Il mondo FQ

“La pizza sia patrimonio dell’umanità”, depositate 200mila firme all’Unesco

La petizione, lanciata dall'ex leader dei Verdi Alfonso Pecoraro Scanio, presidente di UniVerde, era stata lanciata a novembre ed è stata depositata alla Commissione italiana dell'agenzia Onu. Tra le adesioni, quelle di ministri, sportivi e volti dello spettacolo
“La pizza sia patrimonio dell’umanità”, depositate 200mila firme all’Unesco
Icona dei commenti Commenti

La pizza deve essere inserita nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Lo sostiene una petizione, lanciata dal presidente della fondazione UniVerde ed ex leader dei Verdi, Alfonso Pecoraro Scanio, che ha raccolto 200mila firme consegnate alla Commissione italiana Unesco. Da quando è partita, a settembre, prima dal Napoli pizza Village e poi su Change.org, con lo scopo di salvaguardare il Made in Italy dalle falsificazioni dei prodotti alimentari, la campagna ha subito avuto un boom di adesioni, tra cui anche quelle di nomi noti dello spettacolo, dello sport e della politica, compresi i ministri dell’Istruzione, dell’Ambiente, e delle Politiche Agricole: Stefania Giannini, Gianluca Galletti e Maurizio Martina.

Secondo la Coldiretti, che ha appoggiato l’iniziativa, all’estero quasi due pizze su tre (63 per cento) sono ottenute da un mix di farina, pomodoro, mozzarelle e olio provenienti da migliaia di chilometri di distanza senza alcuna indicazione per i consumatori. Roberto Moncalvo, presidente dell’organizzazione degli imprenditori agricoli, ha dichiarato che “garantire l’origine nazionale degli ingredienti e le modalità di lavorazione significa difendere un pezzo della nostra storia, ma anche la sua distintività nei confronti della concorrenza sleale”. “Quando un prodotto diventa globalizzato – ha aggiunto Pecoraro Scanio – il rischio è che se ne perda l’origine ed è proprio il caso dell’arte della pizza. In questo modo – ha sottolineato – potremmo difendere le origini della pizza e anche il Made in Italy”.

Hanno sostenuto la petizione anche Gabriele Muccino, Renzo Arbore, Luciana Littizzetto, Ilary Blasy, Jimmy Ghione, Eugenio Bennato, Giorgio Panariello, il fondatore di Eataly Oscar Farinetti, Frank Carpentieri di Made in Sud. Tra gli sportivi, i calciatori Totò di Natale, Fabio Quagliarella ma anche l’intera squadra del Pisa. La petizione è stata lanciata anche a Londra e a New York ottenendo la firma di Lidia e Joe Bastianich, Bud Spencer e Natalia Quintavalle, Console generale dell’Italia a New York.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione