Il mondo FQ

Crac Cirio, Unicredit transa con i creditori. Accordo da oltre 200 milioni di euro

Crac Cirio, Unicredit transa con i creditori. Accordo da oltre 200 milioni di euro
Icona dei commenti Commenti

UniCredit e i Commissari delle società in amministrazione straordinaria del gruppo Cirio hanno raggiunto un accordo transattivo per la definizione di tutti i reciproci rapporti e pretese riferibili all gruppo bancario, anche quale successore della Capitalia di Cesare Geronzi. L’accordo prevede un esborso per UniCredit di 178 milioni oltre alla rinuncia alle azioni e ai crediti, per un valore complessivo per il gruppo Cirio superiore a 200 milioni. Che si confronta con il valore di oltre un miliardo di euro della bancarotta del gruppo agroalimentare di Sergio Creagnotti di cui hanno fatto le spese migliaia di risparmiatori che avevano investito nei bond con il marchio dei pomodori pelati.

I Commissari, autorizzati dal Comitato di Sorveglianza e dal ministero dello Sviluppo Economico, “pur convinti della fondatezza delle pretese azionate, sono addivenuti alla composizione transattiva per evitare lunghi, complessi e onerosi contenziosi e poter acquisire risorse da distribuire in tempi rapidi ai creditori concorsuali”, spiega una nota. Dal canto suo la banca “conferma il convincimento che i comportamenti nella vicenda sono stati sempre improntati a correttezza e che non si è mai avuta consapevolezza alcuna dello stato di insolvenza delle società del Gruppo Cirio” che generò. La decisione sarebbe quindi “esclusivamente motivata dall’intento di eliminare i costi e le incertezze di un lungo e complesso contenzioso e non comporta alcun riconoscimento – neppure implicito – di responsabilità di sorta”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione