Il mondo FQ

Ecomostro di Alimuri abbattuto: dietro la polvere c’è il futuro

Commenti

C’è una cosa dell’abbattimento dell’ecomostro di Alimuri che ci restituisce un po’ di coraggio e di fiducia in un Paese armato a distruggerle ogni giorno. Nel pantano dei compromessi e degli scandali. Nella narrazione che media compiacenti fanno di istituzioni a volte sterili, altre guaste o peggio compromesse con malaffare e ignavia.

Quella nuvola di polvere che cancella un alveare di cemento indegno e ovviamente abusivo è l’esempio, un esempio, di uno Stato che torna a fare il proprio mestiere, nelle sue diramazioni istituzionali locali. Che trova il modo, il coraggio, di dare un senso a leggi e regolamenti. Ad un territorio e un paesaggio che non possono essere ostaggio di speculatori e scempi di ogni genere.

Portarci le scolaresche, ad assistere all’esplosione di cinquant’anni di omertà e inazione (tanto è servito per abbattere il mostro e vincere la guerra fredda di carte bollate e competenze) è farsi promotori di un rito collettivo utile al futuro, una cerimonia laica di contagiosa speranza coltivata negli occhi e nella memoria di chi sarà un giorno classe dirigente.

Ora si trovi il modo, il tempo, e la coerenza, di farne un punto di ripartenza. Un modello. Un segno. Una prima tappa di un lungo percorso per riconsegnare ai cittadini, alle comunità locali, interi pezzi di Paese sottratti al buon senso e alle regole. Così come ci chiede la Carta Costituzionale nel suo articolo 9. Ognuno faccia la sua parte, per il proprio pezzo di cittadinanza attiva che gli compete.

Napoli, abbattuto l'ecomostro di Alimuri dopo 50 anni dallo stop dei lavori
www.ilfattoquotidiano.it
0 seconds of 48 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
00:48
00:48
 

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione