Anche se Madia aveva annunciato che i risultati dell’“ascolto” sul piano la Buona Scuola – concepito e pubblicato in fretta e furia, con solo un mese di lavoro alle spalle, il 3 settembre scorso; “sondato” dal 15 settembre al 15 novembre attraverso un questionario non meno pedestre del documento stesso – sarebbero usciti immediatamente, solo lunedì prossimo il Miur li pubblicherà. Intanto sabato – in una curiosa e drammatica confusione di ruoli tra partito di maggioranza e governo, di cui il Paese sembra non accorgersi – il Pd anticiperà le conclusioni, nell’iniziativa #labuonascuola. Il futuro è adesso! La liturgia sarà celebrata da Giannini (ministro), Faraone (sottosegretario), Puglisi (responsabile scuola Pd) e conclusa da Renzi (segretario Pd e premier).
Come è noto le risposte al sondaggio sulla proposta Renzi sono 65mila. Una cifra decisamente deludente, considerando che ci sono 728mila prof che sono indicati nell’organico di fatto, e 101mila insegnanti di sostegno; 2.580.007 sono gli studenti della secondaria di II Grado; complessivamente 7.878.661 è il totale degli studenti italiani, cui corrisponde un numero più o meno doppio dei rispettivi genitori (dati: La Scuola in cifre 2013-14, Servizio Statistico Miur). Un bottino, dunque, particolarmente deludente, soprattutto considerata la vastissima potenziale platea. La ‘propaganda di regime’ – complici gran parte dei media, tutti i siti istituzionali occupabili, spot pubblicitari passati sulle reti Rai che vorremmo sapere come e perché sono stati pagati – aveva entusiasticamente chiamati tutti allarme, persino i nonni…
Delle 65mila risposte che sono state fornite al sondaggio non conosciamo gli esiti (tra esse c’è anche la mia: #megliolalip). Perché una proposta del mondo della scuola già esiste, anche se il governo la ignora. E attualmente è un disegno di legge (e non un pdf pedestre, pieno di refusi e di anglicismi di matrice economicista) che attende di compiere il proprio iter istituzionale. Ed esiste un concreto pronunciamento del mondo della scuola sul Piano Renzi, anche se il Governo tende ad ignorare anche quello. Si tratta di 200 delibere di collegi dei docenti che gli Autoconvocati delle Scuole di Roma e del Lazio e il Comitato per la Riproposizione della Lip hanno raccolto non in due mesi, come le risposte al sondaggio, ma in un solo mese; e non con un imponente spiegamento di forze. Ma con l’impegno di insegnanti che hanno responsabilmente risposto all’invito del governo di pronunciarsi sul documento renziano. Senza l’aiuto dei sindacati, che pure – se avessero voluto essere della partita – avrebbero potuto spendersi meglio e più efficacemente per ottenere un risultato.
Eppure gli esiti sono inconfutabili. Innanzitutto non esiste una sola delibera o mozione favorevole alla Buona Scuola. Una delibera di collegio è poi un atto formale e giuridicamente significativo, a differenza del segno di spunta su un sondaggio online; inoltre, ogni delibera (la maggior parte sono state votate all’unanimità) corrisponde al pronunciamento di un numero variabile dai 70 ai 120 docenti. Per il momento, però, nessuno ha voluto ascoltare e tenere in considerazione questa macroscopica evidenza.
Tutti devono però sapere. La propaganda cercherà di spacciare per buoni i risultati di un flop gigantesco su una proposta che configurerebbe la conclusione naturale e drammatica del percorso di aziendalizzazione della scuola statale. Dove ciascun istituto non sarà più istituzione dello Stato, ma agenzia di servizi a domanda individuale. Inserendosi nell’alveo di un accordo nel merito e nel metodo trasversale, il piano scuola di Renzi scardina i principi della democrazia scolastica fondata sul pluralismo e sulla libertà di insegnamento e li sostituisce con l’autoritarismo del dirigente scolastico, decisore unico delle sorti dei sottoposti; i principi dell’uguaglianza e dell’unitarietà del sistema scolastico, perché ammette e anzi favorisce l’entrata dei privati nella scuola, ampliando inevitabilmente la sperequazione tra istituti scolastici, a seconda di indirizzi, territori, destinatari; annulla il principio pedagogico della collaborazione collegiale e del lavoro condiviso, configurando una figura di insegnante-monade, che impegna le proprie capacità per costruire una carriera che gli garantisca di prevalere sugli altri economicamente e nella collezione dei crediti; un docente che sceglie le proprie sedi per potersi affermare, cercando rivali meno “pericolosi”, su cui far prevalere la propria “produttività”; un docente che valuta ed è valutato non già in base al mandato che la Costituzione gli ha implicitamente affidato (favorire la cittadinanza consapevole), ma in base alla capacità di affossare il sapere critico analitico, obiettivo dell’Invalsi e del Sistema Nazionale di Valutazione di cui esso è la gamba principale. In tutto ciò, studenti: sventurate pedine del gioco.
Tutto ciò si chiama concorrenza e libero mercato. Ma con la scuola, con gli studenti, cosa c’entra? Si tratta, insomma, di una proposta che per metodo e merito non può essere una base nemmeno di confronto (che comunque non è al momento nell’agenda del Governo); è una proposta inemendabile. Una parte della scuola si è così pronunciata, rilanciando – costruttivamente – la propria proposta: un disegno di legge di 29 articoli Per la Buona Scuola della Repubblica.