“Ho intrapreso questo percorso cinque anni fa, raccontando la ’ndrangheta tradizionale. Da quel momento mi sono reso conto che, con la virtualizzazione della piazza sociale, anche le mafie avevano cominciato a utilizzare la Rete. Così ho provato ad indagare questo fenomeno. Ho trascorso molto tempo su Facebook, creando profili falsi. Ho cercato di introdurmi in determinati gruppi sui social network per capire i canali e le logiche con cui si muove la criminalità in Rete”. È nato così il romanzo-inchiesta di Biagio Simonetta, Enne – La nuova criminalità invisibile 2.0, uscito per Rizzoli. Il giornalista è sceso negli abissi della Rete, in un sottobosco in cui si muove, in maniera furtiva e silenziosa, la nuova criminalità informatizzata, quella 2.0. Proprio perché impercettibile, l’ha identificata con Enne, simbolo dell’azoto, un gas incolore, insapore, invisibile, ma tra i più diffusi nell’aria.
La criminalità 2.0 ha la stessa consistenza. “Le mafie hanno scoperto il web già da tempo – racconta l’autore – Oggi comunicano attraverso Skype, WhatsApp, Telegram. Proprio quest’ultimo sta spopolando in quell’ambiente perché ha una chat segreta in cui i messaggi si autodistruggono in pochi secondi e non lasciano traccia sul server. Usano anche la comunicazione Voip, che non può essere intercettata”. La Rete ha cambiato anche il mercato della droga. I consumatori di sostanze stupefacenti non incontrano più i pusher in piazze buie e malfamate. Esiste infatti uno spaccio 2.0 che avviene attraverso i social network o siti specifici.“Facebook è utilizzato soprattutto per il mercato della cocaina – continua Simonetta – Di solito il consumatore di questa sostanza è una persona normale, che ha una vita ordinaria, e preferisce richiederla allo spacciatore di fiducia attraverso i social network per poi farsela portare a casa, lontano da occhi indiscreti. In questi anni il mercato della cocaina e la tecnologia sono cresciuti insieme. Oggi esiste infatti il sito internet Silk Road in cui si possono ordinare tutti i tipi di sostanze stupefacenti. Ha un fatturato milionario. La droga ti viene spedita a casa e nessuno può accusarti di nulla. È un sito che non è semplice da trovare. Ci si accede tramite una piattaforma chiamata Tor, che nasconde gli IP dei computer”.
Il libro indaga anche il mondo delle truffe digitali dividendole in due categorie: quelle di piccola entità, tipo le inserzioni fasulle, e quelle più grandi, legate soprattutto alla clonazione delle carte di credito. “Le prime di solito si limitano ad annunci per l’affitto di case che poi non esistono. I truffatori si fanno inviare i soldi delle caparre da diversi clienti e poi spariscono. Invece i grandi furti consistono nella clonazione delle carte di credito. Di solito hanno dietro organizzazioni criminali che operano dalla Russia o da Singapore”.
Ma la vera piaga della Rete resta il furto di identità, che a volte può portare conseguenze veramente spiacevoli. “Le più innocue sono le creazioni a tuo nome di un falso profilo Facebook. Ci sono invece delle conseguenze devastanti. Nel libro, per esempio, racconto la storia di una signora di 60 anni, senza patente, a cui è arrivata una parcella di 16.000 euro per l’acquisto di un’auto. I truffatori hanno creato un’identità parallela, comprando una macchina al suo posto. La cosa che sconvolge di più è che questa signora non navigava in internet. La sua identità è stata rubata fisicamente, attraverso documenti cartacei, e poi qualcuno ne ha creato su web una fittizia, eseguendo acquisti a suo nome”.
Questo è uno degli inconvenienti che si verifica sempre più di frequente. Oggi infatti, oltre a stare attenti a cliccare sui banner pericolosi, soprattutto quelli di tipo sessuale, bisogna prestare attenzione a ciò che si getta nei bidoni dell’immondizia. “Si deve distruggere ogni documento prima di buttarlo. Ci sono persone che vengono pagate per raccogliere gli estratti conto e documenti vari dalla spazzatura”. Esiste infine un fenomeno tutto nuovo e in costante ascesa, che è quello delle baby gang in Rete. “Sono formate da adolescenti nativi digitali. Che vanno a letto con lo smartphone. Nascono su web, si minacciano tra di loro e poi si incontrano per avere uno scontro fisico. Poi tornano in rete a proclamarsi vincitori. Questo è un fenomeno preoccupante. E ci suggerisce che in futuro le organizzazioni criminali saranno interamente digitali”.
Mafie
‘Ndrangheta 2.0: quando la criminalità usa internet e i social network
Per il libro inchiesta "Enne", il giornalista Biagio Simonetta si è infiltrato nel lato oscuro della rete. Tra chat segrete non intercettabili, messaggi che si autodistruggono, siti che vendono droga e furti d'identità
“Ho intrapreso questo percorso cinque anni fa, raccontando la ’ndrangheta tradizionale. Da quel momento mi sono reso conto che, con la virtualizzazione della piazza sociale, anche le mafie avevano cominciato a utilizzare la Rete. Così ho provato ad indagare questo fenomeno. Ho trascorso molto tempo su Facebook, creando profili falsi. Ho cercato di introdurmi in determinati gruppi sui social network per capire i canali e le logiche con cui si muove la criminalità in Rete”. È nato così il romanzo-inchiesta di Biagio Simonetta, Enne – La nuova criminalità invisibile 2.0, uscito per Rizzoli. Il giornalista è sceso negli abissi della Rete, in un sottobosco in cui si muove, in maniera furtiva e silenziosa, la nuova criminalità informatizzata, quella 2.0. Proprio perché impercettibile, l’ha identificata con Enne, simbolo dell’azoto, un gas incolore, insapore, invisibile, ma tra i più diffusi nell’aria.
Il libro indaga anche il mondo delle truffe digitali dividendole in due categorie: quelle di piccola entità, tipo le inserzioni fasulle, e quelle più grandi, legate soprattutto alla clonazione delle carte di credito. “Le prime di solito si limitano ad annunci per l’affitto di case che poi non esistono. I truffatori si fanno inviare i soldi delle caparre da diversi clienti e poi spariscono. Invece i grandi furti consistono nella clonazione delle carte di credito. Di solito hanno dietro organizzazioni criminali che operano dalla Russia o da Singapore”.
Ma la vera piaga della Rete resta il furto di identità, che a volte può portare conseguenze veramente spiacevoli. “Le più innocue sono le creazioni a tuo nome di un falso profilo Facebook. Ci sono invece delle conseguenze devastanti. Nel libro, per esempio, racconto la storia di una signora di 60 anni, senza patente, a cui è arrivata una parcella di 16.000 euro per l’acquisto di un’auto. I truffatori hanno creato un’identità parallela, comprando una macchina al suo posto. La cosa che sconvolge di più è che questa signora non navigava in internet. La sua identità è stata rubata fisicamente, attraverso documenti cartacei, e poi qualcuno ne ha creato su web una fittizia, eseguendo acquisti a suo nome”.
Questo è uno degli inconvenienti che si verifica sempre più di frequente. Oggi infatti, oltre a stare attenti a cliccare sui banner pericolosi, soprattutto quelli di tipo sessuale, bisogna prestare attenzione a ciò che si getta nei bidoni dell’immondizia. “Si deve distruggere ogni documento prima di buttarlo. Ci sono persone che vengono pagate per raccogliere gli estratti conto e documenti vari dalla spazzatura”. Esiste infine un fenomeno tutto nuovo e in costante ascesa, che è quello delle baby gang in Rete. “Sono formate da adolescenti nativi digitali. Che vanno a letto con lo smartphone. Nascono su web, si minacciano tra di loro e poi si incontrano per avere uno scontro fisico. Poi tornano in rete a proclamarsi vincitori. Questo è un fenomeno preoccupante. E ci suggerisce che in futuro le organizzazioni criminali saranno interamente digitali”.
Articolo Precedente
“Muro Basso”, un film racconta la nuova vita dei beni confiscati alla mafia
Articolo Successivo
Impero della camorra in Riviera. Sequestro di hotel, aziende e 2,5 milioni di beni
I commenti a questo articolo sono attualmente chiusi.
FQ Magazine
“Il suo racconto è pieno di bugie, ogni volta che va in tv sparla di me”: la dura replica di Edoardo Vianello alla ex moglie Wilma Goich
Faceva saponi, candele e dolcetti da offrire agli amici con i cadaveri delle sue vittime: la storia della “saponificatrice di Correggio” diventa un film
“Sesso? Tutti i giorni mio marito alle 5 mi bussa. Mai spacciato, ma consumavo grandi quantità di cocaina. La Camorra è me**a”: Rita De Crescenzo scatenata
Giustizia & Impunità
Pioltello, una sola condanna per il disastro ferroviario del 2018. Assolti quasi tutti i dirigenti Rfi, anche l’ex ad Maurizio Gentile
Politica
Alla Camera doppia sfiducia per Nordio e Santanchè. Opposizioni contro il guardasigilli: “Ha detto cose false, si dimetta”. Vuoti i banchi del centrodestra
Mondo
Ucraina, è corsa alle terre rare: Putin offre a Trump un accordo su quelle del Donbass. Onu, Usa e Russia votano insieme contro Kiev
Roma, 25 feb. (Adnkronos) - Luca Attanasio, "convinto che la sua missione istituzionale non potesse prescindere dall'impegno sociale, è sempre rimasto a fianco degli ultimi, esprimendo l'ideale del diplomatico dal volto umano, nella certezza che nessuno, in qualsiasi parte del mondo, dovesse essere lasciato indietro". Lo ha affermato il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, ricordando in Aula l'ambasciatore Attanasio, ucciso insieme al carabiniere Vittorio Iacovacci e all’autista Mustapha Milambo in un agguato nella Repubblica democratica del Congo il 22 febbraio di quattro anni fa.
"Oggi rendiamo omaggio alla memoria di un uomo -ha aggiunto il presidente della Camera- che ha dedicato la propria esistenza al servizio del Paese e a sostegno della cooperazione internazionale. Ma non possiamo non ricordare il coraggio e l’alto senso del dovere dimostrati dal carabiniere scelto Iacovacci che, nel tentativo di proteggere l’ambasciatore, non ha esitato a fargli da scudo con il proprio corpo. Un gesto nobile e generoso che gli è valso il conferimento alla memoria della Medaglia d’oro al valor militare e che riflette i valori più autentici che contraddistinguono le donne e gli uomini dell’Arma".
"Un ringraziamento va anche a tutto il personale civile e militare che, spesso esponendosi a pericoli estremi, svolge un ruolo cruciale nella promozione della pace e dell’assistenza alle popolazioni più vulnerabili in zone di crisi e contesti ad alto rischio. A loro esprimo la mia profonda gratitudine e riconoscenza. Ai familiari dell’ambasciatore Luca Attanasio e di Vittorio Iacovacci, oggi qui presenti, desidero rinnovare la vicinanza mia personale e della Camera dei deputati. Il loro -ha concluso Fontana- è il dolore dell’Italia intera, che non può e non deve dimenticare il sacrificio di chi l’ha servita con onore e disciplina". L'Aula ha quindi osservato un minuto di silenzio.
Kinshasa, 25 feb. (Adnkronos/Afp) - Il procuratore della Corte penale internazionale (Cpi), Karim Khan, è arrivato nella Repubblica Democratica del Congo. Lo ha comunicato il suo ufficio, mentre è in atto una recrudescenza dei combattimenti nella parte orientale del Paese. Nelle ultime settimane, l'M23, sostenuto dal Ruanda, ha conquistato due importanti città nella Repubblica Democratica del Congo orientale, rafforzando così il suo potere nella regione da quando ha ripreso le armi alla fine del 2021.
"Siamo estremamente preoccupati per i recenti sviluppi in Congo, sappiamo che la situazione è grave, soprattutto nella parte orientale", ha detto Khan ai giornalisti al suo arrivo nella capitale Kinshasa. "Il messaggio deve essere trasmesso in modo molto chiaro: nessun gruppo armato, nessuna forza armata, nessun alleato di gruppi armati o forze armate ha un assegno in bianco. Devono rispettare il diritto umanitario internazionale".
Secondo gli esperti delle Nazioni Unite, l'M23 è supportato da circa 4.000 soldati ruandesi. Sin dalla sua rinascita, gli scontri tra il gruppo e le forze armate congolesi hanno provocato una crisi umanitaria in una regione flagellata da tre decenni di guerre. "Questo è il momento in cui vedremo se il diritto penale internazionale può soddisfare le richieste avanzate dal popolo della Repubblica Democratica del Congo, ovvero l'applicazione equa della legge", ha affermato Khan. "Il popolo della Rdc è prezioso quanto il popolo dell'Ucraina, il popolo di Israele o della Palestina, le ragazze o le donne dell'Afghanistan", ha aggiunto.
Khan incontrerà il presidente Felix Tshisekedi, alcuni ministri, il rappresentante nazionale del Segretario generale delle Nazioni Unite Bintou Keita, nonché le vittime del conflitto e membri della società civile. La prima indagine avviata dalla Cpi nella Repubblica Democratica del Congo risale al 2002. Da allora, il tribunale ha condannato tre persone per crimini commessi nel Paese. Nel 2023, la procura della Cpi ha inoltre avviato un'indagine sulle accuse di crimini commessi a partire da gennaio 2022 nella provincia del Nord Kivu, nella parte orientale della nazione. L'ufficio di Khan, che ha visitato il Paese nel maggio 2023, ha dichiarato all'inizio di questo mese che l'attuale situazione nella Rdc orientale "fa oggetto di un'indagine che è in corso".
Roma, 25 feb. (Adnkronos Salute) - "L'impegno di Danone per far conoscere alle persone l'importanza di un microbiota in salute nasce 35 anni fa, quando lanciammo Activia, un prodotto che ha la vocazione di migliorare il benessere intestinale di tutti gli italiani. Oggi diamo un'accelerazione a questo impegno grazie alla nuova campagna con la quale lanciamo un nuovo strumento: un questionario online molto semplice, creato su basi scientifiche e in grado di dare un risultato, una specie di assessment, sullo stato di salute del microbiota intestinale dei rispondenti". Così Yoann Steri, digital & data director di Danone Italia, in occasione dell'evento 'Innovazione e benessere: il microbiota al centro', organizzato dall'azienda, illustra l'iniziativa del questionario online validato scientificamente da Giovanni Barbara, tra i massimi esperti di microbiota, che analizza lo stato del microbiota intestinale e consente, in modo semplice, di indicare come le abitudini alimentari e, in generale, lo stile di vita influenzano lo stato del microbiota.
"Attraverso il questionario, il rispondente può avere indicazioni e risultati che gli permettono di migliorare il suo stato di salute attraverso l'analisi di diversi fattori, come lo stress, l'attività fisica, la qualità del sonno e la nutrizione, in cui Activia ha un ruolo molto importante", conclude.
Roma, 25 feb (Adnkronos) - "A due anni dalla tragedia di Cutro, parteciperò questa notte alla veglia sulla spiaggia di Steccato di Cutro e alle varie iniziative promosse dalle associazioni della società civile che ringrazio per l’impegno quotidiano". Lo dice il deputato Paolo Ciani, segretario di Democrazia solidale e vicecapogruppo del Pd-Idp, sull’anniversario della tragedia di Cutro.
"Ricordare le oltre cento persone che andavano protette e invece sono morte sulle nostre coste è un dovere, anche perché ancora devono avere giustizia; così come è un dovere denunciare le politiche sulle migrazioni messe in campo da questo governo, che osteggiano il soccorso in mare e di fatto considerano la vita dei migranti, vite di scarto", prosegue Ciani.
"Gli inutili e costosi centri in Albania sono il monumento eretto con le tasse degli italiani per mostrare questa logica. Noi vogliamo contrastare in ogni ambito la “cultura dello scarto” e non ci rassegniamo alla logica e alla narrazione del “migrante invasore”. Proponiamo l’implementazione di ingressi legali, accoglienza diffusa, investimenti sull’integrazione, corridoi umanitari per situazioni di vulnerabilità, tutela dei diritti umani. Le persone migranti non sono nemici; il dieci per cento della nostra popolazione non ha cittadinanza italiana: basta dipingerli come “il nemico'", conclude.
Londra, 25 feb. (Adnkronos) - Famiglia reale al completo per le celebrazioni del Giorno della Vittoria in Europa. Re Carlo, la regina Camilla, il principe William e la principessa Kate Middleton si riuniranno per guidare a maggio la nazione nell'80mo anniversario del VE Day. Le celebrazioni, che commemorano la fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa, sono destinate a essere un momento clou del calendario reale, con i Windsor impegnati in una serie di eventi in onore degli eroi di guerra della nazione.
L'occasione più significativa? Un omaggio ai caduti durante un servizio del Ringraziamento presso l'Abbazia di Westminster l'8 maggio. Oltre ai sovrani e al principe e alla principessa del Galles, ci saranno anche il principe Edoardo e Sophie e si prevede che la duchessa di Edimburgo renderà omaggio, insieme al primo ministro Keir Starmer, ai veterani e alle loro famiglie. Secondo The Express, re Carlo è "determinato a rendere omaggio ai nostri eroi di guerra", mentre continua la sua lotta contro il cancro. Alcune fonti hanno ipotizzato che Sua Altezza Reale potrebbe inviare un messaggio personale di ringraziamento alle forze armate della nazione.
Starmer ha definito le celebrazioni un'opportunità per "rendere orgogliosa quella generazione". Una parata di veterani si farà strada dall'Abbazia di Westminster, passando per il famoso balcone dove Winston Churchill annunciò la fine della guerra in Europa, fino alla Horse Guards Parade, dove saranno accolti da un sorvolo della Raf e delle Red Arrows. È previsto anche un concerto presso Horse Guards e re Carlo guiderà i reali anziani per le commemorazioni al Cenotafio.
Roma, 25 feb. (Adnkronos Salute) - "Abbiamo imparato a conoscere il microbiota solo negli ultimi vent'anni grazie alla metodologia nuova che possiamo applicare per identificarlo. Il microbiota è un vero e proprio organo che vive dentro di noi, soprattutto nell'intestino, ed è in grado di controllare tantissime funzioni, non solo quelle intestinali, ma anche quelle di tanti altri organi come il cervello, il cuore, il rene e il fegato". Lo ha detto all'Adnkronos Salute Giovanni Barbara, professore di Gastroenterologia dell'università degli studi di Bologna e direttore dell'Uoc di Gastroenterologia ed epatologia all'Irccs policlinico Sant'Orsola di Bologna, all'evento 'Innovazione e benessere: il microbiota al centro' organizzato oggi a Milano da Danone, durante il quale sono stati presentati i risultati inediti della survey che ha indagato il rapporto tra italiani e benessere intestinale.
"Per mantenere in salute il microbiota dobbiamo prima di tutto essere attenti ad avere un'alimentazione corretta - spiega Barbara - essendo l'alimentazione uno dei principali fattori che modula il microbiota intestinale. E' importante mangiare molta frutta e verdura, alimenti di cui il nostro microbiota si nutre e grazie ai quali cresce".
Nell'illustrare i segni clinici e i campanelli d'allarme dei disturbi a cui prestare attenzione e che potrebbero derivare da una disbiosi, l'esperto ricorda che "circa il 40% della popolazione globale nel mondo soffre di almeno un disturbo gastrointestinale, che sia dello stomaco o dell'intestino. I sintomi più comuni che si correlano a un'alterazione del microbiota intestinale sono il gonfiore addominale e le alterazioni delle modalità di evacuazione. E' necessario però prestare attenzione perché - avverte Barbara - il microbiota è un organo che coinvolge tutti gli organi e tutti i tessuti, quindi a volte anche un mal di testa oppure la pressione alta possono essere i campanelli d'allarme di un'alterazione del microbiota".
Roma, 25 feb. (Adnkronos Salute) - "L'efficacia del vaccino contro l'Herpes zoster è molto alta, raggiunge l'87,7% dopo 11 anni, un dato molto importante e almeno non comune relativamente alla prevenzione vaccinale".
Lo ha detto Sara De Grazia, direttore medico area vaccini Gsk, intervendo all'incontro organizzato oggi a Roma da Gsk in occasione della Settimana della prevenzione dal Fuoco di Sant'Antonio, in programma dal 24 febbraio al 2 marzo.
E sulla formulazione del vaccino anti Herpes zoster, De Grazia ha sottolineato che si tratta di "un vaccino costituito da due componenti fondamentali: da una parte l'antigene, quindi la porzione che deriva dal virus della varicella che è in grado di stimolare il sistema immunitario e quindi dare la protezione, dall'altra il sistema adiuvante. Quest'ultimo - spiega - rappresenta la parte anche più innovativa del vaccino. Un sistema adiuvante significa un insieme di componenti che vanno a modulare, a supportare la risposta del sistema immunitario, rendendo quindi il vaccino protettivo anche nei confronti di quelle popolazioni che hanno per diversi motivi, per età, per condizioni, per patologie o per trattamenti, un sistema immunitario meno forte, meno efficace, meno in grado di rispondere appunto alla presenza di un antigene. In questo sta appunto la particolare innovatività del vaccino e l'impegno di Gsk - conclude - di sviluppare vaccini che siano sempre i più innovativi e specificamente disegnati nello sviluppo per la popolazione che più ne può beneficiare".