Il mondo FQ

Terrorismo: je ne suis pas Africain

Commenti

Dell’Africa non gliene frega niente a nessuno. Gli frega finché ci sono materie prime, diamanti, petrolio da portare via. Dopo e prima non interessa più a nessuno. Se lo dici agli olandesi, che hanno colonizzato questa terra, ti rispondono: ‘Non è vero! Abbiamo anche fatto l’autostrada’. Sì, l’hanno fatta: così potevano portare via più facilmente le poche cose che avevamo”.

Che esagerata, mi dicevo.
Questa dottoressa africana è sempre polemica. E un po’ vittimista. Noi siamo qui per aiutarla.
Che vuole? Il mondo è pieno di gente che ha cuore l’Africa e gli africani.

Sbagliato.
E’ chiaro che non è così.
Che ci sono stragi più gravi di altre.
Morti che contano di più.
Attentati più orrendi che meritano la nostra totale attenzione.

E’ comprensibile? Può darsi.
Sentiamo Parigi più vicina di Nairobi.
Nairobi meno prossima di Tunisi.
Al Museo del Bardo sono morti degli italiani.
Tutto ci colpisce e ci spaventa di più.

Anche Twitter e Facebook dovevano essere particolarmente distratte negli ultimi giorni.
C’era un video simpatico da condividere, per augurarsi Buona Pasqua.
E poi c’era l’ultimo cinguettio demenziale di Razzi da commentare.
Tutti alla ricerca della battuta perfetta. Tanti “rt”. Tanti “mi piace”.

Non ci interessa – a nessuno interessa davvero – dove sia Garissa.
Non è Malindi. Non è tra le nostre prossime mete.
E’ Africa.
E – aveva ragione la dottoressa africana – dell’Africa, quella vera, non frega niente.

Certo, abbiamo in massa solidarizzato con qualcuno o qualcosa.
Tutti siamo stati qualcosa.
Je suis Charlie. Un logo che ha fatto il giro del mondo.
Ma non solo.
Je suis Juif.
Je suis Muslim.
Je suis Chretien.
Je suis Athée.
Je suis Policier.
Je suis Francais.
Je suis Bardo.
Je suis Citoyen du Monde.

Eppure – di sicuro – je ne suis pas Africain.
Personne n’est Africain.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione