Il mondo FQ

Prato, gli 80 euro del decreto Irpef nelle buste paga diventano il “bonus Renzi”

A rendere ancora più curiosa la vicenda è il fatto che i documenti siano stati stampati e consegnati, proprio nel giorno in cui il premier ha fatto tappa nella città toscana per sostenere il candidato del Pd alle elezioni amministrative. Il Comune ha dichiarato che è tutto un "malinteso" e ha provveduto a sostituire i prospetti in mattinata. Ma da Forza Italia attaccano: "È uno spudorato spot elettorale"
Commenti

A Prato nelle buste paga compare il “bonus Renzi“. Letteralmente, con la citazione del nome del premier direttamente sul cedolino. Nei prospetti retributivi di maggio di 700 dipendenti del comune toscano, accanto alla voce degli 80 euro previsti dal decreto Irpef, varato dal governo ad aprile, fra parentesi c’è il cognome del presidente del consiglio. A rendere ancora più curiosa la vicenda è il fatto che i documenti siano stati stampati e consegnati proprio nel giorno in cui Matteo Renzi ha fatto tappa a Prato (amministrata dal centrodestra) per sostenere il candidato del Pd alle Comunali Matteo Biffoni.

Il fatto, che ha spopolato su Twitter, è stato segnalato agli uffici comunali che in tarda mattinata hanno provveduto a riconsegnare le buste paghe “corrette”, ossia senza il nome del premier. Errore o maldestra propaganda politica? “Solo un malinteso – assicura un dirigente del comune di Prato -, abbiamo immediatamente provveduto a cambiare la dicitura, ma vorrei specificare che si tratta di un’azione fatta in buona fede, segnalando il nome dell’autore del provvedimento, che ora è stato comunque tolto”.

Una spiegazione che non convince il senatore di azzurro Riccardo Mazzoni. A “due giorni dalle elezioni – ha detto il parlamentare di Forza Italia – siamo di fronte a uno spudorato spot elettorale a favore del governo, e in particolare del Partito Democratico”. 

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione