Il mondo FQ

Muos, procura ordina il sequestro del sistema di comunicazioni militari Usa

Il provvedimento è stato disposto per violazione del vincolo paesaggistico di inedificabilità assoluta presente nella riserva naturale di Niscemi (in provincia di Caltanissetta), al quale sono sottoposte anche le costruzioni di carattere militare
Muos, procura ordina il sequestro del sistema di comunicazioni militari Usa
Icona dei commenti Commenti

La procura di Caltagirone ha ordinato il sequestro del Muos, il sistema di comunicazioni satellitari della Marina militare americana che si trova nnella riserva di Niscemi (Caltanissetta), in contrada Ulmo. Il provvedimento arriva dopo la decisione del Tar di Palermo che aveva accolto i ricorsi dei comitati No-Muos e del Comune contro la prosecuzione dei lavori di realizzazione dell’impianto di Tlc.

A febbraio i giudici del Tar hanno stabilito che il sistema è pericoloso per la salute dei cittadini. Nella sentenza della prima sezione del Tribunale amministrativo regionale, presieduta da Caterina Criscenti, si legge che lo “studio dell’Istituto superiore di sanità costituisce un documento non condiviso da tutti i professionisti che hanno composto il gruppo di lavoro e – fatto ancor più significativo – risulta non condiviso proprio dai componenti designati dalla Regione siciliana, Mario Palermo e Massimo Zucchetti“.

Il sequestro è stato disposto dal procuratore di Caltagirone, Giuseppe Verzera, per violazione del vincolo paesaggistico di inedificabilità assoluta presente in una riserva naturale, al quale sono sottoposte anche le costruzioni di carattere militare. Il provvedimento è stato già notificato al comandante del contingente militare statunitense presente nella base di Sigonella. L’esecuzione è del nucleo di polizia giudiziaria della Polizia municipale della Procura di Caltagirone.

 

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione