Musica

Bjork, nel suo “Vulnicura” la musica riconquista centralità. Arrangiamenti asciutti, voce ‘di cristallo’

Infarcito di musica da camera 3.0, reminiscenze post-medievali, elettronica da sottotetto, romanze alienate, odi celestiali il nuovo album della compositrice islandese risente anche della separazione dal suo partner storico, l’artista Matthew Barney. L’ha rivelato la stessa Björk: “Quest’album è una cosa tradizionale basata sul songwriting. Quando ho iniziato a scrivere ho pensato che fosse troppo noioso e prevedibile. Ma poi le cose accadono e non ci puoi fare nulla”

di Maurizio Di Fazio

Nuovo disco, per Björk. Messo in rete prima del tempo è arrivato prima della primavera. Il nuovo lavoro si intitola “Vulnicura”, ed è il nono della serie; nel realizzarlo, la cantante e attrice e performer islandese ha parzialmente abbandonato certe sue recenti (e ampollose) cosmogonie concettuali, multimediali e sonore. Si fa per dire: tra le varie filigrane di concept che vi scorrono dentro, un tot di meditazioni speculative e trascendentali, un set di metafore esistenziali, e una spruzzata di rimandi all’infinitamente grande e al microbiologico. Non manca, poi, una poderosa app di complemento, e a un certo punto vien da (ri)chiedersi: ma nell’arte dell’ex frontgirl dei Sugarcubes vengono prima le app, gli effetti speciali, gli eventi collaterali, o la viva musica? Che pure in questo “Vulnicura” (rispetto al precedente, incommestibile Biophilia) riconquista una sua centralità, una sua essenzialità, un suo rigore, benché molte delle canzoni siano state composte con un iPad, si dice.

Gli arrangiamenti sono asciutti e ondeggianti; la voce cristallo compresso; i suoni liquido-gassosi; le melodie riprendono spesso quota qua e là; più archi che battiti sintetici; la natura ancestrale viene irrigata e sbatacchiata dalle tecnologie contemporanee. Grazie anche all’impronta di produttori multidecorati come “Haxan Cloak Krlic e AlejandroArca Ghersi, sembra in fondo tutto così spontaneo e classico in Vulnicura: di quella spontaneità e classicismo invalsi nelle società del settimo millennio avanti Cristo. Infarcito di musica da camera 2.0, reminiscenze post-medievali, elettronica da sottotetto, romanze alienate, odi celestiali, “Vulnicura” risente anche della separazione dal suo partner storico, l’artista Matthew Barney. L’ha rivelato la stessa Björk: “Biophilia parlava dell’Universo, e di come le donne siano il collante tra moltissime cose: per capirlo ho dovuto viaggiare tra i sistemi solari. Quest’album invece è più una cosa tradizionale basata sul songwriting. Quando ho iniziato a scrivere ho pensato che fosse troppo noioso e prevedibile. Ma poi le cose accadono e non ci puoi fare nulla”.

I nostri pezzi preferiti da Vulnicura, ascoltati, e chi sa perché, subito dopo e subito prima l’ultimo dei krauti Faust? Quelli che si dimenticano, per un momento, di una malintesa avanguardia a tutti i costi e che crescono piano, piani, ipnotici, levitando nello Spazio: diciamo quindi “Stonemilker”, stile musical multi-level, Dancer in the dark of 2015;e “Atom Dance”, salmodiata insieme ad Anthony. Intanto anche il MoMA di New York la celebra, dedicandole una mostra: la retrospettiva, che inaugura proprio l’otto marzo, ripercorrerà i 20 anni e rotti di carriera della più famosa donna d’Islanda. Björk declinerà la sua opera attraverso suoni, film, oggetti, costumi. Tra biografia e immaginazione. Non mancherà un’installazione ambientale con musica e film. “Björk è un’artista straordinariamente innovativa il cui contributo alla musica contemporanea, al video, al film, alla moda e all’arte ha avuto un impatto enorme sulla sua generazione a livello globale” ha dichiarato il direttore del MoMa. E se lo dice lui.

Bjork, nel suo “Vulnicura” la musica riconquista centralità. Arrangiamenti asciutti, voce ‘di cristallo’
Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Precedente
Precedente
Successivo
Successivo

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione