Il mondo FQ

L’eclissi di Sole e Nino

Commenti

Oggi c’è l’eclissi di sole”, dicono le maestre. Mario, che ha quattro anni, appena intuisce, sente il clima misto di eccitazione e timore. Nino e Giovanni, che sono più grandi, invece no: vogliono capire. E allora io e mio marito ci mettiamo a disegnare, ad azzardare malfermi universi di cartone con pianeti ubriachi che seguono orbite ovali e tremebonde. Abbastanza per capire che occorre un piccolo ripasso.

Allora: l’eclissi di sole si verifica quando la luna passa tra noi e il sole. Bene. Quella lunare quando la terra passa in mezzo e proietta l’ombra sul proprio satellite. “Tutto chiaro?”, chiedo soddisfatta della mia spiegazione a Nino e Giovanni. “Sì”, fanno cenno con la testa. Eppure non basta, lo vedo. Va bene, la terra è qui, il sole è là. Okay. La terra ha un raggio di 6. 370 chilometri, mentre il sole arriva a mezzo milione. Okay. Insomma, il sole ha un volume un miliardo di volte maggiore alla terra. Benissimo. Capito. Però… il punto è un altro, non sono i numeri: noi dove siamo in tutta questa immensità? Che posto hanno in tutto questo le macchinine disposte sull’armadio, marca per marca, colore per colore? Che posto le raccolte di figurine? Ma che posto perfino il nostro rifugio, la casa, la famiglia. Addirittura il mondo? Non te lo chiedono, i figli, eppure capisci che a questo pensano. Mentre stamattina l’ombra sale e ricopre tutto. Un’oscurità diversa dalla sera, malata, che non protegge. Fa miagolare i gatti, abbaiare i cani. Fa quasi cadere gli uccelli a terra. Poi ecco la luce che riscalda di nuovo la pelle, la terra ritorna ferma sul suo piedistallo. Giovanni, Nino e Mario riprendono a giocare a pallone. A riconcorrersi come se il mondo potesse sostenere i loro passi.

Che bello, pensi, se da grandi facessero gli astronomi, gli astrofisici, se puntassero i loro occhi su quelle costellazioni dalle forme meravigliose. Che bello se capissero i segreti dell’universo e potessero spiegarli finalmente anche a noi.

il Fatto Quotidiano, 23 marzo 2015

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione