Il saluto fascista allo stadio non è reato. E sin qui la decisione del Tribunale di Livorno non è una novità, visto che risale al marzo scorso. Ora, però, sono state rese note le motivazioni della sentenza con cui il giudice Antonio Perrone ha prosciolto quattro imputati (tifosi del Verona) dall’accusa di aver ripetutamente fatto il saluto fascista allo stadio labronico. Parole destinate a fare giurisprudenza e polemica: “Nel caso in specie il saluto romano si è collocato all’interno di una manifestazione di carattere sportivo [e tale contesto fa] dubitare fortemente che il gesto sia stato idoneo a pubblicizzare idee violente e discriminatorie, che sia stato finalizzato alla ricerca di consensi in questo senso, che abbia avuto concrete possibilità di raccogliere adesioni”. Per il giudice quindi si tratta di una semplice “provocazione rivolta verso gli avversari” durante una manifestazione sportiva che e “non è normalmente il luogo deputato a fare opera di proselitismo”.
La sentenza di assoluzione emessa lo scorso marzo, e che fece molto discutere, si riferiva all’accusa nei confronti di Giovanni Andreis, 23 anni di Sommacampagna, Andrea Morando, 38 di Pescantina, Sebastiano Zamboni, 25 di Bussolengo, e Federico Ederle, 45 di Grezzana, “di aver compiuto manifestazioni esteriori usuali del disciolto partito fascista nell’eseguire il gesto del saluto romano” durante Livorno–Hellas Verona del 3 dicembre 2011, valida per il campionato di Serie B. Il pm Alessandro Crini per i quattro aveva chiesto una pena di 2 mesi e 20 giorni di reclusione, ai sensi del dl 26 aprile 1993, n. 122, altrimenti noto come Legge Mancino. Ma il giudice non è stato d’accordo. In attesa di un probabile ricorso nei confronti della sentenza della Procura della Repubblica di Livorno, i punti fondamentali della motivazione di proscioglimento sono due.
Innanzitutto, dopo avere analizzato il quadro storico in cui è nata la Legge Mancino (e la Legge 20 giugno 1952, n. 645, ovvero la Legge Scelba cui la Mancino fa riferimento) il giudice Perrone scrive che “ai fini della sussistenza del reato sia imprescindibile che il comportamento censurato determini un pericolo concreto e attuale di riproposizione di quei movimenti in tutte le sue forme”. Sostenendo quindi che il saluto romano non è reato, perché “non è punibile il gesto in sé”, in quanto non porta alla diretta ricostituzione del partito fascista. Anche se la Cassazione, nella sentenza n. 24184 del 17 giugno 2009, aveva chiaramente stabilito che il saluto romano “non è espressione della possibilità di manifestare liberamente il proprio pensiero, ma un’istigazione all’odio razziale, vale a dire che istiga alla violenza”. E quindi è punibile ai sensi della Legge Mancino.
Il secondo punto è il luogo: lo stadio. Perché “la manifestazione sportiva, non è normalmente il luogo deputato a fare opera di proselitismo e propaganda politica” a differenza “di un corteo, di un comizio o di una manifestazione di piazza”, dato che “la manifestazione sportiva ha proprie connotazioni e scopi, anche se non si può escludere a priori che possa essere strumentalizzata ad altri fini”. Anche nella sentenza di condanna per gli undici tifosi giallorossi che dopo Brescia–Roma del 20 novembre 1994 – nello stesso procedimento, assolto per non aver commesso il fatto, c’era anche Daniele De Santis, l’omicida di Ciro Esposito – si resero protagonisti di violenze e accoltellarono un vice questore, ci fu il proscioglimento dall’accusa di “avere commesso manifestazioni usuali del disciolto partito fascista ]inni fascisti e saluti romani ndr.] perché il fatto non costituisce reato”.
Ma l’inchiesta mise in luce un vero e proprio piano di destabilizzazione basato sulla strumentalizzazione delle curve, molte delle quali negli ultimi tempi avevano visto crescere i gruppi di ideologia neofascista. E fu dimostrato che quell’azione serviva al neonazista Maurizio Boccacci e ai suoi accoliti a fare recuperare prestigio al loro gruppo. Una vera e propria opera di proselitismo e propaganda politica. Così come lo sono striscioni, celtiche e svastiche esposte nelle curve italiane dalla Serie A alle divisioni minori. O la stessa svastica che i difensori dell’Hellas hanno disegnato con le macchine durante il loro raduno estivo. Inoltre sul reato di esporre simbologie fasciste allo stadio si era espressa chiaramente la Cassazione due anni fa quando aveva confermato la condanna in appello di un tifoso che aveva esibito la maglia di Mussolini a un incontro di hockey. Queste le parole di quella sentenza: “Il reato sussiste per il solo fatto che taluno acceda ai luoghi di svolgimento di manifestazioni agonistiche recando con sé emblemi o simboli di associazioni o gruppi razzisti e simili, nulla rilevando che a tali gruppi o associazioni egli non sia iscritto”. E’ quindi giusta la condanna, due mesi poi convertiti a pena pecuniaria, poiché: “dato atto che l’essersi presentato esibendo la maglietta con le scritte e i simboli inneggianti al regime fascista e ai valori dell’ideologia fascista nel contesto dello specifico incontro sportivo (…) notoriamente caratterizzato da contrasti delle opposte tifoserie, integra la condotta di uso di simboli propri delle organizzazioni nazionaliste e i comportamenti vietati e sanzionati dalla legge”.
Twitter @ellepuntopi
Giustizia & Impunità
“Saluto fascista allo stadio non è reato perché non è luogo dove si fa politica”
Le motivazioni della sentenza con cui il giudice Antonio Perrone ha prosciolto quattro tifosi del Verona che a Livorno salutarono la loro squadra con il braccio destro alzato. Oltre al luogo, fondamentale il contesto storico: "non è punibile il gesto in sé” in quanto non porta alla diretta ricostituzione del partito fascista
Il saluto fascista allo stadio non è reato. E sin qui la decisione del Tribunale di Livorno non è una novità, visto che risale al marzo scorso. Ora, però, sono state rese note le motivazioni della sentenza con cui il giudice Antonio Perrone ha prosciolto quattro imputati (tifosi del Verona) dall’accusa di aver ripetutamente fatto il saluto fascista allo stadio labronico. Parole destinate a fare giurisprudenza e polemica: “Nel caso in specie il saluto romano si è collocato all’interno di una manifestazione di carattere sportivo [e tale contesto fa] dubitare fortemente che il gesto sia stato idoneo a pubblicizzare idee violente e discriminatorie, che sia stato finalizzato alla ricerca di consensi in questo senso, che abbia avuto concrete possibilità di raccogliere adesioni”. Per il giudice quindi si tratta di una semplice “provocazione rivolta verso gli avversari” durante una manifestazione sportiva che e “non è normalmente il luogo deputato a fare opera di proselitismo”.
La sentenza di assoluzione emessa lo scorso marzo, e che fece molto discutere, si riferiva all’accusa nei confronti di Giovanni Andreis, 23 anni di Sommacampagna, Andrea Morando, 38 di Pescantina, Sebastiano Zamboni, 25 di Bussolengo, e Federico Ederle, 45 di Grezzana, “di aver compiuto manifestazioni esteriori usuali del disciolto partito fascista nell’eseguire il gesto del saluto romano” durante Livorno–Hellas Verona del 3 dicembre 2011, valida per il campionato di Serie B. Il pm Alessandro Crini per i quattro aveva chiesto una pena di 2 mesi e 20 giorni di reclusione, ai sensi del dl 26 aprile 1993, n. 122, altrimenti noto come Legge Mancino. Ma il giudice non è stato d’accordo. In attesa di un probabile ricorso nei confronti della sentenza della Procura della Repubblica di Livorno, i punti fondamentali della motivazione di proscioglimento sono due.
Innanzitutto, dopo avere analizzato il quadro storico in cui è nata la Legge Mancino (e la Legge 20 giugno 1952, n. 645, ovvero la Legge Scelba cui la Mancino fa riferimento) il giudice Perrone scrive che “ai fini della sussistenza del reato sia imprescindibile che il comportamento censurato determini un pericolo concreto e attuale di riproposizione di quei movimenti in tutte le sue forme”. Sostenendo quindi che il saluto romano non è reato, perché “non è punibile il gesto in sé”, in quanto non porta alla diretta ricostituzione del partito fascista. Anche se la Cassazione, nella sentenza n. 24184 del 17 giugno 2009, aveva chiaramente stabilito che il saluto romano “non è espressione della possibilità di manifestare liberamente il proprio pensiero, ma un’istigazione all’odio razziale, vale a dire che istiga alla violenza”. E quindi è punibile ai sensi della Legge Mancino.
Il secondo punto è il luogo: lo stadio. Perché “la manifestazione sportiva, non è normalmente il luogo deputato a fare opera di proselitismo e propaganda politica” a differenza “di un corteo, di un comizio o di una manifestazione di piazza”, dato che “la manifestazione sportiva ha proprie connotazioni e scopi, anche se non si può escludere a priori che possa essere strumentalizzata ad altri fini”. Anche nella sentenza di condanna per gli undici tifosi giallorossi che dopo Brescia–Roma del 20 novembre 1994 – nello stesso procedimento, assolto per non aver commesso il fatto, c’era anche Daniele De Santis, l’omicida di Ciro Esposito – si resero protagonisti di violenze e accoltellarono un vice questore, ci fu il proscioglimento dall’accusa di “avere commesso manifestazioni usuali del disciolto partito fascista ]inni fascisti e saluti romani ndr.] perché il fatto non costituisce reato”.
Ma l’inchiesta mise in luce un vero e proprio piano di destabilizzazione basato sulla strumentalizzazione delle curve, molte delle quali negli ultimi tempi avevano visto crescere i gruppi di ideologia neofascista. E fu dimostrato che quell’azione serviva al neonazista Maurizio Boccacci e ai suoi accoliti a fare recuperare prestigio al loro gruppo. Una vera e propria opera di proselitismo e propaganda politica. Così come lo sono striscioni, celtiche e svastiche esposte nelle curve italiane dalla Serie A alle divisioni minori. O la stessa svastica che i difensori dell’Hellas hanno disegnato con le macchine durante il loro raduno estivo. Inoltre sul reato di esporre simbologie fasciste allo stadio si era espressa chiaramente la Cassazione due anni fa quando aveva confermato la condanna in appello di un tifoso che aveva esibito la maglia di Mussolini a un incontro di hockey. Queste le parole di quella sentenza: “Il reato sussiste per il solo fatto che taluno acceda ai luoghi di svolgimento di manifestazioni agonistiche recando con sé emblemi o simboli di associazioni o gruppi razzisti e simili, nulla rilevando che a tali gruppi o associazioni egli non sia iscritto”. E’ quindi giusta la condanna, due mesi poi convertiti a pena pecuniaria, poiché: “dato atto che l’essersi presentato esibendo la maglietta con le scritte e i simboli inneggianti al regime fascista e ai valori dell’ideologia fascista nel contesto dello specifico incontro sportivo (…) notoriamente caratterizzato da contrasti delle opposte tifoserie, integra la condotta di uso di simboli propri delle organizzazioni nazionaliste e i comportamenti vietati e sanzionati dalla legge”.
Twitter @ellepuntopi
Articolo Precedente
Juan José Montiglio Murua (Anibal): un eroe anche italiano
Articolo Successivo
Berlusconi, pg chiede atti Ruby ter per valutare ricorso contro estinzione pena
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Cronaca
Le condizioni di Papa Francesco si sono aggravate: “Crisi respiratoria e anemia, sono stati necessarie trasfusioni e ossigeno”. I medici: “Prognosi riservata”
Politica
Meloni: “Ucraina combatte contro un brutale aggressore. Con Trump raggiungeremo una pace giusta”
Politica
Renzi a Miami da Trump all’evento del fondo saudita. Calenda: “Mi vergogno di averlo fatto eleggere”
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - Standing ovation dalla platea della convention Cpac a Washington al termine dell'intervento video della premier Giorgia Meloni. Un intervento nel quale la presidente del Consiglio ha richiamato valori e temi che uniscono conservatori europei e americani, a partire dalla difesa dei confini, ribadendo la solidità del legame tra Usa e Ue. "I nostri avversari - ha detto Meloni- sperano che il presidente Trump si allontani da noi. Ma conoscendolo come un leader forte ed efficace, scommetto che coloro che sperano nelle divisioni si smentiranno".
"So che alcuni di voi potrebbero vedere l'Europa come lontana o addirittura lontana o addirittura perduta. Vi dico che non lo è. Sì, sono stati commessi degli errori. Le priorità sono state mal riposte, soprattutto a causa delle classi dominanti e dei media mainstream che hanno importato e replicato nel Vecchio Continente", ha affermato la premier.
La presidente Meloni ha fatto un passaggio sull'Ucraina ribadendo "la brutale aggressione" subito dal popolo ucraino e confidando nella collaborazione con gli Usa per raggiungere una "pace giusta e duratura" che, ha sottolineato, "può essere costruita solo con il contributo di tutti, ma soprattutto con forti leadership".
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - Le "elite di sinistra" si sono "recentemente indignate per il discorso di JD Vance a Monaco in cui il vicepresidente ha giustamente affermato che prima di discutere di sicurezza, dobbiamo sapere cosa stiamo difendendo. Non stava parlando di tariffe o bilance commerciali su cui ognuno difenderà i propri interessi preservando la nostra amicizia". Mo ha sottolineato la premier Giorgia Meloni nel suo intervento al Cpac.
"Il vicepresidente Vance stava discutendo di identità, democrazia, libertà di parola. In breve, il ruolo storico e la missione dell'Europa. Molti hanno finto di essere indignati, invocando l'orgoglio europeo contro un americano che osa farci la predica. Ma lasciate che ve lo dica io, da persona orgogliosa di essere europea - ha detto ancora - Innanzitutto, se coloro che si sono indignati avessero mostrato lo stesso orgoglio quando l'Europa ha perso la sua autonomia strategica, legando la sua economia a regimi autocratici, o quando i confini europei e il nostro stile di vita sono stati minacciati dall'immigrazione illegale di massa, ora vivremmo in un'Europa più forte".
(Adnkronos) - "I nostri avversari - ha detto Meloni- sperano che il presidente Trump si allontani da noi. Ma conoscendolo come un leader forte ed efficace, scommetto che coloro che sperano nelle divisioni si smentiranno. So che alcuni di voi potrebbero vedere l'Europa come lontana o addirittura lontana o addirittura perduta".
"Vi dico che non lo è. Sì, sono stati commessi degli errori. Le priorità sono state mal riposte, soprattutto a causa delle classi dominanti e dei media mainstream che hanno importato e replicato nel Vecchio Continente".
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "So che con Donald Trump alla guida degli Stati Uniti, non vedremo mai più il disastro che abbiamo visto in Afghanistan quattro anni fa. Quindi sicurezza delle frontiere, sicurezza delle frontiere, sicurezza energetica, sicurezza economica, sicurezza alimentare, difesa e sicurezza nazionale per una semplice ragione. Se non sei sicuro, non sei libero". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni in un messaggio al Cpac.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "C'è una crescente consapevolezza. C'è una crescente consapevolezza in Europa che la sicurezza è ora la massima priorità. Non puoi difendere la tua libertà se non hai i mezzi o il coraggio per farlo. La felicità dipende dalla libertà e la libertà dipende dal coraggio. Lo abbiamo dimostrato quando abbiamo fermato le invasioni, conquistato le nostre indipendenze e rovesciato i dittatori". Così la premier Giorgia Meloni in un messaggio al Cpac.
"E lo abbiamo fatto insieme negli ultimi tre anni in Ucraina, dove un popolo orgoglioso combatte per la propria libertà contro un'aggressione brutale. E dobbiamo continuare oggi a lavorare insieme per una pace giusta e duratura. Una pace che può essere costruita solo con il contributo di tutti, ma soprattutto con forti leadership".
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - In Ucraina "un popolo coraggioso combatte contro una brutale aggressione". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni al Cpac.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "I nostri avversari sperano che Trump si allontani da noi. Io lo conosco, e scommetto che dimostreremo che si sbagliano. Qualcuno può vedere l'Europa come distante, lontana. Io vi dico: non è così". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni in un messaggio alla convention Cpac a Washington.