Il mondo FQ

Inflazione, Lagarde (Fmi) contro Draghi: “La Bce deve affrontare il tema”

Botta e risposta a distanza tra il direttore generale del Fondo monetario - da cui arriva un nuovo "invito" a prendere provvedimenti per fronteggiare il rischio di una deflazione - e il governatore della Bce. Che aveva già respinto al mittente il consiglio non richiesto
Inflazione, Lagarde (Fmi) contro Draghi: “La Bce deve affrontare il tema”
Icona dei commenti Commenti

“Fate qualcosa”. “Grazie del consiglio, ma decidiamo da soli”. “Prego: noi comunque continueremo a dire quello che riteniamo giusto”. E’ questo, volendo tradurre lo scambio in parole semplici, il succo del botta e risposta a distanza tra Christine Lagarde, direttore generale del Fmi, e Mario Draghi, governatore della Bce. Oggetto del contendere sono le azioni che la Banca centrale europea dovrebbe (secondo il Fondo monetario internazionale) mettere in campo per fronteggiare  i potenziali effetti negativi di un basso livello di inflazione e evitare lo spettro della deflazione. Il presidente dell’Eurotower, parlando giovedì scorso a Francoforte dopo la riunione del board che ha lasciato immutati i tassi di interesse dell’Eurozona, aveva (ironicamente) definito “molto generose” le “raccomandazioni” dell’Fmi “su quello che dovremmo e non dovremmo fare”.

“Per questo gli siamo molto riconoscenti”, aveva continuato, facendo capire con chiarezza che l’uscita di Lagarde non è stata per nulla apprezzata e invitandola subito dopo a offrire consigli “anche ad altre banche centrali”, per esempio “rilasciando comunicati il giorno prima di una riunione della Fed“. Ma l’economista francese (che pochi giorni fa ha bacchettato anche l’Italia per i pessimi risultati sul fronte della partecipazione femminile al mondo del lavoro) ha tutt’altro che desistito. Anzi, in un’intervista a Fox News andata in onda oggi ha ribadito con fermezza: “Diciamo quello che abbiamo da dire quando riteniamo che sia appropriato dirlo. Non siamo guidati dall’agenda di altre istituzioni. Riteniamo da tempo che la Bce debba affrontare il rischio di inflazione bassa che stiamo osservando”.

 

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione