Il mondo FQ

Google, alla ricerca del logo perfetto

Google
Commenti

Senza un post su Mildly Interesting subforum di Reddit, nessuno se ne sarebbe accorto, pur trattandosi del logo più conosciuto e di maggior valore al mondo.

Google cambia aspetto. Ma si tratta di una modifica di appena 2 pixel, impercettibile, perfino scrutando la Gif animata.

La  seconda “g” è stata leggermente spostata verso destra e la “l” si è mossa nella stessa direzione ed è stata abbassata di un soffio.

Si tratta di un ritocco che, nel lessico dei tipografi e dei web designer, si chiama crenatura, ossia un adeguamento della spaziatura tra caratteri che permette un allineamento alla base delle lettere. Meno spazi bianchi tra una lettera e l’altra per dare un aspetto più omogeneo al testo, nel nostro caso al logo.

Il team di Mountain View ha spiegato a Gizmondo e a Mashable che la modifica serve a migliorare la nitidezza del logo indipendentemente dalla risoluzione dello schermo utilizzato.

Si tratta della terza trasformazione in dieci anni.

L’ultima risale al settembre del 2013 quando Big G decise, tra l’altro,  di togliere al logo l’ombreggiatura con l’accenno di profondità che ne derivava, schiacciandosi su un approccio 2D che caratteristico dell’iOS 7, il nuovo sistema operativo appena lanciato da Apple.

Un lavoro di “pulitura” ben più incisivo ed evidente che aveva anche riguardato la grafica di GMail e altri servizi con l’obiettivo di standardizzare l’interazione con i servizi offerti da Google attraverso smartphone, computer e tablet.

Ora l’ultimo ritocco che, per quanto microscopico, deve aver impegnato parecchio i tecnici di Mountain View, abituati a ponderare con attenzione anche i cambiamenti di ogni singolo pixel alla ricerca del logo perfetto.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione