Il mondo FQ

Giulio Lampada, domiciliari al presunto boss: “Incompatibile con detenzione”

L'esponente del gruppo Valle-Lampada, attivo fra Milano e Pavia, era stato condannato a 14 anni e 5 mesi in appello. La perizia psichiatrica ha stabilito che le sue condizioni mentali rendono pericolosa sia la presenza in carcere sia la permanenza nella comunità protetta. Lui: "Io vittima di persecuzione giudiziaria"
Giulio Lampada, domiciliari al presunto boss: “Incompatibile con detenzione”
Icona dei commenti Commenti

Giulio Lampada, condannato in Appello a 14 anni e 5 mesi per associazione mafiosa, sconterà gli anni che gli rimangono ai domiciliari. È la decisione del Tribunale del Riesame di Milano, di cui scrive oggi il Corriere della Sera. A seguito di una perizia dello psichiatra Elvezio Pirfo Lampada è stato giudicato “incompatibile” con qualunque tipo di luogo detentivo: carcere, reparto psichiatrico del penitenziario, ospedale o comunità protetta. Per questo andrà ai domiciliari nella sua villa di residenza.

La perizia
Il medico scrive che Lampada non soffre di una malattia psichiatrica vera e propria, ma “vanno considerati come fattori di rischio elementi di potenziali sviluppi di più gravi disturbi mentali” e poi “la permanenza nei luoghi ritenuti ostili  con molta probabilità indurrebbe azioni a rischio per la sopravvivenza dello stesso”. Il presunto boss “ha un idea di sé al tempo stesso grandiosa e fragile”. Secondo il medico quindi, le cure nella comunità terapeutica “non hanno ottenuto gli effetti attesi perché il dis-funzionamento mentale si è ulteriormente consolidato diventando uno stato morboso di natura obiettiva che si risolve anche in malattia fisica”.

I trascorsi
Giulio Lampada  è stato condannato in primo grado a 16 anni di reclusione. In appello la pena è stata ridotta 14 anni e 5 mesi. L’accusa era quella di associazione mafiosa. Il clan Valle-Lampada è ritenuto dagli investigatori uno dei più importanti gruppi di ‘ndrangheta attivi in Lombardia – il capostipite Francesco “Ciccio” Valle lasciò il quartiere Archi di Reggio Calabria negli anni Settanta per sfuggire a una faida – ed è risultato coinvolto in attività di usura. I fratelli Giulio e Francesco Lampada sono considerati il ramo imprenditoriale del gruppo, attivo nel settore dei videopoker, dei locali notturni e ben agganciato alla politica calabrese e milanese.

Giulio Lampada è accusato fra l’altro di aver corrotto magistrati per ottenere informazioni sulle indagini a suo carico. Insieme a lui fu arrestato il giudice calabrese Giancarlo Giusti, che poi ammise di aver beneficiato di escort e festini hard pagati dallo stesso Lampada. Giusti si è poi impiccato a metà marzo mentre si trovava ai domiciliari. Questo il giorno dopo che la Cassazione aveva reso definitiva la sua condanna a 3 anni e 10 mesi.

La decisione del Riesame arriva dopo che il pm Paolo Storari aveva presentato ricorso in Cassazione, la quale appunto aveva rinviato tutto al Riesame, contro la decisione dell’ottobre 2014 di concedere i domiciliari in una comunità protetta. E adesso il Tribunale ha ordinato che Lampada sia trasferito dalla comunità alla sua casa privata. Lui, da parte sua sostiene di essere stato vittima di una persecuzione giudiziaria e di essere innocente: “Non riesco a dormire, tremo. Da quando è successo il caso Giusti mi vengono cattivi pensieri”.

Giarrusso: “Lampada deve tornare in carcere”
Il Senatore del Movimento 5 Stelle, Mario Michele Giarrusso, componente della Commissione Antimafia ha detto che chiederà “l’immediato invio di ispettori del ministero e l’audizione del presidente del Tribunale di Sorveglianza. Il boss Giulio Lampada deve tornare in carcere, subito. Interverrò con il Ministro della Giustizia”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione