Il debito pubblico italiano è aumentato nel solo 2014 di 66 miliardi di euro, toccando quota 2.135 miliardi. Nel 2015 il governo prevede che cresca di altri 50 miliardi, con una spesa per interessi di 74 miliardi. Il peso del debito pubblico, pur se ancora sostenibile in termini di liquidità e solvibilità, da anni limita fortemente la crescita.  Nella sua opera Il Capitale nel XXI secolo, Thomas Piketty, dedica un capitolo alla questione del debito pubblico. Per uscire dalla crisi del debito che sta minando le economie del Vecchio Continente, l’economista francese suggerisce nell’ordine tre possibili soluzioni: un’imposta sul capitale, l’inflazione e l’austerità. Avendo come obiettivo l’equità distributiva, “il metodo più trasparente, più giusto e più efficace” per abbattere lo stock di debito pubblico è tassare i patrimoni privati, immobiliari e finanziari.

Con un’imposizione straordinaria del 15 per cento delle ricchezze possedute dalle famiglie si potrebbe azzerare in un colpo solo il debito pubblico, ma anche con aliquote progressive più basse e salvaguardando i piccoli patrimoni (per esempio non tassando l’abitazione di proprietà) si potrebbe ricondurre il debito a livelli fisiologici, affrancando i conti pubblici da oneri eccessivi di spesa per interessi. Una politica fiscale che penalizza i detentori dei capitali non è di facile attuazione per il timore della fuga all’estero dei capitali finanziari e richiede un governo che abbia un ampio consenso popolare.

Anche per il premier greco Alexis Tsipras, nonostante gli annunci, non sarà semplice varare in Grecia una sostanziosa patrimoniale. Il fardello del debito pubblico può essere ridotto anche con l’inflazione. Se i titoli di Stato non sono indicizzati, l’aumento dei prezzi consente di pagare interessi di pari importo nominale, ma di valore reale ridotto. Nel secolo scorso, la riduzione del debito è stata spesso conseguita grazie alla svalutazione monetaria. A parte l’attuale quasi-deflazione, che pone ancora più a rischio la sostenibilità del debito pubblico, un’inflazione oltre il 2 per cento l’anno troverebbe la ferma contrapposizione della Bce, il cui principale obiettivo è proprio la stabilità dei prezzi. Al crescere dell’inflazione, aumenterebbero anche i tassi di interesse , vanificando – almeno in parte  – l’effetto benefico sul debito reale. Un aumento dei prezzi peggiorerebbe, poi, le condizioni di vita dei ceti meno abbienti in misura maggiore di quanto inciderebbe sui più ricchi.

Sempre meglio, comunque, delle politiche di austerità. Il percorso intrapreso dall’Europa per uscire dalla crisi economica, fatto di tagli alla spesa pubblica e vincoli sul deficit, sta deprimendo con effetti negativi anche sul debito pubblico, alimentando un circolo vizioso. L’analisi di Piketty si ferma – come è giusto che sia – alle misure convenzionali di rientro dal debito, non prendendo in considerazione le diverse forme di ristrutturazione del debito. Tra esse spicca la proposta P.A.D.R.E., acronimo di Politically Acceptable Debt Restructuring in the Euro-zone, di Pierre Pâris e Charles Wyplosz. Gli autori ritengono che l’enorme debito pubblico accumulato sia un retaggio di errori politici del passato e che i costi di ristrutturazione devono essere assorbiti con la massima gradualità possibile. Il piano PADRE prevede la costituzione di un’Agenzia internazionale – ma il compito può essere delegato alla stessa Bce – che acquista i titoli di Stato al valore di emissione in misura proporzionale alla quota azionaria posseduta in Bce e li trasforma in obbligazioni perenni a tasso di interesse nullo.

Per finanziare l’operazione, l’Agenzia emette a sua volta (in perdita) obbligazioni a un tasso di mercato, comunque più basso di quello che sopporterebbero i diversi Stati. Questi ultimi provvedono a rimborsare nel tempo le perpetuities attraverso i profitti da signoraggio e si impegnano a politiche fiscali accorte, pena la perdita immediata del beneficio (clausola sul moral hazard). Nessuno Stato trarrebbe vantaggio a danno di altri e l’onere del debito si scaricherebbe sulle generazioni future, allentando la morsa dell’attuale austerità. Il piano PADRE è neutrale rispetto alla redistribuzione dei patrimoni e nella gerarchia proposta da Piketty può essere collocato tra l’imposta da capitale e l’inflazione.

Un altro strumento ancor meno convenzionale di ristrutturazione del debito è lo scambio forzoso, che equivale a una sorta di imposta patrimoniale applicata, però, ai soli possessori di titoli di Stato. In Italia, ad esempio, sono in circolazione 12 miliardi di Btp trentennali emessi nel 1993 al 9 per cento, che generano una spesa per interessi fino a scadenza di oltre 1 miliardo di euro l’anno. Se si sostituissero tutti i titoli in circolazione con altri che offrono un rendimento del 2 per cento, si risparmierebbero nel 2015 circa 27 miliardi di euro di interessi. Si tratta sicuramente di un’ipotesi fantasiosa, anche per le conseguenze che avrebbe sul sistema del credito, ma ad ogni modo varrebbe molto di più di qualsiasi manovra di bilancio.

di Franco Mostacci
www.francomostacci.it

Da Il Fatto Quotidiano di mercoledì 11 marzo 

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Eni farà stringere la cinghia al governo Renzi: 350 milioni in meno dai dividendi

next
Articolo Successivo

Renzi si allea con Pechino e Roma cofonderà l’anti Banca mondiale

next