Al professor Raimondo Zucca, archeologo e direttore della Scuola di specializzazione in Beni archeologici dell’Università di Sassari, non piace la pubblicità sollevata dal caso e con passione riporta l’attenzione sullo straordinario valore storico degli scavi di Mont’e Prama, dove da cinque mesi sono state riportate alla luce tombe e sculture funebri dell’età del ferro. Come l’inestimabile e grande statua del Pugilatore. Così, quando gli si chiede di raccontare la scelta minimizza: “Io ho pagato solo per le prime due notti, perché era importante intervenire tempestivamente. Poi sono subentrati altri, con fondi rastrellati nelle pieghe dei magri bilanci delle università. Non è importante chi abbia pagato, ma che si tuteli l’integrità degli scavi e delle tombe che possono restituirci informazioni importantissime, che una volta inquinate vanno perse per sempre”. La preoccupazione di Raimondo Zucca, che non comprende l’attenzione per un gesto che considera tutto sommato “normale”, è tutta per gli scavi e per la possibilità che possano continuare senza incappare negli inciampi di una burocrazia che troppo spesso è un impedimento alla buona volontà. Zucca e il suo staff sanno che a breve scadranno i finanziamenti concessi alle due università (Cagliari e Sassari) e subentreranno quelli di competenza del ministero per i Beni culturali. Il rischio è che per questioni di attribuzioni di competenza chi ha condotto gli scavi fino ad oggi venga estromesso dai lavori. “Siamo un gruppo coeso – spiega – e lavoriamo tutti per la conoscenza, intesa nel senso più ampio e vogliamo che questi scavi continuino. Dobbiamo leggere quello che queste pietre hanno da raccontarci e vogliamo continuare a lavorarci tutti assieme come abbiamo fatto fino ad oggi”. Iniziati sul finire degli anni ’70, gli scavi sono ripresi 35 anni dopo, a maggio del 2014, non senza fatiche, non senza intoppi e ritardi. Sono scavi corali, che uniscono in un unico sforzo le università di Cagliari e Sassari, oltre alla soprintendenza per i beni archeologici e altri attori come la casa circondariale di Oristano e il comune di Cabras. Tutti uniti nell’intento di ricostruire le trame di questo antichissimo complesso funerario, che il territorio già percepisce come una grande ricchezza di Alessandro Madron
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione