Il mondo FQ

Francesco Fassone: le coordinate dello spazio scenografico

Commenti

Il vuoto è una delle componenti fondamentali dello spazio: si nutre di materia, il suo opposto, e insieme ad essa compone la realtà che percepiamo in ogni sua parte, dalla più microscopica alla più voluminosa. Confrontarsi con il vuoto, per noi esseri umani, è da sempre una sfida a raffrontarci con uno dei timori che maggiormente ha caratterizzato e definito le nostre più profonde ossessioni e paure: il nulla.

Vi è un precario equilibrio tra il senso del nulla che ci attanaglia contro il senso del tutto a cui aspiriamo e nelle varie epoche flotte di pensatori, architetti, filosofi e ingegneri hanno tentato di misurare questo equilibrio nella speranza di poterlo comprendere e finalmente accettare.

In questo episodio di Creativi di Fatto, insieme all’architetto e scenografo Francesco Fassone scopriamo l’importanza del ‘nulla’ nell’arte scenografica, domandandoci come sia possibile affrontare la composizione dello spazio sfidando e violando il vuoto, inserendo in esso elementi e simboli in grado di potenziare la narrazione di un racconto teatrale.

[youtuber youtube=’




Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione