Il mondo FQ

Appello Zagrebelsky: Renzi, la retorica del nuovo e la memoria storica

Icona dei commenti Commenti

Ho firmato e invito a firmare l’appello promosso da Libertà e giustizia, convinta che vi sia un concreto pericolo di svolta autoritaria sia nel contenuto che nei modi con cui si vuole mettere mano al bicameralismo e all’articolo V della nostra Costituzione.

Il premier Renzi presenta il sostanziale depotenziamento del Senato come “uno spartiacque tra chi vuole cambiare e chi vuole far finta di cambiare”, nel solito gioco di prestigio tra vecchio e nuovo, tra cambiamento e conservazione, tra riforma e immobilismo, in cui i contenuti scompaiono.

Ma l’ordinamento della Repubblica previsto dalla Seconda Parte della Costituzione non è un problema di costi e di ragionieri: è il risultato di un sanguinoso cammino di libertà che ci ha portato dalla condizione di sudditi a quella di cittadini, frutto di tre guerre di indipendenza e di due guerre mondiali. Vi si può certo metter mano, ma solo abbracciando gli ideali dei Padri costituenti, non brandendo una retorica di attivismo insofferente dei vincoli – che peraltro ha già mostrato la sua china funesta agli albori del fascismo.

Questo è l’orizzonte e la sostanza che la riforma descritta nel testo del ddl costituzionale del governo rischia di dimenticare e stravolgere, perché il problema dell’equilibrio fra i poteri dello Stato, il conflitto fra potere esecutivo e potere legislativo, fra governo e Parlamento, non è nuovo: è vecchio almeno quanto la storia dell’Europa moderna.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione