Il mondo FQ

Telecom Italia, stampa brasiliana: “Gli spagnoli stanno vendendo”

Telefonica non conferma né smentisce. Fra i fondi candidati ad acquistare la quota dell’ex monopolista in mano al gruppo iberico c'è Fintech, società che fa capo a David Martinez Guzman, il miliardario messicano che ha recentemente investito anche nel Monte dei Paschi di Siena
Telecom Italia, stampa brasiliana: “Gli spagnoli stanno vendendo”
Icona dei commenti Commenti

Telefonica potrebbe decidere di abbandonare la partita Telecom Italia. E fra i fondi candidati ad acquistare la quota dell’ex monopolista in mano agli spagnoli spunta il nome di Fintech, società che fa capo a David Martinez Guzman, il miliardario messicano che ha recentemente investito anche nel Monte dei Paschi di SienaA svelare le intenzioni di Telefonica è stato il quotidiano brasiliano La Folha, spiegando che la cessione è finalizzata a placare le ire del Cade, l’autorità di controllo brasiliana. Quest’ultima, nel dicembre scorso, in seguito gli accordi di settembre tra il gruppo iberico e i soci italiani, aveva intimato agli spagnoli di ridurre la loro partecipazione in Telecom e quindi la loro influenza diretta o indiretta su Tim Brasil, filiale brasiliana di Telecom. O, in alternativa, aprire il capitale di Vivo, la controllata brasiliana di Telefonica.

L’ipotesi di uscita dal capitale di Telecom, che l’operatore spagnolo ha preferito non commentare, non è però legata solo al diktat del Cade, ma anche al cambiamento dello scenario italiano. A partire dallo scioglimento di Telco, la cassaforte che custodiva il 22% dell’azienda italiana e che era alla base del patto di controllo stretto fra Telefonica e i soci italiani Generali, Intesa e Mediobanca. La scissione della holding, che sarà effettiva fra sei mesi, riporterà le azioni e il debito nelle mani dirette degli ex azionisti. E il risultato è che Telefonica si ritroverà a controllare direttamente il 14,8% di Telecom. Situazione che si trova in diretto contrasto con quanto chiesto dal Cade.

Non solo. Anche il clima politico è meno favorevole agli spagnoli: una parte del Pd e il Movimento 5Stelle spingono infatti per l’approvazione di una mozione che modifichi la soglia di obbligo di lancio di un’offerta pubblica di acquisto (Opa) in relazione al “controllo di fatto” di una società quotata, nonché per imporre a Telecom la separazione della sua infrastruttura di rete da far confluire eventualmente in un più ampio progetto sulla banda larga. L’elevata attenzione di Roma sul dossier Telecom è del resto testimoniata anche dal fatto che il 7 giugno scorso è stato finalmente pubblicato il regolamento attuativo del golden power, il nuovo potere in materia di veto sugli asset strategici introdotto dal governo Monti. Con il risultato che Telecom, lo scorso 26 giugno, ha dovuto modificare il suo statuto per introdurre il nuovo sistema di veto in mano al governo. Un meccanismo, che, secondo indiscrezioni riportate da Il Sole24Ore, potrebbe essere ulteriormente esteso nell’intento preciso di evitare che Telecom si privi di Tim Brasil, ultimo baluardo di crescita internazionale del gruppo guidato da Marco Patuano.

Gli spagnoli hanno, insomma diversi buoni motivi per valutare seriamente l’uscita da Telecom. Ma se davvero l’acquirente dovesse essere Martinez Guzman, allora, prima di chiudere la cessione del pacchetto di azioni italiane, Telefonica dovrà attendere che Telecom abbia ultimato la vendita di Telecom Argentina. Operazione che dovrà essere perfezionata entro il prossimo 12 agosto, ma sulla quale pende la spada di Damocle della crisi Argentina che potrebbe spingere l’acquirente Fintech a tentare la via di un ribasso sul prezzo di 960 milioni di dollari pattuito a novembre. Ipotesi che naturalmente il management di Telecom vuole assolutamente scongiurare.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione