Ieri ci siamo infilati in cose più grandi di noi (Tunisi e le Testate Multiple della Rai) sicchè  oggi pensavamo di farci perdonare parlando delle dame da video (Venier, D’Urso e le altre a seguire). Senonché, ecco che ti spunta Urbano Cairo a inzigare su un aspetto fondamentale, forse il cuore, di quel serissimo dossier chiamato “riforma della Rai”. E così ci tocca di nuova di fare i seri, per davvero. Dice Cairo: va bene una rete Rai senza pubblicità, come annuncia Renzi, ma sulle altre due, la Prima e la Seconda, come la mettiamo? Continueranno a pescare sia dal canone che dalla pubblicità? Continueranno a imbastardire il gioco della concorrenza?  Dovrò con la mia La7 continuare a contendere i clienti pubblicitari all’azienda di stato che arricchisce i suoi programmi grazie alla sovvenzione assicurata da chi non evade il canone?

E qui c’è da ricordare che all’estero le aziende radiotelevisive pubbliche bastarde non sono perché se incassano il ricavo pubblico (BBC) non hanno quello pubblicitario e se puntano al secondo non hanno tracce del primo (Channel Four); oppure si limitano a una spruzzatina di pubblicità (come  fanno le “Rai” di Francia e Germania) e comunque non in prime time.

Stando così le cose e i confronti, è impossibile dare torto a Cairo. Ma si dovrà anche fare molta attenzione a “come” dargli ragione. Perché se, all’indomani della riforma, la Rai dovesse dare un taglio ai suoi ricavi pubblicitari (ad oggi circa 700mln, un terzo, o giù di lì, rispetto alle entrate complessive dell’azienda pubblica; sei volte maggiori dei ricavi di la7; ma appena un terzo di quelli di Mediaset) non se ne avvantaggerebbero le tv desiderose di crescere, ma l’altro pezzo grosso del sistema del Duopolio.

E perché, vi domanderete, non è Mediaset a reclamare l’espulsione della pubblicità dalla Rai, visto che ne avrebbe la maggiore convenienza? La risposta è semplice: per non smuovere le acque di quel mirabile equilibrio fra la mano pubblica e le proprie sul quale da trenta anni prospera il Biscione. Però, se proprio dovesse capitare, non starebbe certo a bocca chiusa senza addentare gli investimenti pubblicitari cui rinunciasse la Rai.

Insomma, qui il problema è di puntare alle cose giuste, come quelle che reclama Cairo,  ma senza ritrovarsi a fare gli amici del giaguaro.

Un approccio strategicamente niente male alla delicatissima questione è quello di Massimo Mucchetti sul Sole 24 Ore di martedì, dove si ipotizzano i seguenti passi: 1) estrarre dal perimetro della Rai, destinataria del canone, una rete che conti solo su ricavi commerciali; 2) farne una public company, con tanto di golden share –cioè di guinzaglio- statale, da collocare esterna ed estranea rispetto al gruppo Rai, affinché possa lanciarsi, forte del marchio e di una posizione di prima fila sul telecomando, verso alleanze e integrazioni con altri operatori di mercato: i Cairo, i Discovery, magari anche Sky, e anche gruppi editoriali. Fate voi, ma escludete Mediaset, perché il troppo stroppia, e l’antitrust, se non la decenza, non lo consentirebbe mai.

Certo, sarebbe una impresa davvero erculea quella richiesta alla nuova Governance della Rai se venisse impegnata a costruire, diciamo entro un paio d’anni e al fine si separarsene, una azienda tv che campi di soli proventi commerciali (un Channel Four italiano, alla buon’ora!). Ma non per caso Ercole (quello del mito, non l’Incalza) veniva adibito a imprese eccezionali eppure indispensabili. Come ripulire le Stalle di Augìa o, nel nostro caso, quelle del Duopolio. Anzi, dell’intero mondo dei media nazionali.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Tunisia, la molteplicità farlocca delle edizioni speciali di informazione della Rai

next
Articolo Successivo

Maurizio Crozza, quando in tv ha successo la brevità contro i programmi XXL

next