Lavoro & Precari

“Jobs Act? Anni luce dall’Europa. I disoccupati di Renzi non avranno il pane”

La riforma del lavoro di Matteo Renzi non regge il confronto con quelle degli altri paesi europei. Perché manca la protezione di un reddito garantito a carattere universale, unica soluzione in grado di rendere accettabile l'ulteriore iniezione di flessibilità. Una protezione che il modello tedesco, tanto caro al premier, ha posto al centro della riforma. E' la tesi del filosofo Giovanni Perazzoli, che attacca: “Chi dice che ci avviciniamo al modello sociale europeo mente o non sa di cosa parla”

“Il modello tedesco da noi è pura utopia, rischiamo un disastro totale”. Mentre il Jobs Act di Matteo Renzi approda a Palazzo Madama, il filosofo Giovanni Perazzoli la vede nerissima. “Chi dice che ci avviciniamo al modello sociale europeo mente o non sa di cosa parla”, ammonisce l’autore di Contro la miseria, viaggio nell’Europa del nuovo welfare (ed. Laterza), libro che analizza le ricette europee tra flessibilità del lavoro e sicurezza sociale. Il risultato? “Siamo lontani anni luce da realtà come quella tedesca alla quale il premier dice di ispirarsi”.

“In Irlanda un disoccupato può ottenere fino a 805 euro a mese, al quale vanno aggiunti i sostegni per l’affitto, i figli e altri benefit. Questo in un Paese che per il welfare spende meno di noi e che vanta un reddito minimo garantito eccezionale”. Perazzoli non ha dubbi: “Il Jobs Act di Matteo Renzi non regge il confronto con le riforme attuate in Europa”.

Perché?
Perché la flessibilità imposta al mercato del lavoro presupponeva i sistemi di welfare già presenti in quei Paesi. Chi ha puntato sulla filosofia del ‘back to work‘, come la Germania, ha anche tagliato la spesa sociale, è vero. Prima della riforma di Schröder i tedeschi senza lavoro prendevano di più. Ma il reddito minimo garantito rimane una colonna di quella riforma. In Germania la disoccupazione permette comunque di mettere il pane in tavola, mentre la riforma che abbiamo in mente in Italia questo non potrà garantirlo.

Il sussidio da mille euro per chi viene licenziato non serve a questo?
Il Jobs Act prevede una indennità di disoccupazione che in altre forme c’è sempre stata. Che dura pochi mesi (al massimo due anni) e poi lascia le persone senza alcuna rete sociale. Offrire un tale strumento quando un tedesco, un francese, un olandese, un inglese possono contare su sussidi e benefit senza limiti di tempo significa affabulare un’intera nazione. Uno studio della Commissione europea già nel 2006 descriveva l’Italia come il Paese con la maggiore flessibilità e la minore protezione. E già negli anni ’90 la Ue ci chiedeva di introdurre una forma di reddito minimo garantito. Una richiesta accolta anche dal giuslavorista Marco Biagi al tempo della sua riforma, ma inascoltata da tutti i governi. Oggi rischiamo il disastro totale.

Inizia a dirlo anche chi sta al governo: per il reddito di cittadinanza non ci sono i soldi.
La spesa italiana per il welfare è assolutamente in linea con quella degli altri Paesi europei. Si tratta di spendere meglio, di ridurre gli sprechi. Il nostro sistema è poi squilibrato in direzione delle pensioni. Nemmeno la Svezia spende quanto noi, ma non per questo riusciamo ad assicurare la dignità ai pensionati che percepiscono la minima. Chi ha valutato i costi del reddito universale parla di 8-10 miliardi di euro, esclusi il sostegno per affitto, figli, ecc. Dove trovarli? Recuperando il 15% dell’evasione fiscale (150 miliardi l’anno in Italia) daremmo un reddito a tutti coloro che non lavorano, licenziati o meno, cinquantenni o diciottenni. Con il 25% arriveremmo a coprire anche i sostegni per la casa, gli assegni per i figli.

Non c’è il rischio che in Italia siano in molti ad approfittarsene?
Certo, da noi sarebbe imprescindibile un sistema di controlli, ma se il rapporto costi-benefici è risultato positivo negli altri Paesi europei non vedo perché non debba funzionare da noi. Il problema di un sussidio che poteva essere preferito all’impiego si è posto in Inghilterra come in Germania. Le erogazioni sono stare abbassate e le politiche attive per l’occupazione sono state fortemente implementate.

Anche Renzi vuole riformare i centri per l’impiego, per ora a strutture, personale e fondi invariati.
Germania, Francia e Inghilterra hanno autentici eserciti dislocati in questi uffici. A Roma ci sono soltanto due centri. La Germania conta 90mila impiegati, da noi siamo intorno ai 20mila e meno del 5% degli occupati ha trovato lavoro grazie ai centri. Più semplicemente, il mondo produttivo non passa da qui. Impossibile cambiare questa situazione a costi invariati. Nei centri tedeschi, ma in generale nord-europei, la persona rimane al centro, le vengono fatte delle interviste e le viene affidato un tutore che segue il suo percorso. E’ interesse del Paese che il servizio sia in grado di spingere il disoccupato ad accettare un lavoro. Una trattativa serrata e sempre in corso, che ha ristretto enormemente lo spazio discrezionale di cui beneficiava l’utenza prima della riforma. Un sistema che non potrebbe reggersi in piedi senza il carattere universale del reddito minimo garantito.

Perché considera essenziale l’universalità del sostegno al reddito?
In Germania come nel resto dell’Europa – i sistemi Ue sono abbastanza omogenei tra loro – il disoccupato non è per forza qualcuno che è stato licenziato. Allo stesso modo in Italia dobbiamo scindere il concetto di reddito da quello di lavoro. E’ questo il vero pilastro del welfare europeo. Da noi sembra assurdo che si possa percepire un reddito e non lavorare. Invece all’estero un ragazzo di diciotto anni entra in un job center, mette una firma, e inizia a percepire il suo reddito minimo garantito. Al quale si aggiunge un sostegno per l’affitto e altri benefit per lo studio e la formazione più in generale. Indipendentemente dalla classe sociale o dal reddito dei propri genitori. Non si creano sussidi per chi è in difficoltà, non si istituzionalizza la povertà individuando la categoria degli indigenti incentivandola a non abbandonare la propria condizione per non perdere quella forma di assistenza. Così facendo non si cambia. Anzi, si aprono le porte al lavoro nero. Al contrario, se il sussidio ha carattere universale il povero avrà tutto l’interesse a uscire dalla propria condizione, sapendo che non perderà comunque questo diritto. E poi, non ultimo, si tratta di democrazia.

In che senso?
Quando il welfare non è un diritto, il lavoro stesso diventa una forma di welfare. Questo crea distorsioni democratiche laddove la politica può utilizzare l’occupazione come strumento di clientela. Chi non ha diritto a una rete di protezione che lo tuteli dai rischi insiti in un mercato del lavoro più flessibile e più precario è ricattabile. E’ questa una delle ragioni profonde della volontà tutta italiana di non avere un reddito minimo garantito. Si andrebbero a toccare gli interessi di corporazioni che vivono di clientele. Il nostro è un welfare che si flette in favore di questi gruppi di potere, distorsioni che vanno eliminate. È questo che ci rende lontani anni luce dall’Europa di cui parla Renzi.

Da dove cominciare?
Dal dire agli italiani che il loro Paese è un esempio di ingiustizia dal punto di vista delle tutele del lavoratore. Smettiamola di raccontare che la Germania è un Paese liberista che punta sulla sottoccupazione, troppo facile. Non siamo il Paese che si è salvato da Schröder o dalla Thatcher: l’Italia sta e stava già infinitamente peggio. Se Renzi vuole davvero andare in direzione dell’Europa, dovrebbe dire ai suoi concittadini cosa accade veramente fuori dall’Italia. Sappiamo poco o nulla di come funzionano le cose oltre confine. Perché le ragioni di questa situazione sono antiche, e sembrano ingabbiare lo stesso Renzi.