Il mondo FQ

Gioco d’azzardo, “identificata l’area del cervello che innesca la dipendenza”

E' l’insula, la struttura della corteccia cerebrale che si trova fra il lobo frontale e quello temporale e che diventa iperattiva nelle persone con questo disturbo. La scoperta, pubblicata sulla rivista dell’Accademia di Scienze degli Stati Uniti (Pnas), si deve al gruppo coordinato Luke Clark dell’università britannica di Cambridge, e potrebbe aprire la strada a nuovi trattamenti per questa dipendenza
Gioco d’azzardo, “identificata l’area del cervello che innesca la dipendenza”
Icona dei commenti Commenti

Identificata l’area del cervello che innesca la dipendenza dal gioco d’azzardo: è l’insula, la struttura della corteccia cerebrale che si trova fra il lobo frontale e quello temporale e che diventa iperattiva nelle persone con questo disturbo. La scoperta, pubblicata sulla rivista dell’Accademia di Scienze degli Stati Uniti (Pnas), si deve al gruppo coordinato Luke Clark dell’università britannica di Cambridge, e potrebbe aprire la strada a nuovi trattamenti per questa dipendenza.

L’insula ha un ruolo chiave nelle emozioni e la sua attività anomala fa percepire in modo errato le possibilità di vincere a causa di una serie di errori, chiamati distorsioni cognitive, che portano a valutare male abilità, fortuna e probabilità e che sembrano incoraggiare ulteriormente il gioco. In Italia l’illusione di ‘vincere facile’ e la convinzione che continuare a giocare, alle fine, farà recuperare le perdite, sono i ‘falsi miti’ dietro cui si nasconde circa l’1,65% degli italiani, ossia i giocatori ‘problematici’, che sono a rischio di diventare dipendenti dal gioco d’azzardo.

Per verificare quale è la regione coinvolta in questa dipendenza, i ricercatori hanno esaminato volontari sani e persone con lesioni alla corteccia prefrontale ventromediale situata nei lobi frontali, all’amigdala e all’insula. Tutti sono stati sottoposti a due diverse attività di gioco d’azzardo: slot machine e roulette. Gli errori di valutazione del rischio si sono verificati in tutti i gruppi tranne che nelle persone con lesioni all’insula. “Sulla base di questi risultati – rileva Clark – crediamo che questa regione del cervello potrebbe essere iperattiva nei giocatori dipendenti, che li rende più sensibili a questi errori di pensiero”. Futuri trattamenti per la dipendenza dal gioco d’azzardo, prosegue, “potrebbero cercare di ridurre questa iperattività, sia con farmaci sia con psicoterapie”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione