Il mondo FQ

Bill of rights, per un uso consapevole di Internet

Commenti

C’è una buona notizia. Guardando avanti e lontano, anche se la strada non è facile ed è ancora lunga, è stata da poco pubblicata la bozza dell’Internet Bill of Rights, la Carta che stabilisce diritti e regole per il Web. Ciò che incoraggia, e di questi tempi quasi sorprende, è che l’orientamento generale della Dichiarazione definisce chiaramente che prima di tutto vengono i diritti delle persone.

Noi siamo molto soddisfatti, e in qualità di membro della Commissione di esperti che ha redatto la Dichiarazione, ho proposto presupposti e obiettivi che sono anche alla base di Nuovi Occhi per i Media il nostro corso di educazione all’uso consapevole delle immagini e del web: l’educazione come diritto fondamentale per una piena cittadinanza democratica. Un approccio quindi innovativo che si contrappone alla propaganda ideologica di chi sostiene che la libertà e la democrazia possano, per qualcuno debbano, reggersi sull’assenza di regole e che i media debbano essere riserva selvaggia di caccia invece che terreno comune di crescita. 

Il diritto all’uso consapevole di Internet è fondamentale perché possano essere concretamente garantiti lo sviluppo di uguali possibilità di crescita individuale e collettiva; il riequilibrio democratico delle differenze di potere sulla Rete tra attori economici, Istituzioni e cittadini; la prevenzione delle discriminazioni e dei comportamenti a rischio e di quelli lesivi delle libertà altrui.

Dal 27 ottobre sarà possibile a tutti/e i/le cittadini/e contribuire al miglioramento della Dichiarazione tramite una consultazione pubblica online. Vi invitiamo a leggere la Dichiarazione e a contribuire con le vostre idee, critiche, proposte, nell’ottica della cittadinanza attiva che da sempre sosteniamo.

N.B. Se siete insegnanti vi invitiamo a diffondere la Carta nelle vostre classi e a raccogliere pareri, critiche, proposte dei vostri studenti per arricchire il dibattito con le loro opinioni. Cerchiamo di evitare tutti insieme ciò che il blogger Evgenj Morozov ha definito “l’ingenuità della Rete”, ovvero la credenza che basti la tecnologia e la sua diffusione per (credere di) essere liberi.        
Per essere liberi invece servono la conoscenza, la consapevolezza e la tutela dei diritti. Internet è già in parte e può essere ancora di più in futuro strumento eccezionale per migliorare la vita di tutti e tutte. Ma per cogliere questa opportunità non va abbandonata a sé stessa e alla prevaricazione di chi la vorrebbe in realtà meno libera.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione