Il mondo FQ

Slot machine: un modello da seguire contro la ludopatia

Commenti

In attesa che cambi la legge. Che chi ci governa smetta di incassare tasse sulla pelle di gente ammalata di gioco d’azzardo. Nel frattempo qualcosa va fatto. Qualcosa, nel frattempo, si può fare. Comunque.

Prendete ad esempio il Comune di Corchiano, piccola comunità in provincia di Viterbo, dove un sindaco coraggioso e pieno di fantasia ha trovato un modo, forse, per ridurre le occasioni di “contagio”. Attraverso lo strumento della fiscalità, il comune ha proposto una riduzione del 50% della tassa rifiuti ai titolari di attività commerciali e ai gestori di circoli privati che decidono di non istallare o rimuovere terminali destinati al gioco d’azzardo. Chi accetta appone il logo «Locale No Slot» sulla vetrina dell’attività, affinché la scelta sia riconoscibile da tutti e ben visibile.

Slot machine bolzano

“La normativa sul gioco d’azzardo rappresenta un esempio di come qualcosa non funzioni nell’ambito della legislazione nazionale, considerate le liberalizzazioni commerciali, che favoriscono la terza industria del paese, e le inevitabili conseguenze: dipendenze, disturbi del comportamento, aumento della spesa sanitaria, impoverimento delle persone, distruzione dei legami affettivi, familiari e comunitari – commenta Bengasi Battisti, il sindaco -. Tutto questo a fronte di un notevole giro d’affari di ottanta miliardi di euro. Le Comunità hanno il compito di prevenire e praticare un modello sostenibile di società, che attraverso il senso di responsabilità individuale e collettiva tenti di contrastare la ludopatia e le sue nefaste conseguenze.”

In attesa che cambi la legge. Nel frattempo qualcosa va fatto. Qualcosa, nel frattempo, si può fare. Ecco un esempio concreto da imitare. Un progetto intelligente, da imitare.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione