Il mondo FQ

Auto e moto d’epoca 2014, il ritorno del bollo non va giù agli appassionati

La legge di stabilità prevede la reintroduzione del bollo per le auto che abbiano fra i 20 e i 30 anni. Una spesa che spingerebbe molti appassionati a rottamare l'auto. Al Salone di auto classiche più importante d'Italia è questo il pensiero dominante: si distrugge un pezzo di storia industriale. Colpendo soprattutto i piccoli collezionisti
Auto e moto d’epoca 2014, il ritorno del bollo non va giù agli appassionati
Icona dei commenti Commenti

Tra i padiglioni di Auto e Moto d’Epoca a Padova, c’è un boccone amaro che nessuno riesce a mandare giù. È la proposta del governo Renzi, che nella legge di Stabilità dovrebbe reintrodurre il bollo per le auto che hanno compiuto 20 anni, già criticata dall’Asi. Una scelta che non accontenta nessuno al Salone di auto classiche più importante d’Italia, dai visitatori ai club di appassionati per arrivare alle case automobilistiche. Perché tra i partecipanti l’idea comune è la stessa: rimettendo una tassa sulle ultraventennali lo Stato non otterrà nulla economicamente e, anzi, andrà a cancellare un pezzo di storia industriale italiana.

Un concetto curiosamente sottolineato dal Club Alfasud Italia. Questo modello non rientrà nel provvedimento, ma gli appassionati di questa storica Alfa Romeo colgono un punto. “Fino a qualche anno – sottolinea Flaminio Massetti – fa sarebbe stato impensabile vedere uno stand Alfasud in un Salone come questo, perché era considerata una macchina vecchia. Oggi invece sono tantissimi i curiosi e gli appassionati che si fermano o fotografano le nostre macchine”. Il riferimento è alla conservazione di un pezzo di storia industriale italiana, che in questo caso è un tentativo massiccio di industrializzazione del Mezzogiorno, con la costruzione dello stabilimento di Pomigliano d’Arco. Se l’Alfasud si è salvata e ormai da vecchia è diventata classica, un modello che sarà coinvolto è la Lancia Thema, prodotta dal 1984 al 1994.

Nello stand del Lancia Thema Club Italia puntano il dito contro il governo. “La Thema è l’ultimo modello degno di nota della produzione italiana, e con un provvedimento del genere si andrebbero a penalizzare solo i collezionisti più giovani, e quelli che non hanno budget per comprare auto costose”. La Thema, infatti, è già entrata nell’immaginario comune, ma ha ancora un prezzo piuttosto basso. E se la passione potrebbe spingere diversi proprietari a tenere l’auto, per molti altri che in garage hanno un’auto immatricolata tra il 1985 e il 1995 la strada potrebbe essere la pressa. Perdendo così molte macchine che non avranno il tempo per diventare d’epoca.

Comunque, tutti a Padova sono d’accordo su una cosa: il vantaggio garantito dalla gente è stato sfruttato dai soliti furbetti, per utilizzare auto vecchie, inquinanti e insicure, risparmiando sulle tasse. Per questo un altro pilastro del pensiero sulla reintroduzione del bollo riguarda le auto da salvare e il riassunto lo fa l’organizzatore di Auto e Moto d’Epoca, Mario Baccaglini, che a Ilfattoquotidiano.it ha detto: “La misura è sicuramente penalizzante, ma una soluzione per evitare un taglio generalizzato è una lista per decidere quali auto sono da salvare e quali no”. Una tesi che vede d’accordo anche Eugenio Franzetti di Peugeot Italia secondo cui senza una lista si colpirebbe senza criterio il “mercato delle youngtimer, penalizzando l’indotto di officine e carrozzerie, senza peraltro spingere le vendite del nuovo”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione