“Dei sei ragazzi bocciati, quattro stanno ripetendo la prima. Per la scuola non sono persi, ma per la classe sì. Forse la maestra non se ne dà pensiero perché lì sa al sicuro nella classe accanto. Forse se li è già dimenticati. Per lei, che ne ha 32, un ragazzo è una frazione. Per il ragazzo la maestra è molto di più. Ne ha avuta una e l’ha cacciato. Gli altri due non sono tornati a scuola. Sono a lavorare nei campi. In tutto quello che mangiamo c’è dentro un po’ della loro fatica analfabeta”. Sono le parole di don Lorenzo Milani, in “Lettera a una professoressa”.

Forse dovrebbero rileggerle tutti quei docenti che in questi giorni di scrutini stanno pensando di bocciare un bambino della scuola primaria, un ragazzo delle scuole medie o un adolescente che si è iscritto ad un istituto professionale.

Forse prima di “marchiare” la vita scolastica di un ragazzo dovremmo riflettere su un dato: ci sono istituti dove i bocciati sono più dei promossi e questo accade soprattutto nei professionali. Lo rileva Skuola.net che ogni anno raccoglie i dati delle scuole dove si boccia di più. Nella top ten degli ultimi della classe del 2013, spiccano, oltre all’istituto “Melissa Bassi” di Napoli dove la percentuale di bocciature è stata del 54,5% anche i tecnici “Caracciolo” (53,7%), Serra (44,8%) e il De Cillis (43,7%). Nella classifica spuntano anche il professionale, “Bertarelli” di Milano, il Luxemburg di Roma e il “Duca degli Abruzzi” di Palermo: qui le bocciature viaggiano su percentuali del 50%.

Ora dovremmo domandarci: perché così tante bocciature in queste scuole? Chi stiamo fermando?

La risposta la troviamo nuovamente nelle parole, anzi nei grafici, di “Lettera a una professoressa”: la maggior parte dei ragazzi bocciati nella prima e seconda media della scuola pubblica del tempo erano figli di contadini. “Quando i professori – scrive il prete di Barbiana – videro questa tabella dissero che era un’ingiuria alla loro onorabilità di giudici imparziali. La più accanita protestava che non aveva mai cercato e mai avuto notizie sulle famiglie dei ragazzi: “Se un compito è da quattro io gli do quattro”. E non capiva, poveretta, che era proprio di questo che era accusata. Perché non c’è nulla che sia ingiusto quanto far le parti uguali fra disuguali”.

Oggi abbiamo bisogno non di bocciature ma di risorse, di “promuovere” chi non ce la fa.

Penso a Simone, che passerà l’estate da solo, senza fare un solo compito, senza leggere un solo libro, senza tappe in un museo. Quest’anno ha portato a scuola poche volte il quaderno, il libro. Per fortuna avevamo i tablet sui quali amava esercitarsi a fare anche grammatica. Se dovessi guardare a quel che sa d’italiano, storia, geografia, inglese avrei dovuto bocciarlo ma a cosa sarebbe servito? Quante volte dovrei bocciare Simone se la scuola non mi dà gli strumenti, le risorse per combattere l’“analfabetismo” di suo padre?

Dobbiamo ripartire da qui. Dobbiamo tornare ad investire sugli istituti professionali trasformandoli non in una sorta di ricettacolo dei meno bravi ma in un anello importante della congiunzione scuola – lavoro. Dobbiamo ripartire da una seria riforma della scuola primaria che necessità non di tagli ma di un esercito di maestri che sappiano recuperare Simone, Marco, Marta.

Forse, in questi giorni, una volta di più di fronte ad un allievo che perdiamo, dovremmo bocciare la scuola italiana, non quel ragazzo. 

 

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Scuola, perché Renzi non adotta la Legge di Iniziativa Popolare?

next
Articolo Successivo

Maturità, notti insonni prima degli esami. Soluzioni?

next