Il mondo FQ

Bimbo down, caso pedofilia per il padre. Mamma in affitto: ‘Ridatemi la sorella’

La 21enne e madre surrogata dei gemelli aveva denunciato che uno dei due era stato rifiutato perché malato. Ora, dopo la rivelazione sul passato del papà, chiede che le venga restituita anche l'altra bambina
Bimbo down, caso pedofilia per il padre. Mamma in affitto: ‘Ridatemi la sorella’
Icona dei commenti Commenti

“Ridatemi la mia bambina”. La madre surrogata del bimbo Down rifiutato dai genitori biologici chiede ora la “restituzione” della gemella nata sana, portata a casa dalla coppia. Nei giorni scorsi era scoppiata al polemica perché i due erano stati accusati aver rifiutato il bambino “malato” dopo la nascita. La 21enne Pattaramon Chanbua ha rilasciato un’intervista alla tv online Fairfax Media, dopo avere scoperto della condanna per pedofilia contro il padre biologico risalente al 1998. La moglie dell’uomo ha confessato alla tv australiana Nine Network che il marito è stato condannato per atti osceni con due ragazzine di 13 anni e ha scontato la pena in carcere. La donna ha detto che nonostante la passata condanna, considera ugualmente il marito “una brava persona”. La giovane mamma ‘in affitto’, che aveva perdonato la coppia decidendo di tenere con sé il piccolo, ha dichiarato di aver cambiato idea e di voler intentare causa per danni. Ha accusato l’uomo di mentire e lo ha sfidato ad andare in Thailandia e a comparire con lei in televisione: “La verità verrà fuori in pubblico”.

“Sono scioccata dopo aver sentito questa storia”, ha detto la ragazza che si è presa cura del bambino da quando è nato: Gammy ora ha sei mesi, ed è in cura in ospedale per una grave patologia cardiaca. “Sono molto preoccupata per la mia bambina, mi serve l’aiuto di chiunque me la possa riportare. Mi prenderò cura di entrambi i miei gemelli”, ha aggiunto. Assieme al marito, Pattaramon ha già altri due figli piccoli, di sei e tre anni. La coppia aveva deciso di portare avanti la gravidanza per conto dei coniugi australiani per far fronte alle loro difficoltà economiche. Il compenso per la mamma surrogata era stato di 15mila dollari. Intanto il governo australiano fa sapere che al piccolo Gammy può essere accordata la cittadinanza australiana. Il ministro dell’Immigrazione Scott Morrison ha definito Pattharamon “un’eroina” e “una santa”, ma ha ammesso “la difficoltà di intervenire in qualcosa che è accaduto nella giurisdizione di un altro paese”.

 

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione