Cronaca

Elio Toaff, morto a Roma l’ex rabbino che promosse il dialogo tra ebrei e cristiani

Avrebbe compiuto 100 anni a fine aprile. Per 50 anni è stato la massima autorità religiosa degli ebrei romani, figura di primo piano dell’ebraismo italiano ma anche della vita sociale della nazione. I funerali a Livorno, sua città natale

Avrebbe compiuto 100 anni a fine aprile l’ex rabbino di Roma Elio Toaff, morto questa sera nella Capitale. Toaff è stato a detta di tutti una figura indelebile della storia patria. Il motivo? Ha inciso nel profondo il dialogo tra ebrei e cristiani fin dai tempi della sua vicinanza con Giovanni XXIII, per il quale pregò da ebreo nei momenti finali della vita del papa. Una delle immagini più potenti che segnano il rapporto tra le due fedi è stata quella che ritrae Toaff vestito con i paramenti bianchi della tradizione accogliere nella Sinagoga di Roma papa Giovanni Paolo II il 13 aprile del 1986: la prima volta di un pontefice in un Tempio ebraico.

Nato il 30 aprile del 1915 a Livorno, figlio del rabbino capo della città, Toaff era laureato in legge e in teologia all’Università di Pisa dove ottenne anche il titolo di rabbino maggiore. Nel 1941, nel pieno delle leggi razziali, andò a dirigere la Comunità ebraica di Ancona; due anni dopo, nel 1943, raggiunse i partigiani in Versilia. Catturato dai tedeschi – che poco dopo avrebbero compiuto la strage di Santa Anna di Stazzema – riuscì a scampare all’eccidio. Alla fine della guerra fu nominato rabbino capo di Venezia, dove divenne anche docente di Lettere ebraiche all’Università Cà Foscari. A Roma arrivò nel 1951 raccogliendo l’eredità di un altro grande rabbino capo della capitale, David Prato. Lì trovò una comunità travolta dalla persecuzioni, che aveva subito la grande razzia del 16 ottobre del 1943 e che era stata decimata nei campi di sterminio nazista.

Per 50 anni è stato la massima autorità religiosa degli ebrei romani, figura di primo piano dell’ebraismo italiano ma anche della vita sociale della nazione. Toaff, a detta di molti, era un uomo schietto, affabile e al tempo stesso molto legato ai principi della normativa religiosa ebraica. Figura, fin dalla sua nomina, amatissima dalla comunità romana che spesso lo omaggiava quando passeggiava in ‘Piazza’, come gli ebrei romani chiamano il cuore del Ghetto. Toaff ha lasciato la sua carica l’8 ottobre del 2001 a 86 anni: fu lui stesso ad annunciarlo quel giorno al termine delle preghiere in Sinagoga. Un annuncio che commosse e colpì non solo gli ebrei romani ma l’intero ebraismo italiano. Alla sua autorevolezza, alla sua umanità e alla sua dottrina rese omaggio anche papa Ratzinger. Nel gennaio 2010, nella seconda visita di un pontefice ad un tempio ebraico, Benedetto XVI, prima di entrare in Sinagoga – dove l’attendeva il successore di Toaff, Riccardo Di Segni – il papa si fermò davanti la casa dell’oramai rabbino emerito di Roma dove ci fu l’incontro tra i due.

Vedovo da molti anni di Lia Luperini, Toaff ha avuto quattro figli. Per molti anni Toaff è stato direttore del Collegio rabbinico italiano, dove si formano i futuri rabbini e anche, molto a lungo, presidente del Tribunale rabbinico di Roma. Una raccolta di firme fu promossa anni fa dal segretario confederale della Uil Paolo Pirani per chiedere all’allora presidente Ciampi la nomina a senatore a vita. Oggi l’intero mondo ebraico italiano, e non solo, è in lutto: per Renzo Gattegna, presidente dell’Unione delle comunità ebraiche, è “morto un uomo straordinario, un punto di riferimento”. Per Riccardo Pacifici, presidente degli ebrei romani, “un gigante della storia che ha ridato orgoglio alle nostre comunità”. I funerali si svolgeranno domani pomeriggio a Livorno.