Il mondo FQ

Corruzione, perché non abolire le banconote da 500 euro?

Commenti

Stamani mi ponevo ingenuamente la domanda: quanto è ingombrante una mazzetta da 500mila euro?  Mi chiedevo, cioè, come sia possibile questo traffico di soldi, che sembrano girare come noccioline. Siccome 500mila euro sono una cifra enorme, ingenuamente uno pensa che siano una sacco (letteralmente) di soldi. Cioè un sacco di iuta. Oppure uno borsone, che uno lo mette nel portabagagli e poi lo tira fuori furtivamente dal portabagagli della macchina, di notte, in un autogrilll. O se vogliamo essere più moderni, una Samsonite con le rotelle?

Su Twitter mi hanno notare che 500mila euro sono semplicemente mille biglietti da 500 euro. Cioè l’ingombro di un libro voluminoso.
Oppure 10 mazzette da 100 biglietti da 500 euro, che stanno comodamente in una busta formato A4. E io che pensavo ai borsoni…evidentemente ho visto troppi film americani.

Oppure sarà il fatto che stando a Londra il biglietto di taglio maggiore che uno vede è quello da 50 sterline, in mano per lo più a stranieri che hanno cambiato i soldi in banca, perché i bancomat locali danno solo biglietti da 20, 10 o 5 sterline. Cioè in Inghilterra per scambiare 500mila sterline in biglietti da 20 c’è veramente bisogno di un borsone o di un sacco di iuta. Perché sono 25mila biglietti, non mille.

Chi usa i biglietti da 500 in Italia? Non certo chi ha soldi puliti. Nessun commerciante li accetta volentieri e non se ne vedono spesos in giro.
Quindi a che servono? Se li abolissero nessun normale cittadino ne sentirebbe la mancanza, mentre forse creerebbe un problemino in più per evasori, tangentisti, spalloni, corruttori e tutta la genia.

@caterinasoffici

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione