Il Capo dello Stato chiamato a deporre per decisione del presidente della Corte d'Assise di Palermo che celebra il processo. "Non si può escludere un testimone perché afferma di non essere informato". Nell'udienza di oggi, Ciriaco De Mita non ricordava quando fosse avvenuta la strage di Via D'Amelio
Giorgio Napolitano testimonierà al processo sulla Trattativa tra pezzi dello Stato a Cosa Nostra, ma verrà ascoltato al Quirinale, senza l’accesso del pubblico e senza la presenza degli imputati, rappresentati dai loro legali. Lo ha deciso Alfredo Montalto, presidente della Corte d’Assise che, nell’aula bunker del carcere Ucciardone di Palermo, sta processando boss mafiosi, politici e alti ufficiali dei carabinieri per il patto segreto che portò Cosa Nostra a sedere allo stesso tavolo delle istituzioni lungo il biennio al tritolo che sconquassò il Paese tra il 1992 e il 1994.
“In assenza di norme specifiche, ci atteniamo a quanto dettato dettato dall’articolo 502 del codice di procedura penale”, ha detto Montalto emanando l’ordinanza che ammette la testimonianza del capo dello Stato: Napolitano dunque verrà ascoltato al Quirinale, alla sola presenza dei legali, senza la presenza degli imputati e senza l’accesso del pubblico. Sarà sempre il Colle a comunicare alla Corte d’Assise le date utili per fissare il giorno della deposizione del presidente della Repubblica. A chiedere di citazione come teste di Napolitano era stata la procura di Palermo, che l’aveva ottenuta già il 17 ottobre del 2013.
La tesi dei giudici, fissata nell’ordinanza della Corte d’assise, è che non si può escludere il diritto delle parti di chiamare un testimone su fatti rilevanti per il processo solo perché il testimone ha escluso di essere informato sui fatti stessi, come ha fatto appunto Napolitano: “La superfluità o irrilevanza di una prova testimoniale – scrivono i magistrati – deve essere valutata dal giudice esclusivamente in relazione ai fatti oggetto dell’articolato e alla sua riferibilità al teste indicato e non già in relazione a o in previsione di ciò che il teste medesimo può sapere o non sapere”. Alcuni legali avevano infatti preso spunto dalla lettera con cui Napolitano ha fatto sapere ai giudici di non essere a conoscenza di elementi utili al processo per chiedere alla corte di ripensarci e non ascoltare il presidente della Repubblica.
Ma la richiesta non è stata accolta: “Infatti – sui legge nell’ordinanza – non si può di certo escludere il diritto di ciascuna parte di chiamare e interrogare un testimone su fatti rilevanti per il processo solo perché quel testimone abbia, in ipotesi anche e persino, in una precedente deposizione testimoniale, escluso di essere informato dei fatti medesimi. E ciò quantomeno al fine di consentire alla parte richiedente di acquisire nel contraddittorio e nelle forme previste, prescritte per il processo, quel contenuto dichiarativo che, seppure negativo, riguardo alla conoscenza di determinati fatti, potrebbe tuttavia assumere una valenza non necessariamente neutra nel contesto delle altre acquisizioni probatorie e della loro valutazione interpretativa”. Non c’è dubbio, secondo i giudici, che la testimonianza del capo dello Stato sia “oltre che ammissibile, “né superflua né irrilevante.
L’oggetto principale della testimonianza del capo dello Stato è rappresentato dalla missiva che Loris D’Ambrosio scrive a Napolitano il 18 giugno del 2012, poco dopo la chiusura dell’indagine sulla Trattativa: in quella lettera il consulente giuridico del Quirinale confessa al Presidente il suo timore per essere stato “utile scriba di indicibili accordi” tra la fine degli anni ’80 e i primi anni ’90, quando era in servizio all’Alto Commissariato Antimafia. Sempre in quei giorni vengono depositate le intercettazioni tra D’Ambrosio e Nicola Mancino, oggi imputato di falsa testimonianza. E Napolitano dovrà essere sentito anche sulla lettera inviata nell’aprile 2012 all’allora procuratore generale della Cassazione Vitaliano Esposito in cui si esponevano le lamentele dell’ex presidente del Senato.
Dopo l’ordinanza della Corte d’Assise di Palermo che ammetteva la testimonianza del capo dello Stato, dal Quirinale era giunta una lettera in cui Napolitano riferiva ai giudici di non avere “da riferire alcuna conoscenza utile al processo”. “Sottopongo queste precisazioni alla sua attenzione – scriveva Napolitano a Montalto il 31 ottobre 2013 – affinché la Corte possa valutare nel corso del dibattimento, a norma dell’art. 495, co.4, c.p.p., il reale contributo che le mie dichiarazioni, sulle circostanze in relazione alle quali è stata ammessa la testimonianza, potrebbero effettivamente arrecare all’accertamento processuale in corso”.
Dopo la lettera del Colle sia l’Avvocatura dello Stato sia la difesa dell’ex senatore Marcello Dell’Utri (oggi condannato definitivamente per concorso esterno a Cosa Nostra) avevano chiesto alla corte di cancellare la testimonianza di Napolitano: i giudici avevano scelto di riservarsi nell’udienza del 28 ottobre 2013. Oggi, dopo quasi un anno, la riserva è stata sciolta: nonostante la lettera in cui diceva di non avere “da riferire alcuna conoscenza utile al processo”, Napolitano salirà comunque sul banco dei testimoni, seppur senza pubblico e alla sola presenza degli avvocati degli imputati, in una sala del Quirinale.
La decisione della corte d’assise di Palermo arriva alla fine di un’udienza in cui l’ex presidente del consiglio Ciriaco De Mita è stato ascoltato come teste. I pm hanno chiesto all’ex premier ragguagli sulla sostituzione di Vincenzo Scotti con Nicola Mancino alla guida del ministero degli Interni nel giugno 1992, proprio tra la strage di Capaci e quella di Via D’Amelio. De Mita, che ha 86 anni ed è attualmente sindaco di Nusco, ha però collocato l’attentato che uccise Paolo Borsellino addirittura nel 1993. “Ricorda quando avvenne la strage di via D’Amelio?”, ha chiesto il pm Nino Di Matteo. “Mi pare un anno dopo quella di Falcone” ha risposto De Mita che all’epoca era presidente della Democrazia Cristiana. In realtà le due stragi sono separate da soli 57 giorni. Nonostante i suoi 86 anni, De Mita ha però ricordato molto lucidamente diversi aneddoti degli anni Novanta, dalla sostituzione di Vincenzo Scotti con Nicola Mancino al Viminale, all’incontro con Giovanni Falcone dopo l’omicidio di Salvo Lima.
Twitter: @pipitone87
Aggiornato dalla redazione web alle 17,48