Il mondo FQ

Lavoro per i giovani, Poletti: “L’1 maggio al via il piano per 900mila posti”

Il ministro in un'intervista tiene il punto sulla durata massima (36 mesi) dei contratti a termine senza causale ma apre alla riduzione delle proroghe consentite. Sulle pensioni, invece, "non c'è nessun cantiere da aprire"
Giuliano Poletti
Commenti

Il primo maggio partirà il piano Garanzia giovani. Lo assicura il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, intervistato da La Repubblica. Poletti spiega che “il bacino potenziale è di 900 mila giovani che nell’arco di 24 mesi riceveranno un’opportunità di inserimento”. Secondo il ministro si tratterebbe di “una novità straordinaria” perché “nella storia d’Italia non era mia successo che qualcuno si occupasse di un giovane appena uscito dalla scuola. E il primo maggio è ovviamente una data simbolica“. Anche se il piano, messo a punto in gennaio dall’ex ministro Enrico Giovannini, inizialmente avrebbe dovuto partire a marzo. Per di più, come ha ricordato qualche giorno fa la testata online La Repubblica degli Stagisti (nessun legame con il quotidiano del gruppo Espresso), la Garanzia per i giovani non è, a essere pignoli, una novità: per quanto sia rimasta solo sulla carta, è entrata nella legislazione italiana oltre un decennio fa, nel 2003. 

Nell’intervista Poletti torna anche sulle polemiche relative ai contratti a termine senza causale, che la sua riforma permette di rinnovare per otto volte fino a una durata massima di 36 mesi: “Mi fa patire il fatto di dover discutere se ridurre o meno la durata dei contratti a termine senza causale da 36 a 24 mesi. Una modifica di questo tipo non sarebbe coerente con l’impianto del decreto”. Riguardo al numero di proroghe, però, il ministro apre: “Ha una sua logica, ma non è un dogma. Dunque se ne può discutere. Come si può discutere sulla formazione connessa all’apprendistato“. Quanto alla potenziale contraddizione con l’introduzione del contratto a tutele crescenti, la replica di Poletti è che “l’obiettivo è semplificare le regole e questo si fa con entrambi i provvedimenti”.

Il ministro riferisce inoltre che il Governo vuole limitare il numero di tipologie contrattuali. Si tratta di uno dei punti del Ddl delega approdato ieri in Senato. “Questo – dice – è uno dei nostri obiettivi”. Poletti parla anche dell’ipotesi del volontariato per i disoccupati, definito “servizio comunitario” (“Bisogna che nessun italiano in buone condizioni di salute che riceve un sussidio per ragioni diverse resti a casa a non fare nulla”). Riguardo invece al tema pensioni, Poletti è chiaro: “Non c’è alcun cantiere da aprire”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione