Il mondo FQ

Iraq e Siria: difendiamo la libertà dell’Oriente

Commenti

Ciò che sta avvenendo in Iraq e in Siria lascia sgomenti. Intanto ci troviamo di fronte all’ennesimo massacro di cristiani. Dal Sudan alla Nigeria, dalla Siria all’Iraq ovunque vi siano aree controllate da movimenti islamici estremisti o i cristiani si convertono o rischiano di essere uccisi, spesso con le modalità più atroci.

Spiace constatare non solo il silenzio della cosiddetta intellighenzia occidentale, da sempre piuttosto vile, ma anche il silenzio della politica occidentale, quasi come se fossimo impotenti di fronte all’avanzare del terrore e della intolleranza. In Iraq, ma anche altrove, non sono peraltro solo i cristiani ad essere presi di mira: lo sterminio degli yazidi, una minoranza religiosa antichissima, preislamica, ha qualcosa di sconvolgente per le modalità: 500 uomini uccisi, 500 donne sequestrate e fatte schiave, migliaia in fuga per evitare una sorte simile. Pure gli islamici moderati, così come gli sciiti, finiscono nel tritacarne della repressione di fanatici sanguinari. Fin qui le stragi e le persecuzioni.

Ciò che addolora è anche la perdita di un patrimonio inestimabile: manoscritti antichissimi, monumenti storici di inestimabile valore culturale distrutti in nome della purezza religiosa. Talvolta persino moschee prestigiose vengono rase al suolo perché sorte su luoghi “contaminati”. Stupisce che di fronte alla modernità di un mondo sempre più secolarizzato che con grandi difficoltà cerca di affermare i diritti civili per ogni minoranza, abbiano invece sempre più presa dogmi fanatici di stampo medioevale. In quelle terre è sorta la civiltà, l’Oriente è la porta della luce, non possiamo rassegnarci ad abbandonare milioni di persone sotto il tacco di bande sanguinarie e fanatiche. Le guerre occidentali non hanno sortito un effetto significativo forse anche perché è mancata l’opzione più importante: la guerra per la cultura, per l’istruzione, per la formazione di migliaia di insegnanti ai valori della tolleranza, della libertà, della dignità, della democrazia. La battaglia per coinvolgere milioni di ragazze e di ragazzi in una grande rivoluzione ideale e civile, che è poi, che piaccia o no, l’unica testimonianza che l’Occidente può dare.

Se vuoi approfondire questo e altri argomenti collegati al gruppo Crescita e Libertà

Iraq, profughi in fuga verso il confine con la Turchia
www.ilfattoquotidiano.it
0 seconds of 38 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
00:38
00:38
 

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione