Mason Jr. ha 6 anni, una sorellina di poco maggiore dal nome Samantha e i genitori in via di separazione. Il suo sguardo è curioso e vivace, di chi si prepara a scoprire i segreti del mondo. Passano due ore e mezza e…lo ritroviamo diciottenne, al primo giorno di università. Nel mezzo sono trascorsi i suoi anni più importanti, che noi – spettatori – abbiamo avuto il privilegio di goderci attraverso uno dei più sorprendenti film delle ultime stagioni cinematografiche. Benvenuti nell’universo di Boyhood, il capolavoro di Richard Linklater, acclamato a Sundance 2014, Orso d’argento alla Berlinale e certamente degno di entrare nella Storia del cinema, sicuramente americano ma non solo.

Se l’enfasi critica può suonare distonica alle banali informazioni finora sbriciolate sulla pellicola, ecco il tesoro nascosto: Mason Jr, come i suoi famigliari e coprotagonisti, sono interpretati dai medesimi attori “raccolti” in ben 12 anni della loro vita. Il “progetto Boyhood” nasce infatti insieme al nuovo Millennio, quando il tenace Linklater – vate della magnifica trilogia dei Before (Sunset, Sunrise, e Midnight) – s’intestardisce nella volontà di un film “formato real-life-long”, che intrappola la suddetta famiglia dal luglio 2002 agli inizi del 2014, in 39 giorni di riprese effettuate ogni anno a scadenze variabili. Questa modalità ideativo / produttiva ed estetica rende Boyhood unico nel suo genere, semmai solo imparentato a pochi “esemplari” audiovisivi extralong, tra cui i più famosi sono tedeschi: dal doc i Bambini di Golzow documentario iniziato nel 1961 dalla Defa dell’allora Ddr e finito nel 2007, che mette in scena gli spinoff dei membri di una classe dall’asilo all’età adulta, ai celebri Heimat e Berlin Alexanderplatz. Ma nel caso di Boyhood il territorio è ancora “altrove”: un racconto inventato (mirabilmente scritto sempre da Linklater) a cui gli interpreti accettano di aderire per 12 anni della loro vita e che poi verrà frantumato e “ridotto” per montaggio in 164 minuti. Il luogo d’indagine semiotica è dunque a metà tra il formato-film e quello della Serie Tv, a cavallo tra il Reality e il cinema ad episodi.

Entrando nei contenuti, Boyhood illumina una famiglia qualunque del Texas (luogo natìo del regista), la mamma è Patricia Arquette, il padre è l’attore feticcio Ethan Hawke, Samantha risponde al nome di Lorelei Linklater (figlia di Richard) e il prodigioso Mason Jr è Ellar Coltrane. Mentre i figli crescono e i genitori divorziati sviluppano nuove famiglie, pur restando loro legati, sullo fondo scorre la Storia americana, che il cineasta depriva mirabilmente di fastidiosa retorica da tele-news. Protagonista assoluta è dunque la quotidianità che solo uno sguardo eccezionale riesce a rendere straordinaria, nel suo bruciarsi tra gioie e dolori, successi e fallimenti. Con ironia (esemplari le scene coi bimbi che svogliati recitano gli inni americano e texano), suspense e assenza di giudizio su personaggi ed azioni, Linklater riesce nel miracolo della verosimiglianza al reale secondo un percorso linguistico / estetico di un cinema che ha assorbito le sperimentazioni audio-visive più complesse.

Il risultato è il collaudo di un dispositivo di apparente semplicità, in un’armonia lineare ed emozionante. Boyhood sembra un ’ Heimat “contratta” e profondamente americana, però unitaria e temporalmente sfumata. Tutto converge in fluidità e coesione, in narrazione come drammaturgia a raccontare la Famiglia, caposaldo in declino del Made in Usa. Capolavoro.

il Fatto Quotidiano, 23 Ottobre 2014

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Guardiani della Galassia, una futuribile Armata Brancaleone tutta da ridere

next
Articolo Successivo

Festival di Roma 2014, record per la sezione Alice in città. Domani Costner

next