Il mondo FQ

Whooming, online il servizio per stanare stalker e numeri anonimi

Arriva il servizio (a pagamento) per il riconoscimento dei numeri telefonici nascosti e che promette di erigere una barriera efficace per la difesa dai molestatori digitali
Whooming, online il servizio per stanare stalker e numeri anonimi
Icona dei commenti Commenti

La chiamata anonima è sempre foriera di sospetti. Chi si cela dietro al “numero privato“? Il capo del personale di una grande azienda o uno scocciatore? Sono diversi i casi in cui sarebbe utile conoscere il numero del chiamante, ad esempio per mettersi al riparo dalle molestie di uno stalker. Strumenti utili allo scopo ci arrivano dalla rete che mette a disposizione alcuni servizi (spesso a pagamento) capaci di svelare il numero di chi chiama.

Uno di questi è Whooming, un servizio facile da usare che permette, tra le altre cose, anche di registrare le chiamate. Realizzato dagli stessi ideatori di Sbizzy (il servizio che consente di creare numeri temporanei usa e getta) e Phonefunky (che serve per sapere gratuitamente chi ti ha cercato), Whooming nella sua versione a pagamento offre alcune funzionalità avanzate. Queste vanno dalla visibilità immediata del numero identificato fino alla ricezione dell’sms di notifica (per chiamate anonime e non), passando per i servizi “Parla con lo stalker”, “Registra la chiamata con lo stalker”, e “Numero alternativo”.

Chi acquista una ricarica Whooming deve attivare obbligatoriamente il servizio di sms per le chiamate anonime al costo di 20 centesimi a messaggio. Per il resto le tariffe vanno dai 10 centesimi per sms non anonimi, 0,20 al minuto per Parla con lo stalker e 0,10 al minuto per registrare la chiamata. Per utilizzare il servizio bisogna registrarsi sul sito o tramite la app (Android o iOS) e poi impostare la “deviazione di chiamata”. In questo modo le chiamate anonime vengono trasferite sui server di Whooming che identifica il numero del chiamante.

Ma che valore hanno i risultati di Whooming? La stessa società ammette che i dati raccolti non hanno valore legale. In caso di azione legale sarà infatti l’autorità giudiziaria a dover recuperare le informazioni tramite i tabulati telefonici. Ma la vittima dello stalker potrà comunque muoversi a colpo sicuro.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione