Tutto comincia con i test di Medicina. Dopo le reiterate proteste degli studenti per i quesiti assurdi o per i voti incredibilmente bassi rilasciati nell’ultimo esame, la ministra Stefania Giannini ha annunciato la possibile eliminazione della barriera d’ingresso a una delle facoltà più remunerative e la sua sostituzione con un test da superare al termine del primo anno. Gli studenti hanno fatto festa, ma tutto contribuisce ad aumentare la confusione in un settore tra i più martoriati degli ultimi 15 anni. Il numero di riforme, infatti, si è susseguito senza sosta a partire dalla Berlinguer del 2000. In realtà, nonostante la quantità di dati, di analisi e di valutazioni scientifiche, il problema dell’università italiana resta irrisolto anche perché non è risolta l’immissione dei laureati in un mercato del lavoro selvaggio e in crisi perenne. Il problema del test, infatti, rimanda a quello del rapporto tra iscrizioni, laureati e posti di lavoro disponibili. In genere troppo scarsi, secondo le stime, in relazione alla domanda giovanile.

Eppure, laurearsi aiuta a combattere la disoccupazione. Secondo i dati di Almalaurea, l’istituto di documentazione delle università italiane, nella fascia di età tra i 25 e i 64 anni i laureati “godono di un tasso di occupazione più elevato di oltre 12 punti percentuali rispetto ai diplomati”. Se tra il 2007 e il terzo trimestre del 2012, la disoccupazione è cresciuta del 67% per i giovani di 25-34, per i laureati della stessa età è cresciuta del 40%. Laurearsi, quindi, conviene. La crisi però si fa sentire e, anche se la laurea costituisce un buon antidoto alla disoccupazione, non assicura più come una volta. La disoccupazione fra i laureati triennali, infatti, è aumentata tra il 2007 e il 2012 dal 19 al 23%. Meno lavoro anche tra i laureati specialistici: dal 20 al 21%. E anche fra gli specialistici a ciclo unico, come i laureati in Medicina, Architettura, Veterinaria, Giurisprudenza, si passa dal 19 al 21%. L’analisi di Almalaurea conferma anche un’altra verità: l’Italia ha pochi laureati rispetto agli altri paesi avanzati. Nella fascia di età tra i 25 e i 34 anni, quindi considerando la tendenza più recente, l’Italia supera di poco il 20% sulla popolazione complessiva contro il 45% di Francia e Stati Uniti, il 40% della Spagna o il quasi 60% del Giappone. La media Ocse è intorno al 30%. Le cose, ovviamente, sono peggiori se si considera una fascia di età compresa tra i 25 e i 64 anni dove l’Italia è intorno al 17% contro il 30% della Francia. In queste condizioni, l’ipotesi di raggiungere l’obiettivo fissato dalla Commissione europea per il 2020 (40% di laureati nella popolazione di età 30-34 anni) sembra ormai irraggiungibile e l’Italia, insieme alla Romania, è il paese europeo che sta messo peggio. Tra le verità più amare c’è quella che riguarda la retribuzione. I laureati italiani guadagnano poco. Le retribuzioni a un anno dalla laurea superano di poco i 1.000 euro netti mensili: 1.049 per il primo livello, 1.059 per gli specialistici, 1.024 per gli specialistici a ciclo unico. Va un po’ meglio a cinque anni dalla laurea quando le retribuzioni medie salgono a 1.343 euro, di fatto la paga di un operaio specializzato.

Ma chi sono i laureati che lavorano e quanto lavorano? Fra quelli del 2011 il tasso di occupazione dei triennali è pari al 66%, scende al 59% tra gli specialistici biennali e al 36% tra i laureati a ciclo unico. In realtà, a una lettura più attenta, se si considera solo chi risponde all’indagine di “essere occupato”, la percentuale scende al 44,4% a un anno dalla laurea per risalire, però, al 77,4 a cinque anni dal titolo di studio. Considerando che esiste una consistente quota di laureati di primo livello impegnata in attività formative, anche retribuite, come tirocini, praticantati, dottorati di ricerca e stage in azienda oppure, nel caso delle lauree specialistiche a ciclo unico, i corsi di specializzazione (come nel caso dei medici), un’indagine più chiara degli sbocchi occupazionali può basarsi sull’occupazione a cinque anni dalla laurea. In questa chiave, i più occupati, e anche quelli che guadagnano di più, come vedremo, sono gli odontoiatri. I dentisti, infatti, risultano occupati a cinque anni dalla laurea al 97,4% mentre i medici, per raggiungere la stessa percentuale, devono prima compiere la specializzazione e il tirocinio. La loro retribuzione media, a cinque anni dalla laurea, è tra le più alte, 1.976 euro mensili. Quella dei medici scende a 1.740 euro. Molto di più di un’altra categoria di laureati ben piazzata, quella degli ingegneri. A cinque anni dalla laurea specialistica dichiara di essere occupato il 91,8% con una retribuzione media di 1.676 euro. Nella specializzazione spiccano gli ingegneri meccanici (94,3% e 1.797 euro medi), quelli informatici (93,7 e 1.665) e i biomedici. Anche gli Informatici si assicurano una garanzia di occupazione al 92% con retribuzioni medie di 1.559 euro. Va ancora bene ai laureati in Economia e Commercio, settore gestione aziendale, che possono vantare un tasso di occupazione del 91,7% a cinque anni dalla laurea e una retribuzione media di 1.512 euro mensili. I fisici sono formalmente occupati al 58,9%, ma solo per effetto dell’incidenza che ha, in quest’ambito, la formazione post-laurea. Il tasso di disoccupazione dichiarato, infatti, è solo del 6,7% con retribuzioni medie di 1.664 euro. Da non sottovalutare specializzazioni meno “nobili” ma importanti: le Scienze infermieristiche danno lavoro al 97,4% dei laureati con retribuzioni medie di 1.716 euro. Mentre l’interpretariato offre una copertura dell’87,6% con retribuzioni più basse a 1.164 euro.

A stare peggio sono invece i laureati in Lettere con tassi di occupazione a cinque anni dalla laurea del 67,9% e retribuzione media di 1.019 euro. Ancora peggio gli archeologi che lavorano solo al 58,7% con una retribuzione media di 981 euro. Garantisce un po’ di più la laurea in Giurisprudenza, ma solo al 76,7% e con una retribuzione media di 1.217 euro. A metà di questa particolare classifica, gli architetti, all’88,4% con basse retribuzioni di 1.179 euro e il settore agrario con una percentuale di occupati all’84% e retribuzioni medie di 1.185 euro. Allontanandosi dalla laurea, la condizione occupazionale e retributiva tende ad aumentare. Almalaurea sottolinea come questo dato confermi “che il nostro è un mercato del lavoro che si caratterizza per tempi lunghi di inserimento lavorativo e di valorizzazione del capitale umano, ma di sostanziale efficacia nel lungo termine”. Per i laureati intervistati a cinque anni dal titolo, il tasso di disoccupazione si riduce a valori “fisiologici” (6%), nonostante la crisi. Ma la fatica per arrivare a quel traguardo è sempre maggiore.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Svizzera, referendum per il salario minimo (da 3.300 euro al mese)

next
Articolo Successivo

Cagliari, sindacalista sollecita visite mediche per colleghi. L’azienda lo sospende

next