Il mondo FQ

Russia, Transparency International finisce nella black list degli “agenti stranieri”

Anche l'Ong impegnata nella lotta alla corruzione finisce sotto i controlli del governo russo come Amnesty International, Lega per i diritti dell'uomo e diverse altre. Lo ha stabilito il ministro della Giustizia. L'organizzazione: "Faremo riscorso"
Commenti

Anche Transparency International, l’ong impegnata nella lotta alla corruzione, è finita nella lista degli “agenti stranieri“. La decisione è del ministro della giustizia – riferisce Vedomosti – che su richiesta della procura, ha applicato una controversa legge russa. Ma l’organizzazione ha già annunciato l’intenzione di fare ricorso. Con Transaperency, compaiono già nella lista Amnesty International, la Lega per i diritti dell’uomo, il Gruppo moscovita di Helsinki, le associazioni umanitarie Agora e Golos (Voce) e altre centinaia di associazioni tra Mosca, San Pietroburgo e nelle province.

È del 2012 la legge, approvata all’unanimità dalla Duma, che obbliga le organizzazioni non governative che ricevono finanziamenti esteri a registrarsi come “agenti stranieri”, per essere sottoposti a controlli speciali. Sempre nello stesso anno il presidente russo aveva espulso dalla Russia l’Usaid, l’agenzia del governo Usa che finanzia le ong che promuovono i diritti civili nel Paese. Le organizzazioni interpretano la legge come un tentativo per mettere a tacere coloro che hanno osato criticare il potere putiniano e all’entrata in vigore del provvedimento si sono rifiutate di adeguarsi. Ma nel marzo 2013 il governo ha avviato le prime ispezioni che hanno portato alla creazione della lista.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione