tecnici superiori partecipano alla competizione nazionale Romecup, nella categoria soccer, robot che giocano a calcio, e dance robot ballerini. Il premio per le prime due squadre in classifica è la partecipazione ai mondiale del 2015 in Brasile. Aspetto ludico e professionale insieme. Molti i dottorandi in informatica ed elettronica dell’università La Sapienza di Roma, di Pisa, del Politecnico di Torino e della Statale di Genova, eccellenze in questo settore. “Noi siamo molto preparati, siamo stimati in Europa, ma siamo abituati a lavorare con poche risorse, pochi mezzi, e quindi quando andiamo all’estero, nei loro favolosi laboratori, facciamo faville – racconta una dottoranda dell’università di Genova – quello che ci manca come al solito qui in Italia sono i finanziamenti”  di Irene Buscemi

 

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione