Il mondo FQ

Cinesi in Australia, quando la minoranza etnica siamo noi

Commenti

Ci sono cose che Lonely Planet non ti racconta, e che invece, in un continente straniero, sarebbe meglio tu conoscessi. Sia per non fare brutta figura con i local, sia perché anche il tuo mondo, a casa, cambierebbe un po’ prospettiva.

Prendiamo per esempio la “questione cinese“. A Milano chi si lamenta di Chinatown, a Prato chi del tessile e a Roma chi evita Piazza Vittorio come fosse la peste. Troppi cinesi.

Tutto questo snobismo – per non dire razzismo – in Australia non esiste. Anzi, al contrario, la Cina è parte integrante ed integrata dell’Oceania.

Quando arrivi nella Gold Coast, appena sotto Brisbane, nella parte est appena sotto l’inizio della barriera corallina, immagineresti di trovare surfisti biondi che cavalcano le onde in puro stile “Point Break”. Quel che incontri, invece, sono stormi di turisti cinesi. Centinaia, tutti insieme appassionatamente, riveriti come “I Turisti Internazionali” per eccellenza.

Sia che tu stia passando qualche giorno su un’isola come Moreton Island alla ricerca di tartarughe giganti, ibis e – se sei fortunato – whales, sia che tu approdi a Brisbane, la capitale universitaria ed artistica del Queensland, trovi tanto, ma proprio tanto, pensato su misura di cinese.

Giusto qualche esempio. Quando sali su una piccola imbarcazione che ti porterà in aperto Pacifico per incrociare la migrazione delle balene, le guide danno retta quasi esclusivamente ai cinesi, assoluta maggioranza del gruppo. Non solo. Due delle guide stesse sono cinesi, e tutti i restanti noi, inglesi (tre) francesi (due) e italiani (zero) siamo considerati alla stregua di una vera e propria minoranza, quale in realtà, siamo davvero. Tanto che al nostro ritorno, quando desidereremmo provare ad incrociare delfini non addestrati, magari porgendo loro un pesciolino, prima di noi – senza spiegazione – vengono fatti passare i cinesi.

In coda, a centinaia. Entusiasti, educati, si divertono coi delfini ma sono troppi, e troppo lunga è la cosa: ci fanno passar l’entusiasmo. È così che tra francesi, inglesi, italiani, ci guardiamo sorridendo: per la prima volta siamo noi quelli di serie B. Quelli che si devono adattare alla cucina solo cinese dell’isola, quelli che appena approdano sulla terra ferma, a Brisbane, non possono far altro che notare i cartelli stradali: nella parte superiore, il nome della strada, in inglese. In quella inferiore del cartello, il nome della strada, in cinese.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione