Il mondo FQ

Corruzione, Cantone può commissariare azienda anche senza procedimento penale

L'emendamento è contenuto nel disegno di legge sulla Pubblica amministrazione approvato dalla commissione Affari costituzionali alla Camera che dà più poteri all'Autorità anticorruzione che potrà chiedere al prefetto il commissariamento per le aziende che gestiscono appalti di "forniture", ma anche per i "concessionari di lavori pubblici o servizi"
Raffaele Cantone
Commenti

Un emendamento contenuto nel disegno di legge sulla Pubblica amministrazione affida più poteri al commissario Raffaele Cantone. Il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione potrà chiedere al prefetto competente il commissariamento, per sospetta corruzione, per le aziende che gestiscono appalti di “forniture”, ma anche per i “concessionari di lavori pubblici o servizi”, anche in assenza di un procedimento penale.

L’emendamento riformulato al dl Pa-Expo, a firma del governo, è stato approvato dalla commissione Affari costituzionali alla Camera. Durante l’esame in commissione la modifica è stata riformulata e rispetto al testo originario salta le parole “di servizi”, in riferimento agli appalti. Inoltre, con la modifica l’Anac potrà prevedere il commissariamento anche per gli appalti in concessione, quelli assegnati senza gara e quindi “provvedere direttamente alla straordinaria e temporanea gestione dell’impresa” che gestisce i servizi. La nuova norma del governo include, ad esempio, anche i gestori aeroportuali.

Secondo l’esecutivo la modifica riequilibra l’articolo del dl sulle misure straordinarie per la prevenzione della corruzione, che fa inizialmente riferimento a situazioni anomale e fatti gravi. Gli ultimi, in ordine di tempo, gli scandali che hanno investito Expo a Milano e il Mose di Venezia.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione