Il mondo FQ

Facebook, ecco il filtro “anti-bufale”. Le segnaleranno gli utenti

Il meccanismo contrasta il fenomeno delle pagine "acchiappa click". Un messaggio avvertirà della presunta falsità della notizia. Ma non mancano i rischi sulla veridicità dei contenuti filtrati nel social network
Commenti

Basta bufale su Facebook. Da qualche settimana il social network ha introdotto una nuova opzione per segnalare notizie inventate e altro contenuto spazzatura. La mossa è arrivata dopo che quest’estate la piattaforma ha preso di mira le pagine Facebook “acchiappa click” (click-baiting), ovvero la tendenza da parte di alcuni siti a catturare traffico grazie a titoli-esca, ma dallo scarso contenuto informativo. Un messaggio ben visibile avvertirà gli altri utenti che si imbatteranno nel post, così la pagina che l’ha veicolato sarà penalizzata, ricevendo delle limitazioni, in futuro, relative alla visibilità della fonte su Facebook. Il social network di Marc Zuckerberg ha annunciato di aver ridotto drasticamente il flusso di notizie false grazie proprio a questa nuova opzione.

Il meccanismo della segnalazione delle “bufale” si aggiunge dunque a quello messo in piedi da Facebook da diverso tempo riguardo la segnalazione di contenuti pornografici o che incitano alla violenza. Non vedremo più circolare false notizie di personaggi famosi morti prematuramente, di allettanti promozioni spazzatura, etc.. Il rischio, però, potrebbe essere quello di veder marcate notizie vere come false. La contro-burla è in agguato.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione