Il mondo FQ

Olbia, lampadario si stacca dal soffitto e cade sui banchi della scuola

Al momento del cedimento circa 15 alunni stavano lasciando la classe. Nessun ferito. La scuola già colpita dall'alluvione nel 2013
Commenti

Una plafoniera si è sganciata dal soffitto trascinando con sé anche una seconda lampada ed è piombata su un banco vuoto. Dopo l’episodio della scuola di Ostuni in cui pezzi di intonaco si sono staccati dal soffitto e hanno colpito alla testa due bambini, nuovo caso a Olbia. E’ successo nell’ex ospizio di via Perugia, che da alcuni mesi ospita l’Istituto Comprensivo dell’ex scuola Maria Rocca colpita dall’alluvione del novembre 2013. Nessuno è rimasto ferito nell’incidente, perché al momento del crollo una quindicina di studenti si stavano preparando insieme alla maestra per lasciare l’aula. “Siamo stati fortunati – dice all’Ansa la dirigente scolastica Franca Fara – alcuni ragazzi, che rientrano a casa con lo scuolabus, erano già andati via e la plafoniera è caduta su uno dei banchi liberi, senza ferire nessuno dei nostri piccoli”. I vigili del fuoco intervenuti sul posto hanno dichiarato l’inagibilità della struttura scolastica, che resterà chiusa mercoledì 15 e giovedì 16 aprile.

Lo scorso anno il Comune aveva stanziato 600mila euro per rimettere a nuovo i locali per ospitare gli studenti della scuola costruita su un canale tombato. Si trattava di una collocazione provvisoria in attesa che venisse costruita la nuova scuola. Da gennaio 160 bambini, per un totale di otto classi, erano stati trasferiti nel palazzo dei Salesiani. Gli 80 della scuola materna invece si trovano in un’altra ala della stessa struttura dallo scorso settembre. “L’Amministrazione comunale si è attivata immediatamente per appurare quanto accaduto e mettere in sicurezza la struttura” ha detto l’assessore all’Istruzione del Comune di Olbia, Giovanni Antonio Orunesu.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione