Il mondo FQ

Leibniz e il mito del capitale

Commenti

Il male, poiché possibile, è consustanziale a qualsiasi realtà. L’imperfezione della creatura precede il peccato: prima ancora di trasgredire la legge, la creatura è limitata. Uno sguardo manicheo si domanderebbe: «Salvare o condannare apoditticamente?». Una terza via, passando per il riconoscimento dell’imperfezione come singolarità vivente, è la comprensione esplorante le dinamiche del reale. Il contesto è la leibniziana teodicea, la giustificazione – attraverso una visione polifonica dell’universo – dell’operato di Dio rispetto alla sussistenza del male.

pinchardLa polifonia non è un aggregato, un caos senza unità. Al contrario, propone un’unità nella diversità, è un insieme armonico di molti suoni. Questo concetto, versato in ontologia, è l’idea leibniziana di mondo. La polifonia è il principio che fa convergere le infinite singolarità. Il risultato è il mondo, da non intendere come rigida sostanza, ma come risultato possibile degli infiniti possibili. Quella elaborata da Pinchard – attraverso Leibniz – è una metafisica della contingenza che, al di là delle apparenze che accecano l’occhio pessimista, afferma non esservi caos nelle cose. Bisogna emancipare lo sguardo dalla massa della cosa, entrarvi dentro e scoprire la solidarietà dell’esistente «al di là del bene e del male»: ciò che appare tragico è solo la cresta dell’onda di variazioni infinitesimali nell’ontologia soggiacente l’evento drammatico; una macroscopica colpa si rivela conforme all’ordine microscopico. Il mondo è un continuo. La sostanza – aristotelicamente parlando – non è niente senza accidente.

«I disordini sono finiti nell’ordine», afferma Leibniz, facendo anche leva sul concetto di vinculum substantiale, un legame che assicura un certo grado di unità ai corpi e alla materia. L’ontologico vinculum substantiale è, storicamente, il mito. Il mito è una visione del mondo, un modo per tenere uniti fatti contingenti in un continuum chiamato «storia», «tradizione». Ogni Weltanschauung è mito. Il mito del contemporaneo, secondo Pinchard, è il capitale, frutto avvelenato del regime della produzione, visione totalizzante che – anche se il plusvalore fosse disvalore – genera un senso. Come Leibniz scriveva una teodicea, l’uomo contemporaneo dovrebbe autoimporsi l’imperativo categorico di una mitodicea: una discussione sul mito.

La libertà permessa dalla metafisica del contingente è un appello a riconsiderare il capitale: se il vinculum substantiale non è una prigione dell’essere, perché il mito del capitale deve essere la gabbia del contemporaneo? Se persino l’ontologia è libertà, come può la storia non essere campo di emancipazione e cambiamento?

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione