Il testo passa con 261 sì: si astengono Lega, Fi, Sel, Fdi e ex M5s. I 5 Stelle votano contro: "E' intimidatorio". Le novità ampliamento delle possibilità di ricorso da parte del cittadino, innalzamento della soglia di rivalsa fino a metà stipendio, obbligo di azione in caso di negligenza grave
Sì definitivo dell’Aula della Camera al disegno di legge sulla responsabilità civile dei magistrati. Il testo è stato approvato con 265 sì, 51 no e 63 astenuti. La Lega Nord, Forza Italia, Sel, Fdi e Alternativa Libera si sono astenuti. Il Movimento Cinque Stelle ha votato contro. E’ “un passaggio storico. La giustizia sarà meno ingiusta e i cittadini saranno più tutelati”, sintetizza il ministro della Giustizia Andrea Orlando. Per far procedere un testo che investe una materia su cui pende una procedura d’infrazione in sede europea per mancata applicazione del diritto comunitario e per la quale l’Italia rischiava di pagare una multa stimata in 37 milioni, il governo ha dato parere negativo a tutti gli emendamenti. “Valuteremo con laicità gli effetti della norma – aveva dichiarato prima del voto il ministro della Giustizia Andrea Orlando – Siamo disponibili a guardare concretamente e semmai a correggere alcuni punti che sono stati segnalati, ma ritengo che sarà sufficiente la giurisprudenza a chiarire che molti dei pericoli paventati non hanno riscontro”. “Con le scelte fatte abbiamo una norma capace di impedire che ci siano cittadini privi di tutela” ha aggiunto il Guardasigilli a margine dei lavori della Camera.
Tra le novità principali del testo che riforma la legge Vassalli ci sono l’ampliamento delle possibilità di ricorso da parte del cittadino, l’innalzamento della soglia economica di rivalsa fino a metà stipendio, superamento del filtro, obbligo di azione in caso di negligenza grave e travisamento del fatto e delle prove. Un punto che insieme al filtro ha fatto discutere fino all’ultimo, soprattutto i Cinque Stelle, che pure al Senato avevano votato a favore, facendo un’apertura di credito rispetto alle garanzie di migliorare il testo alla Camera, ha spiegato il deputato M5s Alfonso Bonafede. Ma la legge – aggiunge – è “una intimidazione ai magistrati”. “Rifiuto l’argomento dell’intimidazione”, ha risposto in Aula il ministro. “A chi parla del travisamento dei fatti e delle prove come di un’estensione impropria, dico che questa è un’indicazione europea e non produce un automatismo sul magistrato, che può essere chiamato in causa solo in caso di negligenza inescusabile”. Di fatto nella relazione che accompagna il testo sono stati inseriti “dei correttivi, degli elementi di chiarificazione – ha spiegato la presidente della Commissione Giustizia della Camera Donatella Ferranti (Pd) – che sulla base di un’interpretazione costituzionalmente orientata, esplicitano che il danno c’è solo nel caso in cui il travisamento sia ‘macroscopico e evidentè”. Aggiunta che dovrebbe bastare a “blindare il testo”.
Altro punto discusso, il filtro. “E’ il fiore all’occhiello del ddl”, aveva sintetizzato il viceministro alla Giustizia Enrico Costa. I Cinque Stelle paventano ora una pioggia di ricorsi contro le sentenze dei giudici, un effetto boomerang con i tribunali intasati. Ma Costa e il governo non la pensano così. E soprattutto, ricorda Costa, che definisce il testo “equilibrato e rispettoso dell’autonomia della magistratura”, il filtro ha finora, di fatto, sterilizzato la norma, e “ha portato a risarcimento un numero di cause bassissimo, stimato tra 4 e 7, non di più”.
Ecco i punti introdotti dalla nuova legge.
Responsabilità indiretta
Resta fermo il principio per cui è lo Stato che risarcisce direttamente i danni della “malagiustizia” potendo solo in seconda battuta rifarsi sul magistrato. Il cittadino che ha patito un danno ingiusto, in altri termini, potrà esercitare l’azione risarcitoria esclusivamente nei confronti dello Stato.
Obbligo di rivalsa
L’azione di rivalsa dello Stato diventa obbligatoria. Il risarcimento al magistrato dovrà essere chiesto entro due anni dalla sentenza di condanna nel caso di diniego di giustizia o quando la violazione è stata determinata da dolo o negligenza inescusabile. Quanto all’entità della rivalsa, cresce la soglia attualmente fissata a un terzo: il magistrato risponderà ora con lo stipendio netto annuo fino alla metà. Se vi è dolo, l’azione risarcitoria è però totale.
Soppressione del filtro
Niente più controlli preliminari di ammissibilità della domanda di risarcimento contro lo Stato. L’attività di “filtro” (verifica dei presupposti e valutazione di manifesta infondatezza) oggi affidata al tribunale distrettuale è cancellata.
Confini della colpa grave
Si ridefiniscono e integrano le ipotesi di colpa grave. Oltre che per l’affermazione di un fatto inesistente o la negazione di un fatto esistente, scatterà la colpa grave in caso di violazione manifesta della legge e del diritto comunitario e in caso di travisamento del fatto o delle prove. Colpa grave sarà anche l’emissione di un provvedimento cautelare personale o reale al di fuori dei casi consentiti dalla legge o senza motivazione.
Travisamento fatto o prove
I lavori parlamentari, richiamandosi a un’interpretazione costituzionalmente orientata della norma, hanno chiarito come il “travisamento” rilevante ai fini della responsabilità civile del magistrato sia unicamente quello macroscopico ed evidente, tale da non richiedere alcun approfondimento di carattere interpretativo o valutativo.
Clausola di salvaguardia
Viene ridelineata la portata della “clausola di salvaguardia”: pur confermando che il magistrato non è chiamato a rispondere dell’attività di interpretazione della legge e di valutazione del fatto e delle prove, si escludono espressamente da tale ambito di irresponsabilità i casi di dolo, di colpa grave e violazione manifesta della legge e del diritto della Ue.