Siamo stati in un autogrill vicino a Chieti alcuni mesi fa e abbiamo visto l’Italia. L’Italia era su tre scaffali. C’era la fila più in basso con gli accendini dei personaggi pop del mondo sociopolitico: c’era l’accendino di Andreotti, di Craxi, di Cossiga, di Berlusconi e Di Pietro, di Berlinguer e Grillo. La fila intermedia invece era quella dei calendari. Qui si saliva anche di livello spirituale e ideologico, dal contingente al mito, insomma. C’era il calendario del Che, quello del Duce, quello del Papa e di Madre Teresa, di Baggio, di Corona e Mandela. Nella fila più alta, come una sorta di iper-uranio nazional-popolare, un cielo su questo paradiso dei miti da società di massa, solo e soltanto effigi, reliquie, statuine e ammennicoli raffiguranti Padre Pio, ovunque e nelle pose più disparate. Allora abbiamo visto chiaramente cosa è l’Italia, cosa siamo noi. L’Italia piccola delle ricette da bar, delle condanne da talk show, dei grandi statisti solo quando non ci sono e dei tutti ladri finché governano. Rabbia che lascia il posto allo sberleffo assolutorio, dove lo schiavo e il padrone, il sacro e il profano, il ricco e il povero, il bene e il male sono solo elementi di uno stesso affresco pop, in cui tutti ci sentiamo forti nel dire la nostra, a patto che nulla di questo carrozzone vada perduto.
Questo è un grande Paese, il paese dei colpevoli e dei bravi uomini, dove sentirsi bene dipende dallo sdegno verso qualcuno o qualcosa. Per mondarci dai peccati e per sentirci più puri dobbiamo passare, per forza, dalla contrapposizione con la miseria umana che ci circonda e che mai e poi mai può far parte di noi.
Questo è un grande Paese, dove grande è la contraddizione dell’ospitalità per convenienza: il turista che paga il doppio e che tiene in piedi la piccola economia del grande paese e l’ospite indesiderato rinchiuso nei Cie perché altrimenti ruba, spaccia e ammazza. Tutti gesti che, in fondo, hanno bisogno di un interlocutore: bisogna sempre fare in modo che ci siano persone da derubare, persone a cui vendere la droga e qualche vittima da mettere sull’altare della paura.
Questo è un grande Paese, siamo un popolo generoso fino al momento in cui la generosità è ricambiata, premiata o quantomeno riconosciuta. Siamo pieni di buoni propositi fino a che questi rimangono solo idee da vendere al miglior offerente o elettore. Siamo un grande paese dove l’unica cosa seria è la ristorazione però che buoni il sushi, il kebab e il kebab col sushi.
Questo è un grande Paese, dove sempre allegri bisogna stare per non far piangere il prodotto interno lordo, un paese dove fare feste per celebrare la grandezza delle contraddizioni che lo costituiscono. Contraddizioni che riempiono il grande paese come un tortellone e lo ricoprono come fossero parmigiano.
“Plis visit itali, ui uil uelcom iu uorming end uit a better organaisescion.”
Questo è un grande paese è il titolo di un nostro brano che esce domani, il primo maggio e sarà visibile sul canale Youtube di Garrincha Dischi. Non si può definire una canzone, così come questo luogo che viviamo fatica a definirsi comunità.
Questo è un grande paese è un insieme di immagini di ironia, sarcasmo e demenzialità raccolte dentro la grande festa che celebra la miseria della sostanza e il ridicolo della forma. E’ un pezzo con tante voci che stilisticamente viene dalle nostre origini radiofoniche, dove su una base elettronica facevamo a gara a chi diceva più cazzate. E’ il pezzo che più di tutti rispecchia la nostra attitudine alla caciara e alla presa in giro, è un concentrato della nostra narrativa orale e delle esperienze della band vissute negli anni di tour e di bar. E’ fondamentalmente un cagata e per questo ci diverte molto, forse è il nostro pezzo più importante. Oppure era quell’altro? Non importa. Questa è la storia: ci sono tre banditori (Albi, Bebo e Lodo) che provano a venderti l’Italia, c’è una voce fuori dal coro (Max Collini degli Offlaga Disco Pax) e poi c’è l’uomo della pubblicità, che nelle nostre idee doveva essere un personaggio pubblico e nazional-popolare, e nessuno meglio di Piotta poteva interpretare per noi questo personaggio.
Questo è un grande paese lo sentite in anteprima sul sito del Fatto Quotidiano a partire da oggi. Vi anticipa il nostro secondo disco che si intitolerà L’italia Peggiore e uscirà il 2 giugno. Ci faceva piacere che foste i primi a sentirlo.
La band sarà in tour dal 1 maggio.
Le prime date confermate del tour estivo sono:
01/05 Bologna – Piazza Maggiore
18/05 Parigi – Festival Maggio – Gibus Club
20/05 Berlino – Riviera Festival – Glashaus
24/05 Genova – Garrincha loves Genova – Teatro dell’Archivolto
07/06 Milano – MIAMI – Magnolia
10/06 Bologna – Vicolo Bolognetti
14/06 Chieti – Festival Strade Musicali
19/06 Napoli – Arenile
20/06 Padova – Garrincha loves Sherwood – Sherwood Festival
22/06 Varese – Festa CGIL
27/06 Vicenza – Festambiente
29/06 Foresto (BG) – Forest Summer Festival
06/07 Molfetta (BA) – Garrincha Loves Bari – Eremo Club
19/07 Perugia – Rock For Life
30/07 Melpignano (LE) – So What Festival
Lo Stato Sociale
Gruppo musicale
Cultura - 30 Aprile 2014
Questo è un grande Paese e questa è la sua storia
Siamo stati in un autogrill vicino a Chieti alcuni mesi fa e abbiamo visto l’Italia. L’Italia era su tre scaffali. C’era la fila più in basso con gli accendini dei personaggi pop del mondo sociopolitico: c’era l’accendino di Andreotti, di Craxi, di Cossiga, di Berlusconi e Di Pietro, di Berlinguer e Grillo. La fila intermedia invece era quella dei calendari. Qui si saliva anche di livello spirituale e ideologico, dal contingente al mito, insomma. C’era il calendario del Che, quello del Duce, quello del Papa e di Madre Teresa, di Baggio, di Corona e Mandela. Nella fila più alta, come una sorta di iper-uranio nazional-popolare, un cielo su questo paradiso dei miti da società di massa, solo e soltanto effigi, reliquie, statuine e ammennicoli raffiguranti Padre Pio, ovunque e nelle pose più disparate. Allora abbiamo visto chiaramente cosa è l’Italia, cosa siamo noi. L’Italia piccola delle ricette da bar, delle condanne da talk show, dei grandi statisti solo quando non ci sono e dei tutti ladri finché governano. Rabbia che lascia il posto allo sberleffo assolutorio, dove lo schiavo e il padrone, il sacro e il profano, il ricco e il povero, il bene e il male sono solo elementi di uno stesso affresco pop, in cui tutti ci sentiamo forti nel dire la nostra, a patto che nulla di questo carrozzone vada perduto.
Questo è un grande Paese, il paese dei colpevoli e dei bravi uomini, dove sentirsi bene dipende dallo sdegno verso qualcuno o qualcosa. Per mondarci dai peccati e per sentirci più puri dobbiamo passare, per forza, dalla contrapposizione con la miseria umana che ci circonda e che mai e poi mai può far parte di noi.
Questo è un grande Paese, dove grande è la contraddizione dell’ospitalità per convenienza: il turista che paga il doppio e che tiene in piedi la piccola economia del grande paese e l’ospite indesiderato rinchiuso nei Cie perché altrimenti ruba, spaccia e ammazza. Tutti gesti che, in fondo, hanno bisogno di un interlocutore: bisogna sempre fare in modo che ci siano persone da derubare, persone a cui vendere la droga e qualche vittima da mettere sull’altare della paura.
Questo è un grande Paese, siamo un popolo generoso fino al momento in cui la generosità è ricambiata, premiata o quantomeno riconosciuta. Siamo pieni di buoni propositi fino a che questi rimangono solo idee da vendere al miglior offerente o elettore. Siamo un grande paese dove l’unica cosa seria è la ristorazione però che buoni il sushi, il kebab e il kebab col sushi.
Questo è un grande Paese, dove sempre allegri bisogna stare per non far piangere il prodotto interno lordo, un paese dove fare feste per celebrare la grandezza delle contraddizioni che lo costituiscono. Contraddizioni che riempiono il grande paese come un tortellone e lo ricoprono come fossero parmigiano.
“Plis visit itali, ui uil uelcom iu uorming end uit a better organaisescion.”
Questo è un grande paese è il titolo di un nostro brano che esce domani, il primo maggio e sarà visibile sul canale Youtube di Garrincha Dischi. Non si può definire una canzone, così come questo luogo che viviamo fatica a definirsi comunità.
Questo è un grande paese è un insieme di immagini di ironia, sarcasmo e demenzialità raccolte dentro la grande festa che celebra la miseria della sostanza e il ridicolo della forma. E’ un pezzo con tante voci che stilisticamente viene dalle nostre origini radiofoniche, dove su una base elettronica facevamo a gara a chi diceva più cazzate. E’ il pezzo che più di tutti rispecchia la nostra attitudine alla caciara e alla presa in giro, è un concentrato della nostra narrativa orale e delle esperienze della band vissute negli anni di tour e di bar. E’ fondamentalmente un cagata e per questo ci diverte molto, forse è il nostro pezzo più importante. Oppure era quell’altro? Non importa. Questa è la storia: ci sono tre banditori (Albi, Bebo e Lodo) che provano a venderti l’Italia, c’è una voce fuori dal coro (Max Collini degli Offlaga Disco Pax) e poi c’è l’uomo della pubblicità, che nelle nostre idee doveva essere un personaggio pubblico e nazional-popolare, e nessuno meglio di Piotta poteva interpretare per noi questo personaggio.
Questo è un grande paese lo sentite in anteprima sul sito del Fatto Quotidiano a partire da oggi. Vi anticipa il nostro secondo disco che si intitolerà L’italia Peggiore e uscirà il 2 giugno. Ci faceva piacere che foste i primi a sentirlo.
La band sarà in tour dal 1 maggio.
Le prime date confermate del tour estivo sono:
01/05 Bologna – Piazza Maggiore
18/05 Parigi – Festival Maggio – Gibus Club
20/05 Berlino – Riviera Festival – Glashaus
24/05 Genova – Garrincha loves Genova – Teatro dell’Archivolto
07/06 Milano – MIAMI – Magnolia
10/06 Bologna – Vicolo Bolognetti
14/06 Chieti – Festival Strade Musicali
19/06 Napoli – Arenile
20/06 Padova – Garrincha loves Sherwood – Sherwood Festival
22/06 Varese – Festa CGIL
27/06 Vicenza – Festambiente
29/06 Foresto (BG) – Forest Summer Festival
06/07 Molfetta (BA) – Garrincha Loves Bari – Eremo Club
19/07 Perugia – Rock For Life
30/07 Melpignano (LE) – So What Festival
Articolo Precedente
‘Quando il gioco si fa duro’: il libro inchiesta della iena Nadia Toffa
Articolo Successivo
Poesia – La parola impossibile
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
FQ Magazine
“Il suo racconto è pieno di bugie, ogni volta che va in tv sparla di me”: la dura replica di Edoardo Vianello alla ex moglie Wilma Goich
Faceva saponi, candele e dolcetti da offrire agli amici con i cadaveri delle sue vittime: la storia della “saponificatrice di Correggio” diventa un film
“Sesso? Tutti i giorni mio marito alle 5 mi bussa. Mai spacciato, ma consumavo grandi quantità di cocaina. La Camorra è me**a”: Rita De Crescenzo scatenata
Milano, 25 feb. (Adnkronos) - La sentenza di condanna a cinque anni e tre mesi per Marco Albanesi, nella sua qualità di capo Unità manutentiva di Rfi, per disastro ferroviario, omicidio colposo e lesioni colpose, è sancita dalla "colposa sottovalutazione del rischio, a lui noto, di rottura del giunto isolante incollato ammalorato, all'altezza del Km 13+400", nel comune di Pioltello, che causò il deragliamento di un treno regionale che il 25 gennaio 2018 uscì dai binari causando la morte di tre passeggeri e di un centinaio di feriti.
Nella nota del presidente del Tribunale di Milano Fabio Roia - la risoluzione del Csm consente di spiegare le sentenze più complesse in attesa delle motivazioni - si evidenzia come il collegio presieduto dalla giudice Elisabetta Canevini ha assolto gli ex dirigenti - l'ex ad Maurizio Gentile e gli ex manager Umberto Lebruto, Vincenzo Macello e Andrea Guerini - "tutti per non aver commesso il fatto", data "l'assenza di prova in ordine alla realizzazione di condotte commissive od omissive ad essi rimproverabili, considerazione dei rispettivi ruoli ricoperti all'interno dell'assetto organizzativo di Rete ferroviaria italiana, nonché degli effettivi flussi informativi circa l'ammaloramento del giunto e l'inadeguatezza della manutenzione che ne ha determinato la rottura la mattina del 25 gennaio 2018, cagionando così il tragico disastro".
Il Tribunale - in coerenza con l'indirizzo interpretativo già accolto dalla Suprema Corte di Cassazione nella vicenda relativa al disastro ferroviario di Viareggio - "ha escluso che le norme cautelari astrattamente violate, il cui rispetto avrebbe evitato il verificarsi del disastro, avessero ad oggetto specifiche cautele antinfortunistiche, ritenendo che in realtà esse attenessero alla gestione di un rischio ontologicamente diverso, relativo alla sicurezza della circolazione ferroviaria e alla tutela della pubblica incolumità: e sulla base di questo inquadramento giuridico della vicenda ha vagliato la sussistenza, e l'osservanza in concreto delle posizioni di garanzia riferibili ai singoli". Le motivazioni del processo di primo grado saranno rese note tra 90 giorni.
(Adnkronos) - Quello spezzone che manca, circa 23 centimetri, sbalzato a "diversi metri di distanza" è per la procura la causa del deragliamento e grazie a una telecamera che punta sul tratto ferroviario emerge che "I problemi che stava dando quel giunto duravano da qualche giorno". Al passaggio del treno su quel tratto si generano scintille, le prime scintille già a partire dal 17 gennaio, proseguono e aumentano intensità e frequenza" con l'incremento dell'erosione.
Il giorno del deragliamento "le scintille sono contenute al passaggio delle prime carrozze, poi c'è quasi una fiammata" mentre il convoglio viaggia a "140 chilometri l'ora", infine "basta scintille" perché "il giunto è saltato" e le ultime carrozze non viaggiano più sui binari. "Possiamo dire con certezza che è la rottura del giunto che ha determinato lo svio del treno" è la sintesi dei pm Leonardo Lesti e Maura Ripamonti durante la requisitoria. "E' evidente che questa rottura determina l'evento e la morte di tre persone e il ferimento di circa 200" di cui deve rispondere "chi non ha provveduto alla corretta manutenzione del giunto" che si trovava "in condizioni di forte degrado" è la tesi della procura.
Su quella linea in cui passano circa 100 treni al giorno il malfunzionamento viene rilevato - secondo la tesi della procura fin dal febbraio 2017 o addirittura anche prima - ma la sostituzione dei giunto non arriva mai, la strategia di Rfi, per la pubblica accusa, sembra essere "il giunto si cambia se è rotto, se non è rotto si tira avanti". L’incidente mortale di Pioltello "non è un fatto occasionale, ma riconducibile alla colpa che arriva fino all'amministratore delegato Gentile". Il non aver riparato il giunto lungo i binari "è una sorta di scorrettezza nei confronti dello Stato" ma "anche una forma di slealtà" nei confronti di chi viaggiava: "c'erano 250 passeggeri, gente che andava a lavorare e si fidava del treno". Una tesi accusatoria che non ha convinto il tribunale.
(Adnkronos) - Lebruto e Macello, presenti in aula, si sono lasciati andare a qualche lacrima di commozione dopo l'assoluzione, mentre alcuni dei passeggeri che viaggiavano sul treno deragliato hanno lasciato l'aula in silenzio e con tutt'altro stato d'animo. Di fatto il tribunale ha condannato solo l'allora capo dell'Unità manutentiva di Rfi Marco Albanesi (la procura aveva chiesto 6 anni e 10 mesi) per disastro ferroviario colposo, omicidio e lesioni colpose, ritenendolo responsabile sul territorio del mancato controllo o meglio come "colposa sottovalutazione del rischio" come spiega lo stesso Tribunale. Lui, in solido con il responsabile civile Rfi, dovrà risarcire le parti civili (una cinquantina) con una provvisionale di 25mila per ciascuno dei passeggeri che si sono costituiti nel processo e di 50mila al sindacato Filt - Cgil Lombardia.
Gli ex manager per cui la procura aveva chiesto la condanna sono invece stati assolti dall'accusa di disastro ferroviario colposo e omicidio e lesioni colpose "per non aver commesso il fatto" e "perché il fatto non sussiste" rispetto all'accusa di omissione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro. I giudici hanno anche assolto - come chiesto dalla stessa procura - Moreno Bucciantini, allora capo reparto Programmazione e controllo dell’Unità territoriale linee Sud di Rfi, Ivo Rebai, ai tempi responsabile della Struttura operativa Ingegneria della Dtp e Marco Gallini, allora dirigente della Struttura organizzativa di Rfi.
Sono le 7.01 del 25 gennaio 2018 quando il treno 10452 esce dai binari e tre delle sei carrozze, dopo il deragliamento, si ribaltano. Tra le lamiere della carrozza numero 3 muoiono Pierangela Tadini, 51 anni, Giuseppina Pirri, 39 anni, e Ida Maddalena Milanesi, 61, dottoressa dell'ospedale neurologico Carlo Besta di Milano. Dall'ispezione della sede ferroviaria "viene accertato sul binario una rottura della superficie della rotaia" che diventerà il 'punto zero' per l'inchiesta.
(segue)
Roma, 25 feb. (Adnkronos) - Luca Attanasio, "convinto che la sua missione istituzionale non potesse prescindere dall'impegno sociale, è sempre rimasto a fianco degli ultimi, esprimendo l'ideale del diplomatico dal volto umano, nella certezza che nessuno, in qualsiasi parte del mondo, dovesse essere lasciato indietro". Lo ha affermato il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, ricordando in Aula l'ambasciatore Attanasio, ucciso insieme al carabiniere Vittorio Iacovacci e all’autista Mustapha Milambo in un agguato nella Repubblica democratica del Congo il 22 febbraio di quattro anni fa.
"Oggi rendiamo omaggio alla memoria di un uomo -ha aggiunto il presidente della Camera- che ha dedicato la propria esistenza al servizio del Paese e a sostegno della cooperazione internazionale. Ma non possiamo non ricordare il coraggio e l’alto senso del dovere dimostrati dal carabiniere scelto Iacovacci che, nel tentativo di proteggere l’ambasciatore, non ha esitato a fargli da scudo con il proprio corpo. Un gesto nobile e generoso che gli è valso il conferimento alla memoria della Medaglia d’oro al valor militare e che riflette i valori più autentici che contraddistinguono le donne e gli uomini dell’Arma".
"Un ringraziamento va anche a tutto il personale civile e militare che, spesso esponendosi a pericoli estremi, svolge un ruolo cruciale nella promozione della pace e dell’assistenza alle popolazioni più vulnerabili in zone di crisi e contesti ad alto rischio. A loro esprimo la mia profonda gratitudine e riconoscenza. Ai familiari dell’ambasciatore Luca Attanasio e di Vittorio Iacovacci, oggi qui presenti, desidero rinnovare la vicinanza mia personale e della Camera dei deputati. Il loro -ha concluso Fontana- è il dolore dell’Italia intera, che non può e non deve dimenticare il sacrificio di chi l’ha servita con onore e disciplina". L'Aula ha quindi osservato un minuto di silenzio.
Kinshasa, 25 feb. (Adnkronos/Afp) - Il procuratore della Corte penale internazionale (Cpi), Karim Khan, è arrivato nella Repubblica Democratica del Congo. Lo ha comunicato il suo ufficio, mentre è in atto una recrudescenza dei combattimenti nella parte orientale del Paese. Nelle ultime settimane, l'M23, sostenuto dal Ruanda, ha conquistato due importanti città nella Repubblica Democratica del Congo orientale, rafforzando così il suo potere nella regione da quando ha ripreso le armi alla fine del 2021.
"Siamo estremamente preoccupati per i recenti sviluppi in Congo, sappiamo che la situazione è grave, soprattutto nella parte orientale", ha detto Khan ai giornalisti al suo arrivo nella capitale Kinshasa. "Il messaggio deve essere trasmesso in modo molto chiaro: nessun gruppo armato, nessuna forza armata, nessun alleato di gruppi armati o forze armate ha un assegno in bianco. Devono rispettare il diritto umanitario internazionale".
Secondo gli esperti delle Nazioni Unite, l'M23 è supportato da circa 4.000 soldati ruandesi. Sin dalla sua rinascita, gli scontri tra il gruppo e le forze armate congolesi hanno provocato una crisi umanitaria in una regione flagellata da tre decenni di guerre. "Questo è il momento in cui vedremo se il diritto penale internazionale può soddisfare le richieste avanzate dal popolo della Repubblica Democratica del Congo, ovvero l'applicazione equa della legge", ha affermato Khan. "Il popolo della Rdc è prezioso quanto il popolo dell'Ucraina, il popolo di Israele o della Palestina, le ragazze o le donne dell'Afghanistan", ha aggiunto.
Khan incontrerà il presidente Felix Tshisekedi, alcuni ministri, il rappresentante nazionale del Segretario generale delle Nazioni Unite Bintou Keita, nonché le vittime del conflitto e membri della società civile. La prima indagine avviata dalla Cpi nella Repubblica Democratica del Congo risale al 2002. Da allora, il tribunale ha condannato tre persone per crimini commessi nel Paese. Nel 2023, la procura della Cpi ha inoltre avviato un'indagine sulle accuse di crimini commessi a partire da gennaio 2022 nella provincia del Nord Kivu, nella parte orientale della nazione. L'ufficio di Khan, che ha visitato il Paese nel maggio 2023, ha dichiarato all'inizio di questo mese che l'attuale situazione nella Rdc orientale "fa oggetto di un'indagine che è in corso".
Roma, 25 feb. (Adnkronos Salute) - "L'impegno di Danone per far conoscere alle persone l'importanza di un microbiota in salute nasce 35 anni fa, quando lanciammo Activia, un prodotto che ha la vocazione di migliorare il benessere intestinale di tutti gli italiani. Oggi diamo un'accelerazione a questo impegno grazie alla nuova campagna con la quale lanciamo un nuovo strumento: un questionario online molto semplice, creato su basi scientifiche e in grado di dare un risultato, una specie di assessment, sullo stato di salute del microbiota intestinale dei rispondenti". Così Yoann Steri, digital & data director di Danone Italia, in occasione dell'evento 'Innovazione e benessere: il microbiota al centro', organizzato dall'azienda, illustra l'iniziativa del questionario online validato scientificamente da Giovanni Barbara, tra i massimi esperti di microbiota, che analizza lo stato del microbiota intestinale e consente, in modo semplice, di indicare come le abitudini alimentari e, in generale, lo stile di vita influenzano lo stato del microbiota.
"Attraverso il questionario, il rispondente può avere indicazioni e risultati che gli permettono di migliorare il suo stato di salute attraverso l'analisi di diversi fattori, come lo stress, l'attività fisica, la qualità del sonno e la nutrizione, in cui Activia ha un ruolo molto importante", conclude.
Roma, 25 feb (Adnkronos) - "A due anni dalla tragedia di Cutro, parteciperò questa notte alla veglia sulla spiaggia di Steccato di Cutro e alle varie iniziative promosse dalle associazioni della società civile che ringrazio per l’impegno quotidiano". Lo dice il deputato Paolo Ciani, segretario di Democrazia solidale e vicecapogruppo del Pd-Idp, sull’anniversario della tragedia di Cutro.
"Ricordare le oltre cento persone che andavano protette e invece sono morte sulle nostre coste è un dovere, anche perché ancora devono avere giustizia; così come è un dovere denunciare le politiche sulle migrazioni messe in campo da questo governo, che osteggiano il soccorso in mare e di fatto considerano la vita dei migranti, vite di scarto", prosegue Ciani.
"Gli inutili e costosi centri in Albania sono il monumento eretto con le tasse degli italiani per mostrare questa logica. Noi vogliamo contrastare in ogni ambito la “cultura dello scarto” e non ci rassegniamo alla logica e alla narrazione del “migrante invasore”. Proponiamo l’implementazione di ingressi legali, accoglienza diffusa, investimenti sull’integrazione, corridoi umanitari per situazioni di vulnerabilità, tutela dei diritti umani. Le persone migranti non sono nemici; il dieci per cento della nostra popolazione non ha cittadinanza italiana: basta dipingerli come “il nemico'", conclude.