Cultura

Canzoni estate 2014, “consigli per gli ascolti”: una playlist degli Ex-Otago

MUSICA D'ESTATE - Ogni settimana una colonna sonora scelta da cantautori e band indipendenti: oggi il gruppo genovese propone dieci brani per viaggiare, fino "In capo al mondo"

di Claudia Rossi

“Viaggiatori più che vacanzieri”, così si definiscono i genovesi Ex- Otago: il loro ultimo lavoro, In capo al mondo, racconta proprio di percorsi verso luoghi lontani ed è stato finanziato interamente attraverso il crowdfunding. “Se ben utilizzato, questo strumento di raccolta di fondi attraverso la rete può essere un ottimo metodo per realizzare i propri progetti – ha detto Simone Bertuccini, chitarrista e nucleo centrale della band insieme Maurizio Carucci, a Ilfattoquotidiano.it – Si può fare in autonomia o appoggiandosi alle varie piattaforme che si trovano online: noi abbiamo utilizzato MusicRaiser. Anche il disco precedente (Mezze Stagioni, del 2011) è stato realizzato tramite questa forma di finanziamento dal basso ed è stato il primo ad uscire con questo metodo, in Italia.

Che tipo di playlist avete scelto per i lettori de Ilfattoquotidiano.it?
Abbiamo pensato al viaggio, in particolare ai nostri spostamenti in furgone durante il tour. Chilometri e chilometri ascoltando musica di generi più disparati: immaginate un jukebox, dove ognuno di noi sceglie due brani a testa.

Jonsi – Go do
Edward Sharpe and the Magnetic Zeroes – Home

Onda Vaga – Tataralì

Crystal fighters – LA calling

Rino Gaetano – Ahi Maria

Wilco – Born alone

Pixies – Here comes your man

Litfiba – Re del silenzio

Jeff Buckley – Everybody Here Wants you

Coldplay – Magic 

Il cantante della band (Maurizio Carucci) e la sua compagna hanno scelto la Val Borbera, tra il basso Piemonte e la Liguria, per dar vita al progetto Cascina Barbàn, una piccola azienda agricola dove i due coltivano secondo ritmi naturali e tentano il recupero di vigneti abbandonati. Si tratta di una scelta che ha influenzato il vostro lavoro?
Sicuramente, perché tutti i componenti hanno appoggiato il progetto Casina Barbàn e contribuito al suo sviluppo. Il libro “Burrasca”, uscito con il nostro ultimo album, racconta proprio di questa nostra vita “extra-Otago”.

Quindi, nonostante il viaggio sia uno dei temi principali del vostro ultimo lavoro, alle volte non è necessario andare lontano per trovare la felicità…
Nella canzone “Chi la dura l’avventura” ci siamo chiesti: “Se cercassimo una vita la felicità, per poi trovarla in soffitta o sotto una scarpa?” Questo è il nostro modo per dire che, probabilmente, è più a portata di mano di quanto si possa immaginare… nelle piccole cose del quotidiano, nell’avere un progetto, una passione, un’amicizia, un amore.

Molti sono i giovani che se ne vanno dall’Italia per reinventarsi un futuro possibile: credete che questa sia l’unica soluzione o si può provare a cambiare le cose da qui?
Siamo liberi di prendere e partire, abbandonando tutto e tutti ma se lo facciamo, qui che cosa resta? Sarebbe bello se un giorno chi è partito decidesse di tornare, per condividere le proprie esperienze e provare a costruire qualcosa di migliore.

Chi sono i vostri cantautori di riferimento?
E’ difficile dirlo perché non abbiamo riferimenti precisi. Di sicuro stimiamo De Andrè, il Vasco Rossi delle origini, Paolo Conte, Claudio Lolli, Giuni Russo e Niccolò Fabi.

 

Canzoni estate 2014, “consigli per gli ascolti”: una playlist degli Ex-Otago
Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Precedente
Precedente
Successivo
Successivo
Playlist
Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione